Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 25 dicembre 07, 11:09   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di spitfire40
 
Data registr.: 09-10-2006
Residenza: venezia citta'
Messaggi: 1.292
Immagini: 8
Invia un messaggio via Yahoo a spitfire40
tubetto staccato

scusa la curiosità: o tu voli con trainer su cui i motori sono belli in vista, o smonti la naca ad ogni accensione per staccare i tubi. i miei modelli non hanno buona accessibilita' al motore, meglio ribaltarli se ingolfati!!!!
spitfire40 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 dicembre 07, 11:19   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dooling
 
Data registr.: 22-08-2007
Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
Spitfire 40.

Citazione:
Originalmente inviato da spitfire40
scusa la curiosità: o tu voli con trainer su cui i motori sono belli in vista, o smonti la naca ad ogni accensione per staccare i tubi. i miei modelli non hanno buona accessibilita' al motore, meglio ribaltarli se ingolfati!!!!
Nel tuo caso concordo, mi è capitato di fare eseguire un tonneau al modello tenendolo in mano e girando contemporaneamente l'elica per togliere l'eccasso di benza. Ma nei modelli con una bella naca avvolgente non mi sembra una ide malvagia quella di prevedere una piccola apertura per accedere ai tubetti, inoltre esce più aria, personalmente quando faccio rifornimento stacco la presa di pressione che mi anche da "troppo pieno" Meglio ribaltarli se ingolfati, ma se non si ingolfano è molto meglio.

Ultima modifica di dooling : 25 dicembre 07 alle ore 11:23 Motivo: aggiunta
dooling non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 dicembre 07, 11:31   #23 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
Citazione:
Originalmente inviato da dooling
Nel tuo caso concordo, mi è capitato di fare eseguire un tonneau al modello tenendolo in mano e girando contemporaneamente l'elica per togliere l'eccasso di benza. Ma nei modelli con una bella naca avvolgente non mi sembra una ide malvagia quella di prevedere una piccola apertura per accedere ai tubetti, inoltre esce più aria, personalmente quando faccio rifornimento stacco la pesa di pressione che mi fa anche da" troppo pieno".
Concordo.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 dicembre 07, 14:41   #24 (permalink)  Top
Ricky MHR
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da spitfire40
non condivido assolutamente: i motori glow, se montati rovesciati, possono avere difficolta' di avviamento dovuta alla miscela che va ad annegare la candela montata appunto in giù (ne basta poca). se il motore invece è dritto o di lato, la miscela in eccesso esce da sola dallo scarico semplicemente facendo girare il motore.quindi è sempre consigliabile, specie per gli avviamenti manuali, mettere il motore o di lato o con la testa verso l'alto.
appunto era quello che vlevo dire
  Rispondi citando
Vecchio 25 dicembre 07, 15:00   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dooling
 
Data registr.: 22-08-2007
Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
citazione

Citazione:
Originalmente inviato da Ricky MHR
appunto era quello che vlevo dire
Scusa, se il motore è a testa in giù, lo è anche il carburatore e, a meno che tu lo tappi + del dovuto con il dito la benza cade a terra x gravità o ti bagna la naca, inoltre se stacchi la presa di pressione il motore non corre rischi di ingolfamento a meno di un miracolo o della precisa volontà di ingolfarlo, già che la presa di pressione è staccata non sarebbe male darle una soffiatina di quelle buone, non sia mai che un pò d'olio ne abbia otturato il passaggio.
dooling non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 dicembre 07, 15:50   #26 (permalink)  Top
Ricky MHR
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da dooling
Scusa, se il motore è a testa in giù, lo è anche il carburatore e, a meno che tu lo tappi + del dovuto con il dito la benza cade a terra x gravità o ti bagna la naca, inoltre se stacchi la presa di pressione il motore non corre rischi di ingolfamento a meno di un miracolo o della precisa volontà di ingolfarlo, già che la presa di pressione è staccata non sarebbe male darle una soffiatina di quelle buone, non sia mai che un pò d'olio ne abbia otturato il passaggio.
cos'è la presa di pressione? è per caso quella cosa che si muove aprendo o strindendo il buco dentro il carburatore?
ciao
  Rispondi citando
Vecchio 25 dicembre 07, 15:57   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dooling
 
Data registr.: 22-08-2007
Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
citazione

Citazione:
Originalmente inviato da Ricky MHR
cos'è la presa di pressione? è per caso quella cosa che si muove aprendo o strindendo il buco dentro il carburatore?
ciao
Ciao, la "prese di pressione" come dice la parola stessa, è un piccolo tubetto fatto a "portagomma" avvitato sulla marmitta e sul quale infili un "Tubetto" (scusa la ripetizione) che porti al serbatoio, i gas di scarico mantengono in leggera "sovrapressione" il serbatoio facilitando così il percorso della benza verso il carburatore .
dooling non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 dicembre 07, 16:41   #28 (permalink)  Top
Ricky MHR
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da dooling
Ciao, la "prese di pressione" come dice la parola stessa, è un piccolo tubetto fatto a "portagomma" avvitato sulla marmitta e sul quale infili un "Tubetto" (scusa la ripetizione) che porti al serbatoio, i gas di scarico mantengono in leggera "sovrapressione" il serbatoio facilitando così il percorso della benza verso il carburatore .
capito!!
  Rispondi citando
Vecchio 25 dicembre 07, 18:16   #29 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.395
Citazione:
Originalmente inviato da Ricky MHR
appunto era quello che vlevo dire

Allora se vuoi sentirti dire quello che piace a te non postare domande inutili: sull'argomento ribadisco che in qualunque posizione monti il motore questo deve partire tranquillamente senza necessità di dover capovolgere il modello se il motore è invertito.
toio!! non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 dicembre 07, 18:47   #30 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cristianointhesky
 
Data registr.: 26-10-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 2.664
Mazza quanto chiaccherate pure di Natale .
Nessuno ci dice a sto tipo che con la candela che ci ha va a finire che buca il pistone? Altro che candela piu calda.
non vorrei infierire pure io, ma sta storia del motore sottosopra che non si accende non la condivido al 100%. E' piu un fatto di messa a punto (e copnseguente abilità nel gestire l'accensione). Potrei al massimo concordare sul fatto che un principiante si trova meglio con un motore dritto, soprattutto se montato su di un Trainer, per una serie ovvia di motivi che oltrepassano di molto la carurazione.
Buon Natale a tutti.
__________________
Cristiano


Io si, che so volare...
cristianointhesky non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
In inverno candela calda o fredda Lumo88 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 3 12 novembre 07 16:01
Quale candela Aquila1 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 6 25 settembre 07 08:26
calda, extra calda.... and729 Elimodellismo Principianti 0 05 gennaio 06 17:45



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:58.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002