![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-07-2009 Residenza: milano
Messaggi: 426
| DLE 20 compressione
ciao a tutti , riapro un quesito irrisolto , chi mi sa spiegare perché ? un DLE20 nuovo in senso antiorario , quindi il suo senso giusto ha una scarsissima compressione , in senso orario la compressione e notevolmente più alta , e noto che non dovrebbe cambiare niente , eppure la differenza e tanta , perché??????
|
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User |
E' cosi per ogni motore che abbia funzionato,che sia già rodato. Se ha la fascia elastica specialmente, più c'è gioco tra pistone e campicia maggiore è l'effetto: nel funzionamento normale il gas dopo lo scoppio, spingono il pistone/fascia nella fase di scesa, facendo inclinare / spingere il pistone da un lato della camicia, quindi anche la fascia elastica, inizialmente perfettamente cilindrica tocca in uno spigolo. Nel rodaggio le superfici si adattano, consumando quello spigolo, creando una zona di contatto bene accostata, che fa tenuta al gas. se giri il motore a mano,senza lo scoppio, la pressione maggiore è nella fase iniziale di compressione, questo fa si che il pistone e la fascia si appoggino sul lato che normalmente riceve meno pressione nel funzionamento, che quindi si è meno adattata/consumata. quindi ha maggior trafilamento e senti una pressione minore. Per lo stesso motivo, se hai un motore un po' "spompo" è più facile farlo partire a mano girandolo al contrario col cosidetto "back flip". Scusa la prolissità del messaggio, spero sia stato abbastanza chiaro. Paolo |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.395
|
A tale proposito io avevo verificato l'identico problema del collega: scarsa compressione e difficoltà di avviamento. Motore comprato da jonathan e reso allo stesso per controlli: messo sul banco, il fornitore mi dimostrava che non c'erano difetti. Superato il primo periodo di rodaggio oggi il motore gira splendidamente e la compressione è quella richiesta dal costruttore (e la si avverte anche a mano). Un solo problema e non da poco: ho dovuto sostituire la centralina dopo poche ore di funzionamento essendo partita quella in dotazione. Pur con elica perfettamente bilanciata (menz 16x6) le vibrazioni del motore si fanno sentire. La potenza è strasufficiente per volare il 3d in tutta sicurezza con un acrobatico di 1,72 mt a.a. |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-06-2006
Messaggi: 11.751
| Citazione:
Sono circa 20 anni che uso motori benzina....i peggiori per ora avuti sono Mintor e Zdz, che nn hanno prezzi cinesi! | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Poca compressione | MickyLeg97 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 9 | 16 aprile 12 13:56 |
troppa compressione | elypier | Automodellismo Mot. Scoppio Off-Road | 4 | 09 dicembre 11 11:41 |
Compressione DLE | Jumpa | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 38 | 05 agosto 09 11:18 |
Compressione Motore | renatox | Elimodellismo in Generale | 6 | 25 marzo 09 18:39 |
Mancanza di compressione | luckystrike | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 10 | 02 aprile 08 23:21 |