
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-11-2011 Residenza: Desenzano d /g bs
Messaggi: 80
| ![]()
Buonasera a tutti e Buon Anno. Ho un quesito per gli amici del Forum. Ho messo su un modello uno Stinger 35cc, e visto che si dimena assai, ho interposto dei silent block tra le colonnine e ordinata parafiamma. Alcuni del mio gruppo sostengono che siano più i contro che i pro....Voi cosa ne pensate?? Grazie.Luigi.
|
![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-05-2013
Messaggi: 458
| ![]() Citazione:
In effetti hanno ragione... per cui pollice inverso alla soluzione. Comunque, a parte che i silent-block vanno messi tra il motore e il supporto e, non direttamente tra l'ordinata parafiamma e le colonnine supporto motore, sai che flessione torcente si innesca ogni volta che acceleri e decelelleri?! Per questo La OS faceva un apposito castello motore ammortizzato. E, se noti, questo è così anche nei motori delle nostre automobili, pensa se il silent-block fosse interposto tra il supporto e il telaio?! Detto quanto, in certi casi di installazione motore, come estrema ratio si può comunque fissare i silent-block direttamente all'ordinata parafiamma, purché questa sia una seconda flangia fissata a sua volta alla ordinata strutturale della fusoliera (vedi alcuni motori maxi che hanno già la flangia fissa motore nel tappo posteriore), dopodiché si possono fissare i silent-block alle colonnine, così facendo una parte delle vibrazioni... certe frequenze di vibrazioni vengono assorbite dalla flangia, e si, che funge proprio da cassa armonica come in uno strumento musicale. Non so se mi sono dispiegato...
__________________ https://www.youtube.com/watch?v=9OUZT_I-jkE Ultima modifica di German : 12 gennaio 25 alle ore 10:30 | |
![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-11-2011 Residenza: Desenzano d /g bs
Messaggi: 80
| Citazione:
| |
![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-05-2013
Messaggi: 458
| ![]() Citazione:
Il castello motore ammortizzato della OS, si, si trova ancora su internet, sul web, basta fare una normale ricerca. Io me lo sono riprodotto, me lo sono costruito copiandolo, dopotutto è una costruzione semplice e lo posso adattare meglio alla situazione. Ah, dimenticavo, ci sono anche le flange fissa motore all'ordinata, di cui accennavo.
__________________ https://www.youtube.com/watch?v=9OUZT_I-jkE | |
![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User | ![]() Citazione:
I veci del campo... ha storcere il naso hanno ragione! Se si è obbligati a questa soluzione antivibrazioni... io ho interposto invece che dei silent-block delle rondelle di legno frapposte a rondelle di teflon. Una soluzione che fui costretto ad inventarmi, perché non trovavo i silent-block, per cui pensa e ripensa... rimugina... eureka ho provato ad applicare il principio del disco frizione parastrappi... soluzione semplice e registrabile nel suo insieme e forse forse migliore degli osannati silent-block, unico problema se si vuole... è che le rondelle devi costruirtile all'uopo, non si trovano in commercio. ![]()
__________________ U.F.O. - comando S.H.A.D.O.: prendeteli vivi.... che gh'è pensum nun! https://www.youtube.com/watch?v=kaeTQJ3EHaI | |
![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-05-2013
Messaggi: 458
| ![]() Citazione:
È una soluzione non con colonnine (che cmq si possono costruire ad-hoc) ma utilizzando aste filettate/viti prigioniere, un po' laborioso ma penso efficace.
__________________ https://www.youtube.com/watch?v=9OUZT_I-jkE | |
![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User | ![]() Citazione:
Penso che si alluda al fissaggio dei motori di formula automobilistica come nella formula 1, in cui questi motori sono fissati con tre prigionieri fino a sei, con una controflangia alla scocca abitacolo, che sostituiscono secondo il circuito probante sulle flessioni motore-scocca... ma in questo caso di fissaggio, l'auto da corsa praticamente è divisa in due blocchi a se stanti, da un lato il motore fissato piu o meno rigidamente compensato dalla controflangia, ma altresì è sostenuto dalle geometrie ammortizzanti del retrotreno, con gli ammortizzatori e ruote che lavorano anche ad allievare... sopperire alle vibrazioni... comunque un'altro mondo rispetto all'aeronautica, che come dice un amico tecnico aeronautico di AG (AviazioneGenerale), il miglior castello motore aeronautico è, e non c'è di meglio che IL traliccio, che governa e sopperisce a tutte le dinamiche armoniche vibrazionali, torsionali e di rigidità che mai... ![]()
__________________ U.F.O. - comando S.H.A.D.O.: prendeteli vivi.... che gh'è pensum nun! https://www.youtube.com/watch?v=kaeTQJ3EHaI | |
![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-05-2013
Messaggi: 458
| ![]() Citazione:
Ah con il castello motore a traliccio, si mette d'accordo tutti e... e si risolvono quasi tutte le dinamiche dell'ancoraggio e fissaggio all'ordinata parafiamma, purtroppo non sempre è utilizzabile, soprattutto in aeromodellismo, per cui è più facile ricorrere ai silent-block.
__________________ https://www.youtube.com/watch?v=9OUZT_I-jkE | |
![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-11-2011 Residenza: Desenzano d /g bs
Messaggi: 80
| Citazione:
| |
![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-05-2013
Messaggi: 458
| ![]() Citazione:
https://www.eurokitshop.it/it/access...22220-001.html
__________________ https://www.youtube.com/watch?v=9OUZT_I-jkE | |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Motore Aerei - Yamada 110 o Benzina 26 - 32 cc | -bEar- | Compro | 4 | 05 marzo 12 14:34 |
Ma la benzina dell'auto si può usare anche per aerei? | erpedro | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 17 | 21 ottobre 08 15:26 |
motori a benzina ma quale benzina? | albip51d | Aeromodellismo | 9 | 17 novembre 07 06:28 |
marche motori e aerei... | Ghepard88 | Aeromodellismo | 1 | 28 gennaio 05 18:23 |