Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 gennaio 08, 11:15   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrefly
 
Data registr.: 20-12-2006
Residenza: Chioggia(VE)
Messaggi: 2.143
per la candela sempre accesa

Tempo fa mi era stato suggerito da dei modellisti, e ho anche visto in alcuni siti, che un modo per evitare spegnimenti del motore in volo era quello di collegare la candela tramite una pipetta a delle batterie da 1,2v in modo da tenerla sempre accesa.
Mi sono fatto il sistema con tanto di interruttore, funziona, ma ho notato che appena le batterie perdono un po’ di tensione , dopo il primo o secondo volo, non si riesce più a far partire il motore e bisogna scollegare la pipetta , cosa un pò complicata nel mio modello, e accenderla col sistema tradizionale.
Forse dovevo usare batterie da 1,5v?
Voi come fate?
andrefly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 gennaio 08, 11:58   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di 2M86
 
Data registr.: 26-12-2004
Messaggi: 5.318
Immagini: 16
Solitamente ci vuole una cella con parecchia capacità!
Io su un bicilindrico con una cella da 3600mA riesco ad eseguire 4 voli.

Ciao.
2M86 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 gennaio 08, 12:01   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.023
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da andrefly
Tempo fa mi era stato suggerito da dei modellisti, e ho anche visto in alcuni siti, che un modo per evitare spegnimenti del motore in volo era quello di collegare la candela tramite una pipetta a delle batterie da 1,2v in modo da tenerla sempre accesa.
Mi sono fatto il sistema con tanto di interruttore, funziona, ma ho notato che appena le batterie perdono un po’ di tensione , dopo il primo o secondo volo, non si riesce più a far partire il motore e bisogna scollegare la pipetta , cosa un pò complicata nel mio modello, e accenderla col sistema tradizionale.
Forse dovevo usare batterie da 1,5v?
Voi come fate?
io lo devo ancora installare sul mio nuovo modello un sistema simile, ma ho letto, ed ho visto che chi istalla un simile sistema, usa una una batteria al nkel-cadmio da oltre 3000 ma da 1,2 v., per un monocilindrico, e dice che non ha problemi di sorta per un giorno intero di voli...io penso invece che installerò una batteria al piombo da 2 v. da 4000 ma....anche perchè il modello sarà adibito a trainare, anche, e allora non voglio portarmi in pista altre batterie userò per la messa in moto quella montata on-board....
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 gennaio 08, 12:22   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dooling
 
Data registr.: 22-08-2007
Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
Citazione:
Originalmente inviato da andrefly
Tempo fa mi era stato suggerito da dei modellisti, e ho anche visto in alcuni siti, che un modo per evitare spegnimenti del motore in volo era quello di collegare la candela tramite una pipetta a delle batterie da 1,2v in modo da tenerla sempre accesa.
Mi sono fatto il sistema con tanto di interruttore, funziona, ma ho notato che appena le batterie perdono un po’ di tensione , dopo il primo o secondo volo, non si riesce più a far partire il motore e bisogna scollegare la pipetta , cosa un pò complicata nel mio modello, e accenderla col sistema tradizionale.
Forse dovevo usare batterie da 1,5v?
Voi come fate?
Cosiderando che l'interruttore entra in funzione da 1/3 della corsa verso il minimo, potresti fissare un jack da stere (grande) in fusoliera e collegarlo ai fili che vanno alla candela, per l'avviamento usi una fonte esterna e puoi anche ricaricare la batteria interna.Naturalmente una bella batteria non fa male.

Ultima modifica di dooling : 19 gennaio 08 alle ore 12:23 Motivo: aggiunta
dooling non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 gennaio 08, 12:23   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Io la uso sul trainatore, piu' per comodita' che per necessita'.
Ovviamente la candela rimane accesa solo con l'acceleratore sooto un certo valore (circa 1/4), poi si spegne.
Uso uno switch elettronico e 2 celle Nicad da 2000 in serie (si occupail regolatore di abbassare la tensione)

In questa configurazine ci faccio tranquillamente una giornata di traini !!
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 gennaio 08, 15:29   #6 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 10-02-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 3.673
Immagini: 2
Di candele glow ve ne sono di varie gradazioni e di conseguenza gli assorbimenti cambiano da 1 a 3,5 Ah e quindi anche il tempo di durata della batteria, da non sottovalutare anche sezione e lunghezza dei fili.
P.S. Per migliorare la carburazione ai provato ad usare candele di gradazione più calda ?
magu non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Sempre corsair.. sempre plasticone.. Alfamodel, com'e'? Ordensis Aeromodellismo Volo Elettrico 17 30 maggio 09 12:07
tenere la candela accesa aiwawe Aeromodellismo Volo a Scoppio 16 19 dicembre 07 12:20
MX-12 rimasta accesa....che succede? mekfly Radiocomandi 1 14 agosto 07 18:14
Ho dimenticato la radio accesa!!! Fulvio76 Radiocomandi 33 13 aprile 07 00:13
alimentazione candela sempre a portata di mano! andykaw1 Aeromodellismo 15 18 gennaio 06 00:08



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:20.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002