![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-05-2009 Residenza: Montalto Dora (TO)
Messaggi: 1.619
| Sostituzione guarnizioni venturi carburatore
Salute a tutti! Avendo diversi problemi di avviamento col mio primo modello a scoppio (regalato, quindi già usato) ho deciso di fare un po' di manutenzione e pulire il carburatore. Dopo aver smontato e ripulito e sgrassato tutto, ho visto che l'aspetto delle guarnizioni dell'isolatore è tutt'altro che rassicurante (sgrassate anch'esse). Ne ho già acquistate di nuove per sostituirle però vedo dalle immagini su Internet (ad esempio QUESTA) che l'aspetto ha comunque delle macchioline biancastre. Mi date il vostro esperto parere? Grazie, Willy.
__________________ Ho schiantato e riparato il mio modello così tante volte che la mia sposa l'ha ribattezzato "CEROTTO"! Cose interessanti che ho scritto: Tutorial VirtualDub - Formulario per batterie e caricabatterie |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-05-2009 Residenza: Montalto Dora (TO)
Messaggi: 1.619
| Citazione:
Deduco quindi che anche quelle che ho comprato arriveranno col talco, quindi dovrò pulirle prima di montarle. Mi fa strano l'aspetto delle mie (quelle di cui ho postato la foto). Le ho grattate vigorosamente con unghia e spazzolino ma le macchie bianche non si sono tolte. Il modellista che mi ha dato il modello era abbastanza esperto e dubito che abbia fatto un errore così grossolano. In ogni caso le cambierò, quindi problema risolto. Grazie per il vostro tempo. Willy.
__________________ Ho schiantato e riparato il mio modello così tante volte che la mia sposa l'ha ribattezzato "CEROTTO"! Cose interessanti che ho scritto: Tutorial VirtualDub - Formulario per batterie e caricabatterie | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
|
Se hai già acquistato le guarnizioni farai bene a sostituirle. Se quelle vecchie non presentano danni evidenti e queste non li presentano, dubito che il problema dell'avviamento sia da ricercasi sulle guarnizioni. Facci sapere. Saluti |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-05-2009 Residenza: Montalto Dora (TO)
Messaggi: 1.619
|
Ciao. Quando ho smontato tutto ho notato che tutte le parti erano umide di miscela, anche quelle che dovevano essere "protette" dalle guarnizioni. Ho pensato quindi che la pompa a depressione non funzioni tanto bene a causa delle infltrazioni di aria nel tubetto che porta gli impulsi dal cilindro al diaframma. Comunque i miei amici "scoppisti" mi hanno sconsigliato di volare in inverno a causa delle basse temperature che rendono ancora più difficoltoso l'avviamento e variano la carburazione. Quindi il mio aggiornamento rimandato a primavera. Grazie a tutti, Willy.
__________________ Ho schiantato e riparato il mio modello così tante volte che la mia sposa l'ha ribattezzato "CEROTTO"! Cose interessanti che ho scritto: Tutorial VirtualDub - Formulario per batterie e caricabatterie |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
| Citazione:
tra la pompa a depressione ed il circuito ad impulsi non esiste comunicazione. Insomma il cilidro nella sua corsa soffia praticamente in un "palloncino" e l'aria non entra mai in contatto con il carburante che deve essere pompato all'interno del carburatore. Le tracce di miscela che hai trovato sono niente più che il carburante normalmente presente nel carter del motore che attende di essere aspirato nella camera di combustione. A mio giudizio dovresti fare solo un controllo per verificare che le menbrane siano a posto sopratutto quella del settore pompante. Quest'ultima potrebbe essere la causa del cattivo avviamento a freddo; almeno nel tuo caso. Inverno estate non è un problema per i motori a benzina 2T. Saluti e buone festività | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-05-2009 Residenza: Montalto Dora (TO)
Messaggi: 1.619
| Citazione:
Grazie, questo mi è chiaro. Ho pensato però che, se le guarnizioni sono bagnate di miscela anche in zone che dovrebbero essere asciutte, allora non c'è una buona tenuta e anche il circuito ad impulsi potrebbe essere inefficiente. Le membrare mi sembrano a posto: ho smaontato e pulito la pompa a depressione e le valvole a membrana. Vi terrò informati. ![]() Per ora grazie e buon anno a tutti, Willy.
__________________ Ho schiantato e riparato il mio modello così tante volte che la mia sposa l'ha ribattezzato "CEROTTO"! Cose interessanti che ho scritto: Tutorial VirtualDub - Formulario per batterie e caricabatterie | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Sostituzione Carburatore | MarioAstral | Automodellismo Mot. Scoppio Off-Road | 4 | 22 luglio 15 16:13 |
Info X Cambio Guarnizioni Carburatore | Checco 67 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 2 | 16 marzo 15 15:16 |
Quale Venturi Per Carburatore | Riccio3282 | Automodellismo Mot. Scoppio Off-Road | 4 | 28 settembre 14 21:56 |
Cerco guarnizioni carburatore os 50sx hyper | gg_mast | Compro | 2 | 08 febbraio 13 21:10 |
Yamada YS91 ST venturi carburatore fresato | rigofly | Elimodellismo in Generale | 4 | 08 dicembre 05 15:04 |