![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
trovato questo in rete. Ultima modifica di Ehstìkatzi : 08 gennaio 09 alle ore 15:28 | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User |
Ormai tutto è appiattito, non solo nel modellismo, ma anche nella vita. Dobbiamo essere per forza tutti uguali, vestire tutti uguali,fare le stesse cose, nello stesso momento. E meno male che criticavamo i regimi comunisti, dove tutti dovevano essere uguali, senza distinzioni, tranne per qualcuno ovviamente. Oggi se vuoi avere un modello diverso dagli altri, devi costruirlo da disegno o cercare delle vecchie scatole, magari fondi di magazzino, oppure dei modellisti che vendono queste scatole, perchè non intendono realizzarli. Io per fortuna, ho la possibilità di costruirmeli i modelli partendo da un disegno, per cui riesco ad avere dei modelli quasi unici. Devo dire che sto riuscendo anche a coinvolgere qualche nuova leva del mio gruppo alla costruzione, facendo capire che non è un salto nel vuoto realizzare un modello, almeno in grado di volare, che sia fatto bene, questo verrà con il tempo, di sicuro verranno migliori di quelli comprati, che sono delle vere schifezze. E poi volete mettere la soddisfazione, il giorno del collaudo, quando si è in pista dietro al modello, indecisi se dare gas e decollare, con gli sguardi dei presenti che ti incitano a var volare la tua creatura, che ha preso forma lentamente, sera per sera. Io dopo 33 anni di modellismo, e 41 modelli realizzati, quando arrivo alla fine della costruzione, mi domando ancora se l'ho fatto veramente io.
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() tra l'altro c'è anche il fatto che a progettare e costruire in proprio spesso si spende di più che non a comprare l'arf bell'e fatto. senza contare che va messa in conto la cappellata e il modello che poi a conti fatti magari non vola o vola male. Ma che ci devo fare, a me piace far da me, mi piace quanto volare! Qundi progetto, costruisco e volo. L'ultima quasi sempre ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2006 Residenza: Pavia
Messaggi: 550
|
Veramente bellissimo e originale, non c'è che dire, ma a giudicare la scansione di una pellicola impolverata... se l'ha costruito un ragazzino, potrebbe essere nonno al giorno d'oggi ![]() Personalmente, piuttosto costruisco in Depron, ma mi sono imposto la regola di fare tutto da solo, anche perchè non trovo giusto spendere parecchi soldi in modelli già pronti. Lo faccio anche per educazione nei confronti di mio figlio. Non sono in grado di progettare qualcosa di bello (per ora), quindi mi affido a progetti già fatti. (in cantiere un Gladiator II ridisegnato non da me, come dicevo prima. e un BF109 in polisirolo da air combat) ma datemi tempo, ho ricominciato il modellismo da novembre. Giulio
__________________ Il Silenzioso |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() A me piace partire da zero, dalla foto o dal trittico del vero, o completamente a capocchia per le non riproduzioni. Oppure, non disdegno gli Arf, se un modello mi piace così com'è. Invece il disegno fatto da un altro non mi attira per niente; ci vedo i difetti dell'Arf (devi farti andar bene le scelte del progettista) e anche quelli del fai-da-te (costi tempi e rischi di errori). No, per me nessuna mezza misura: o completo scratch-building, dal disegno al volo, o Arf cionesino già precotto e predigerito. Eppoi il progetto è la parte più divertente, perché lasciarlo a un altro? ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Progettarlo da zero è una soddisfazione ancora maggiore, ma anche partendo da un disegno, la strada è comunque lunga prima di arrivare al collaudo. Visto il tempo che impiego a realizzare un modello, preferisco partire da un progetto già collaudato, e non avere l'incognita del modello che non vola, per cui tempo perso e spazio occupato in garage, se il modello sopravvive al collaudo.
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() In effetti, qualche delusione l'ho avuta con l'autoprogettazione... ![]() Ma come cantava quell là, "dei fischi non parlarne mai". ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User |
Io ho costruito insieme a mio padre questo modello "Il Muletto" partendo solo dal disegno. Abbiamo fatto tutti i componenti a mano, persino la naca motore in vetroresina. Ci sono volute molte ore di lavoroe un costo non indifferente, ma la soddisfazione alla fine del lavoro non è descrivibile! |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User |
ciao a tutti! io ho un modello fatto dall'anziano del gruppo: è quello del mio avatar, e tutti al campo hanno un modello fatto da lui(gi). ci sono ala delta che non stanno ne in cielo ne in terra (sono belli, solo che sono unici, intendo ![]()
__________________ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
deans originali e non originali: differenze? | scaglio | Modellismo | 18 | 13 agosto 07 23:39 |
perche' lo riavvolge cosi'? | pakizip | Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori | 15 | 11 settembre 06 18:04 |
Perchè è così importante la velocità massima? | francesco150868 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 8 | 29 maggio 06 03:23 |
ma perchè fa così d'improvviso? | cobraonethree | Elimodellismo Motore Elettrico | 7 | 30 luglio 05 00:06 |