![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2005 Residenza: Roma (Tor Vergata)/ L'Aquila (Roio)
Messaggi: 148
| ![]()
Bè, veniamo al punto, dopo il fatidico incontro con un pilone a tor vergata, il top quark necessita di un pò di lavori di riparazione. (Peraltro il pilone non aveva l'assicurazione per danni a terzi quindi non paga...) Una breve lista dei danni segue: Distacco delle estremità alari Frattura della parte superiore del profilo su una delle semiali e sull'estremità alare corrispondente, e purtroppo, qui il fattaccio, un danno serio al bordo d'attacco di una delle estremità alari. Allora, ho deciso, dopo aver guardato bene come è costruito e tutto, che il modo migliore di riparare la frattura è di raddoppiare la balsa sul lato inferiore, mettere colla tra le fratture e incollarlo sotto (balsa da 3 sagomata per non variare significativamente il profilo, (e ovviamente per rimanere equilibrati coi pesi metto i suddetti rinforzi anche sulle semiali e sull'altra estremità). (Premetto che lo rinforzo perchè comunque anche prima del crash mostrava un eccessivo flutter delle estremità delle ali) Poi devo rinforzare la giunzione tra le sezioni dell'ala, cioè il problema credo sia che le centine che congiungono le semiali alle estremità sono incollate su superfici relativamente piccole, per cui penso che realizzerò dei triangoli di supporto alla giunzione, e con una piccola vite di teflon per impedire che in caso di altri incidenti o fratture il pezzo si stacchi strappando altri pezzi di profilo e ala con sé. Il mio problema più grande come ho accennato prima però, è che in un punto il bordo d'attacco dell'estremità sinistra e letteralmente distrutto sul lato inferiore (penso che si sia strappato dalla centina e dal resto, l'altra cosa, anche se questa più semplice è se avete idea su come si può ammorbidire e tagliare o sciogliere la vinilica (le centine di giunzione si sono scollate solo da i profili ma tra loro sono solidali e cosi è più difficile riparare l'ala. Quindi se avete un idea su come staccarle... ![]() Adesso comunque posto foto e qualche schizzo della riparazione. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2005 Residenza: Roma (Tor Vergata)/ L'Aquila (Roio)
Messaggi: 148
|
Ecco, ho allegato due foto tipo dei danni (più piccole che ho potuto e un piccolo disegno di come le vorrei riparare(si potevo farlo in cad, ma la vita è breve... ![]() Cmq non sò come procedere per il bordo rotto e per scollare le centine di giunzione. La colla che fu usata al tempo era una specie di vinilica rapida di nome Bindan Rs. Stò provando a tagliarla con il tagliabalsa. Ma è durissima... ![]() Help vi prego, mi divertivo tanto col top quark, mi dispiacerebbe tenerlo smontato sul tavolo per lunghi anni in attesa di un illuminazione sulla tecnica ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-06-2006 Residenza: Trondheim e Avellino
Messaggi: 236
|
ho letto da qualche parte sul forum che la vinilica si può sciogliere con il vapore, ma non ho mai provato. Comunque puoi anche tagliare da dietro con un tagliabalsa affilato e poi rifare il bordo d'attacco. Eviterei assolutamente di mettere viti, al limite se hai paura che non regga puoi dare un giro di fibra di vetro e resina sulla giunzione. Comunque dalla foto che hai messo si capisce veramente poco... luca
__________________ ![]() he's simple, he's dumb, he's the pilot. È nata, 2745 gr per 46 cm, ammazza e che carico alare!? (e per prima cosa ha detto papà...) |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
|
Sì. la vinilica col vapore e moooolta pazienza si stacca (anche il compensato comune si "sfoglia" sotto al getto del ferro da stiro), ma il problema è vedere il contesto, si può staccare anche il resto. Posta delle foto più chiare please. Ciao
__________________ ________________________________________ Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-08-2006 Residenza: In the wide blue yonder
Messaggi: 1.833
| Citazione:
Ma se il problema è che le centine di testa sono rimaste incollate le taglierei via, copertura compresa. Poi farei la stessa cosa sull'altra semiala e mi farei quattro centine per riincollare il tutto perdendo meno di 2 cm di apertura alare totale, differenza che non credo noterai mai, anche considerato che aggiungendo...aggiungi peso, mentre rifacendo perdi superficie ma non aggiungi peso, al massimo ripristini quello di prima..il tutto in un tempo inferiore di lavoro. AH....non pensare di risolvere il problema del flutter raddoppiando le centine....non aggiungerebbero niente alla resistenza a torsione ![]() Ciao! Claudio | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2005 Residenza: Roma (Tor Vergata)/ L'Aquila (Roio)
Messaggi: 148
|
Allora, stavolta cercherò di essere più chiaro (lo sò scrivo troppo e si capisce poco ![]() 1)da una parte ho parte del bordo d'attacco di una delle estremità alari distrutto sul lato inferiore (di cui cercherò di postare foto più chiare ![]() 2)Ho parte della "schiena delle ali con fratture longitudinali (nel verso della fibra del legno delle ali, e queste avevo pensato di risolverle raddoppiando la balsa sotto al profilo (tanto e vuoto e una piatta di balsa da 3 non pesa molto) 3) Le centine di giunzione sono rimaste una coppia incollata alla semiala e vabbè, cercherò di riincollarci l'ala L'altra coppia è rimasta con la semiala, ma si è mezzo strappata ed è rimasta attaccata alla parte del bordo d'attacco dell'ala (causando i danni di cui al punto 1. Io pensavo di riincollare le ali alle centine ma di aggiungere pure un triangolo di rinforzo (perchè penso che il distacco sia dovuto alla scarsa superficie che può avere un incollaggio sul jedelsky, e pensavo cosi di ridurre un pò anche le vibrazioni (pur non aumentando la resistenza torsionale, anche perchè il problema è di flessione cioè oscillano su e giù senza piegarsi avanti o indietro (sbatte le ali insomma). 4) La vite (rigorosamente in teflon) la volevo mettere solo come garanzia che se cede l'incollaggio la semiala non si strappa via con tutto il legno. Ma magari è una corbelleria ![]() 5)La ragione per cui non taglio le sezioni danneggiate è che se tagliassi il bordo rotto e il suo equivalente dall'altra parte l'ala sarebbe già più corta di 23cm (tra tutte e due, 11.5per estremità alare) e se tagliassi anche le zone in cui si è solo fratturata la balsa dovrei togliere altri 35cm (12.4 per semiala) 6)Di rifarla credo di no, non saprei dove trovare un pezzo di balsa con quella forma 7)Adesso cerco di postare qualche foto e qualche disegno pi chiaro cmq |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2005 Residenza: Roma (Tor Vergata)/ L'Aquila (Roio)
Messaggi: 148
|
Allora nel disegno 1 e nelle prime foto illustro la situazione dei danni al profilo dell'estremità alare con il bordo rotto e le altre raffigurano le fratture sul lato superiore, per le centine si vedrà comunque sarei un pò contrario a tagliare pezzi di ali, non tanto per quei 40cm2 (se levassi 1cm di materiale a ogni estremità e semiala... in meno quanto perchè farei fatica a ritagliare i pezzi rispettando il diedro... (le estremità mi finirebbero a fare da alettoni... ![]() Per i rinforzi, preferirei poter usare soluzioni balsa e colla al limite stucco, in quanto è già tanto se sono pratico di quelle, con resine e simili mi sà che finirei solo all'ospedale, mezzo intossicato e mezzo autofasciato di fibra 80... ![]() Avrei voluto fare foto delle "fratture" della schiena del profilo, ma sono composte e a meno di non peggiorarle allargandole è difficile fotografarle (Ma quelle sono la mia ultima preoccupazione... ![]() Ps OT, ho anche una domanda da parte di mio padre, che finalmente, dopo il mio scontro col pilone ha capito che non sono infallibile e che forse ce la può fare anche lui, vorrebbe sapere se esistono nuovi in kit tipo top quark alianti simili, cioè motore scoppio o piccolo elettrico (assolutamente a spazzole, mio padre odia i brushless e le lipo oltre ogni dire... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-06-2006 Residenza: Trondheim e Avellino
Messaggi: 236
|
é una riparazione banale, ripulisci il punto dove si trovava il bordo d´attacco, prendi un listello di balsa e sagomalo con la carta vetrata. Puoi attaccarlo o con il vinavil, senza problemi, oppure con la poliuretanica. Le fratture longitudinali puoi coprirle con della lana di vetro molto sottile (25gr/m2) e poi resinare con epossidica.
__________________ ![]() he's simple, he's dumb, he's the pilot. È nata, 2745 gr per 46 cm, ammazza e che carico alare!? (e per prima cosa ha detto papà...) |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Povero fragolone | f.alberto | Aeromodellismo Ventole Intubate | 11 | 11 ottobre 07 12:39 |
HELP ME,PLEASE!è per un povero gyrotor.. | gystator | Elimodellismo Motore Elettrico | 0 | 04 luglio 07 21:10 |
Collaudo Top Quark | area51 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 19 | 10 aprile 07 21:08 |
Governor Quark 33A | Havier | Elimodellismo Motore Elettrico | 0 | 31 marzo 07 02:24 |
Ahi Ahi povero top quark , come intervenire ? | seth1974 | Aeromodellismo | 19 | 12 aprile 06 13:47 |