![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-10-2015
Messaggi: 249
| carburazione motore dle
Ciao a tutti, dopo molti anni di volo elettrico vorrei tornare ad avere un benzina, siccome sono un po "arrugginito" vorrei chiedervi qualche info riguardo la carburazione: - come eseguite la carburazione del minimo e del massimo? (se non ricordo male la eseguivo almeno 2 volte l'anno al cambiare delle temperature estate/inverno) - di base quanto devono essere aperti gli spilli minimo e massimo per iniziare una carburazione? -che tipo di olio utilizzate e in che percentuale ad esempio su un dle 55 / 111 già rodato? Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-04-2001 Residenza: SASSARI
Messaggi: 579
|
Ciao, mi pare di capire che intendi riprendere in mano un motore giò in tuo possesso. In tal caso ti consiglio di smontare il carburatore, , pulire il filtrino, lavare il tutto con un buon solvente e sostituire le vecchie membrane. Per quanto riguarda gli spilli, parti con 1 giro e 1/2 da tutto chiuso (non forzare quando chiudi), aprendo ulteriormente o chiudendo, secondo la risposta. Spillo del minimo (L): accelera bruscamente e, se tende a spegnere, apri, se è grasso e tarda a riprendere, chiudi; sempre pochi gradi per volta. Spillo del mssimo (H): dai tutto motore e, se tende a spegnersi, apri, se è grasso, chiudi. Non è difficile, solo un pò di pazienza. Buoni voli.
__________________ -nati non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza- |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-04-2001 Residenza: SASSARI
Messaggi: 579
|
Quanto all'olio, personalmente uso lo Sthil HP ULTRA al 2%; benzina alkilata. Trovi tutto da un buon fornitore di attrezzature agricole.
__________________ -nati non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza- |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-10-2015
Messaggi: 249
|
Grazie delle info, non riguarda un motore in mio possesso in quanto venduti diversi anni fa, ma di motori che acquisterò tornando a volare anche a scoppio. Pensavo di tornare al bicilindrico, in quanto se non ricordo male è più affidabile riguardo le eventuali spente (credo che alla peggio si spenga un cilindro solo a meno che non vi sia un problema di alimentazione o centralina). Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-04-2001 Residenza: SASSARI
Messaggi: 579
|
I sistemi odierni sono talmente affidabili che fra mono e bicilindrico non vi sono, sotto quest'aspetto, differenze sostanziali. la vera differenza, a parer mio, sta nel fatto che il bicilindrico è, per ovvi motivi, molto più equilibrato a tutti i regimi.
__________________ -nati non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza- |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-10-2015
Messaggi: 249
| Citazione:
Grazie | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
|
Se acquisti il motore nuovo non devi fare nulla. Se ma ci sarà da fare piccolissimi aggiustamenti così come detto da Mik. Il terzo spillo serve solo per regolare il regime minimo ma nella maggioranza dei casi non è presente o addirittura viene rimosso perchè sarà il tuo servocomando a stabilire la regolazione. Per olio ognuno ha le proprie tesi o esperienze. Tanto per ricominciare segui le indicazioni del manuale del motore. Saluti |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-08-2008 Residenza: san severo
Messaggi: 138
| ...
Raga un aiutino anche a me.. Nel mio dle 30 passaggio minimo max ottimo.. Massimo stabile a 7200 rpm con 19x8, poi abbasso bruscamente lo stick e per qualche secondo resta allegrotto di minimo (circa 2600rpm) per poi calare a 1600/1700 con lieve tendenza a calare ancora. Dove agisco? Per logica dovrei aprire un po lo spillo L o sbaglio!? |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
| Citazione:
Saluti | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-03-2011
Messaggi: 3.577
| Citazione:
se dai gas, metti al minimo e poi cala, il H è un pò troppo magro, o il L troppo grasso. prova a toccare leggermente il H aprendolo un pelo. altrimenti fai di L. ma 19x8 che elica?
__________________ "Felice è l’uomo che può vivere del suo hobby" ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Motore DLE 30 | Hely84 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 1 | 05 marzo 20 15:43 |
Carburazione dle 55 | streminato | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 12 | 08 agosto 17 14:11 |
motore dle 20 | bambino | Compro | 1 | 29 luglio 13 12:49 |
Dle 30 carburazione grassa?! | andrea4 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 116 | 11 febbraio 13 23:27 |
DLE 30 Carburazione | GiorgioTNT | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 13 | 07 febbraio 10 11:30 |