![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Scalda il trascinaelica con una pistola termica, dopodichè con un estrattore lo smonti. Infine con un martello di plastica dai 2 colpi all'albero e vedrai che esce fuori dal carter senza problemi. I cuscinetti sono mesi che sono conciati cosi... guarda com'è intaccata la ghiera esterna del cuscinetto posteriore. Vanno sostituiti entrambi, l'anteriore lo devi prendere in versione 2RS e lo tieni chiuso. Per fare un bel lavoro avresti bisogno di un tornio per tornare a ripulire camicia, pistone ed albero... Controlla il gioco delle bronzine di biella sull'albero e sullo spinotto, con i cuscinetti cosi è facile che siano ovalizzate. | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
| Citazione:
Se non hai un estrattore per far uscire il trascinaelica posso garantirti che viene fuori anche solo per mezzo di calore e martello in gomma battente sull albero al quale lascerai montato il dado per non rovinare la filettatura. Confermo.....il pistone ha un verso. La fascia elastica ha un verso e bisogna fare molta attenzione nel maneggiarla. Saluti | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
|
usare lo sgrassante purtroppo non è stata una bella idea...tutti gli sgrassanti contengono, quale più quale meno, cloruri.....che aggrediscono pesantemente i metalli, sopratutto quelli "teneri"( alluminio ).... il caldo poi ne ha accentuato il potere aggressivo...se per il carter sarà solo questione di estetica temo che il pistone ne abbia sofferto ( sarebbe lappato....) ma oramai è fatta........ il pistone ha un verso la biella ha un verso la fascia ha una posizione ben precisa sul pistone per togliere il trascinatore sarebbe preferibile usare un estrattore...
__________________ Simone |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-10-2008 Residenza: treviso
Messaggi: 199
| Citazione:
Devo dire che una corrosione così, di tipo puntiforme, non l'avevo mai vista, ho aperto un OS55ax della stessa età usato con la stessa miscela, ma non ha quella corrosione,.......evidentemente le leghe sono assai diverse. Prossimamente il test al banco...... avrei cambiato la camicia, ma oltre alla difficoltà nel reperirla il prezzo mi sembra sproporzionato. p.s. la camicia ha una sede ma il carter non ha lo spinotto. | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-03-2010 Residenza: Krimini
Messaggi: 879
|
Smonta anche lo spinotto pistone,se era molto incrostato il motore potrebbe bloccarsi nella biella ruotando dentro il pistone e rovinandolo,mi è capitato acquistando un motore usato. Dopo smontato pulisci bene lo spinotto è lubrificato prima di rimontarlo. Io non avrei lucidato il pistone si sarebbe "lucidato" nel funzionamento,hai comunque portato via materiale pur se poco. Buoni voli |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-10-2008 Residenza: treviso
Messaggi: 199
| Citazione:
Quanto posso tirare l'elica in modo da tentare di far avanzare ancora l'albero ..oppure c'è una tecnica magari scaldando | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-07-2004 Residenza: Ronchi dei Legionari (GO)
Messaggi: 5.703
|
Uno dei 2 cuscinetti non e' entrato perfettamente nella sua sede, se stringi l' elica forzi i cuscinetti e l' albero si indurisce. Rismonta l' albero e cerca di far entrare meglio i cuscinetti, carter caldo e un paio di colpi nella ghiera esterna dei cuscinetti.
__________________ Solo Aeromodelli - Autogiro Elicotteri Multirotori No grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
|
Quasi certamente, si tratta del cuscinetto interno che non è entrato completamente. Non ti resta che scaldare il carter in zona portata del cuscinetto e poi spingerlo dentro con un tubo in alluminio che abbia il diametro uguale a quello esterno del cuscinetto. Mai forzare sulla portata interna, danneggeresti le sfere e la loro pista di scorrimento. ![]()
__________________ Never forget it. |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
|
Oltre a quanto già detto..... Hai inserito correttamente lo spessimetro di ottone posto tra albero e cuscinetto anteriore? Ha un verso; la parte smussata va verso l albero. Al contrario creerebbe spessore apprezzabile. Saluti |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-10-2008 Residenza: treviso
Messaggi: 199
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Smontare Os 46 la | F86_Tommy | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 8 | 24 giugno 15 23:07 |
Come smontare un SUPERTiGRE G90? | smd-dms | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 11 | 19 aprile 12 21:41 |
come smontare df69 | giova3d | Aeromodellismo Ventole Intubate | 0 | 11 luglio 09 00:05 |
Smontare il portaelica | Willy163 | Aeromodellismo Principianti | 7 | 06 giugno 09 00:03 |
smontare motore | eliskyosho | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 23 | 08 settembre 07 10:09 |