![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
| P-40 E Warhawk CMPro
Vorrei condividere con voi la mia soddisfazione per aver terminato e collaudato positivamente, con l'aiuto di un veterano del ns campo, il modello nel titolo. Si tratta della versione .50 della CMPro ( 1357 mm di aa ): pur essendo un ARF ho apportato alcune modifiche ( retrattili ad aria con gambe autocostruite, scarico motore modificato e completamente inglobato nella naca, leggero strato di vernice poliuretanica a tutto il modello ecc ecc ) il modello è venuto un po' più pesante di quanto dichiara la casa (3.100 gr contro 2.850 complici anche i 30gr dovuti aggiungere in prua per il centraggio statico..) ma, a differenza di quanto letto anche su siti internazionali ( è come un mattone ecc.ecc ) vola bene il motore ASP.61 che ho messo ( fa girare la tripala 11x7 ad 8.800 g/min anche se appena rodato ) lo ha fatto staccare tranquillamente dopo 25 mt di rullaggio e lo tiene in volo alla grande. ho dato pochissima escursione alle parti mobili e molto esponenziale ( impensierito dalle mie scarse capacità...): il volo è risultato molto realistico e suggestivo nei passaggi bassi. Necessita di attenzione nelle virate strette con poco motore perchè tende ad avvitarsi ( credo sia una prerogativa di tutte le riproduzioni di caccia e non solo a causa delle mie scarse qualità di pilota ) Purtroppo si è dimostrato abbastanza cattivo in atterraggio ( sempre per le mie capacità ) perchè ha una velocità di stallo nn proprio bassissima e si deve arrivare velocini: ho impostato gli alettoni in modo che possano funzionare come flaps ( ambedue abbassati di un x% mantenendo la funzione alettoni ) ma ne ho solo provato l'effetto in volo senza usarli in atterraggio, lo farò la prossima volta per capire se in questo modo si abbassa davvero e quanto la velocità di stallo. voglio considerarlo, per me appassionato di caccia WWII, una prova generale per ciò che ho in mente da tempo: il Macchi MC 202 mi permetto di allegare alcune foto dell'interno e dell'effetto complessivo sono bene accette considerazioni, commenti e critiche
__________________ Simone Ultima modifica di losisi : 03 ottobre 11 alle ore 17:37 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Bello bello bello! Un'amico possiede (ancora in scatola) quello da 190cm, e se ho ben capito sono praticamente identici come fattura. Veramente ben fatti e rifiniti. Il peso e il relativo carico alare é la "fregatura" di tutti i warbird e delle riproduzioni in generale (acrobatici astenersi ![]() Belli tutti i comandi pull-pull e i carrelli, l'unico "neo" é la capottina "fumè" e il servo del gas nel vano motore (predisposizione già da kit, se non sbaglio). Non si imbratta? Non c'è la possibilità di proteggerlo in qualche maniera ... chessò, tipo infilarlo in un sacchettino di plastica, lasciando fuori solo l'astina di comando. A parte ciò ... rimane proprio bello bello! Nella foto in volo ... mi pareva di sentire il rombo del 4t ![]() ![]() ciao Ruggero" |
![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
Ciao, complimenti, bel modello!! Purtoppo, come dicevi tu, il P40 ha la particolarià di essere un pò cattivello in atterraggio..... Però, ho un amico che ha la versione da 1,85m di ap.alare con un 30cc 4 Tempi e ti dirò che il suo vola davvero molto bene ed anche in atterraggio viene giù abbastanza tranquillo!!! Ciao. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
|
Grazie per i commenti positivi di due "vecchi" come Riccardo e 2M86. certo sarei stato più tranquillo anche io se fosse stato più grande....ma non voglio ( e non posso...) fare il passo più lungo della gamba...per cui.... per rispondere a Ruggero: la capottina fumè è dovuta alla mia "fretta" ( ulteriore mano di poliuretanica senza schermare i vetri....bel gazzilloro, come si direbbe dalle mie parti...comunque è servito a non far vedere l'interno dell'abitacolo che, come tutti gli ARF non è che sia rifinito in modo proprio eccelso...) sì, il servo del gas è lì da disegno..ho cercato di proteggerlo curando "l'isolamento" del motore ( se noti ho abbondato con il Motorsil da tutte le parti sul motore....non mi piacciono i modelli unti e bisunti all'interno e cerco di curare al massimo connessioni e sigillature di tutto ciò che può sporcare) e costruendo un convogliatore per l'aria al carburatore ( questo non aspira direttamente dal vano motore) ma, forse potete notarlo dalla feritoia sopra l'ogiva, tramite un condotto in alluminio fissato ala carburatore, direttamente dalla presa d'aria stessa...questo aiuta ad evitare sgocciolamenti dal carburatore dentro la naca ( oltre a far respirare al motore aria fresca )
__________________ Simone |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-08-2005 Residenza: Torino
Messaggi: 1.269
|
Bel modello,bravo.Ottime rifiniture,soprattutto all'interno della fusoliera vano servi.Hai fatto bene a sigillare i vari componenti del motore(scarico,coperchio punterie,Collett. aspiraz.)con la pasta rossa,perche' l'ASP e' un gran zozzone e non imbratti all'interno della cowling,visto che vi e' posizionato gia' di progetto il servo per il gas.Ottime tutte le modifiche che hai apportato.Bello e soprattutto bravo!! ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Complimenti per il tuo P 40 che è sempre stato un mito. Io qualche anno fa avevo quello dell' EZ fatto abastanza bene motorizzato con un os 70 surpass e devo dire che volava veramente bene nessun tipo di problema nel volo da considerare "quasi" un modello scuola. L'unica pecca i carrelli rettrattili verso l'esterno e non in dietro ruotanti di 90° caratteristia del aereo. cmq bello bello bello divertiti ![]() Ciao Mav |
![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-09-2006 Residenza: Casarano (LE)
Messaggi: 482
| ![]() ![]() Io ho la versione più grande che ha un volo spettacolare! poi adesso ho cambiato il motore, avevo un Mgnum 120 e l'ho sostituito col Saito 125, che per quel modello "canta" una meraviglia! complimenti ancora Fernando |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User | ![]()
Ciao, bene vedo che abbiamo la stessa malattia... Ti confesso che li ho presi tutti e due (il baby ed il maxi) ![]() Il maxi l'ho motorizzato con un SAITO 180 BK mentre il piccolo è li che aspetta il montaggio di un e-filte .46 che mi ha dato il buon Comet. Ne ho visto volare uno al mio campo, motorizzato con un 6,5 cc. due tempi ed era decisamente sottomotorizzato, per cui mi ero fermato, visti anche i vari commenti (mattone, ferro da stiro, ecc.) ![]() Il Macchi resta il mio modello preferito (assieme all innegabile eleganza dello Spitfire). Ho preso recentemente il 205 Veltro e devo dire che a parte la qualità ed il colore del rivestimento (pellicola adesiva che molla sotto il sole), strutturalmente è fatto veramente bene. Purtroppo tra Sabato e Domenica, dato il nebbione presente ho potuto solo collaudarlo sulla pista, ma le sensazioni sono buone (ho fatto un decollo, subito abortito, ma perfettamente dritto, quindi aspetto il sole per il collaudo vero). Tu quale pensavi di fare ? Credo che a parte quello dell'Air Losirs (205 - Veltro) ci sia solo il buon Zanin a farlo, anche se il suo (202 - Folgore) è piccolino essendo un 1000 mm. p.s.: Se vuoi rifarti gli occhi: http://www.finn.it/regia/html/second...mondiale01.htm p.p.s.: Rupa, a quando gli aggiornamenti sulla cura del tuo Spit ?
__________________ Anche un orologio rotto segna l'ora giusta, almeno due volte al giorno - H. Hesse |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-02-2007 Residenza: Biella
Messaggi: 190
| Macchi
Visto che si parla di aerei nostrani mi permetto di segnalarvi anche questo Macchi200 sul sito biella express. http://www.biellaexpress.com/departm...&Page=2&Desc=0 Complimenti per il modello molto bello ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User | Citazione:
A proposito di Biella express, Domenica pomeriggio ho ordinato un JBA 0.61 ed un carburatore. Questa mattina il materiale è arrivato! ![]() Non ho parole, complimenti anche a loro, per la velocità! Quando le cose funzionano è giusto dirlo!
__________________ Anche un orologio rotto segna l'ora giusta, almeno due volte al giorno - H. Hesse | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
CMPRO Katana S 120 V2 | Gregory | Aeromodellismo | 2 | 26 gennaio 08 13:35 |
Istruzioni P-40E WARHAWK | Temistocle | Aeromodellismo | 7 | 23 maggio 06 17:07 |
Kyosho P40 WARHAWK | sssilver | Aeromodellismo | 10 | 12 febbraio 06 01:28 |