![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-04-2001 Residenza: SASSARI
Messaggi: 579
| Olio Aviomax
Premetto che m'intendo molto poco di oli lubrificanti ed è proprio per questo motivo che voglio rendere di pubblico dominio i dati preliminari di alcune prove che sto effettuando da un certo tempo. I fatti: convinto da un amico "turbinaro" che lo utilizza da diverso tempo, ho deciso di preparare la mia miscela per motori a benzina con l'1% di olio Aviomax. Naturalmente, per non rischiare troppi soldi, ho iniziato ad alimentare con detta miscela l'NGH 9cc. Tale scelta è giustificata anche dal fatto che il motore in questione non dispone di cuscinetti sulla biella e quindi, più di altri, è esposto a grippaggi ed essendo di piccola cilindrata ha una maggior tendenza a scaldare. Dopo un'ora di uso "a tutta manetta", devo dire che i risultati sono soddisfacenti: non segni di surriscaldamento (anzi le temperature sono leggermente inferiori), leggero incremento del regime di rotazione e soprattutto modello pulitissimo. A quel punto ho deciso di correre il rischio di sacrificare il SAito FG14 (anch'esso senza cuscinetto sulla biella). In questo caso ero fortemente perplesso perché temevo che la scarsità di olio avrebbe potuto lubrificare poco gli organi in movimento, ma devo dire che dopo 40 min' tutto procede al meglio e nelle condizioni descritte per l'NGH. Come dicevo, il vantaggio prevalente è la pulizia del modello, unita alla riduzione notevole di incrostazioni nel motore, ma convengo che il rischio di far danni è presente. Proprio per questo desidero un posto parere.
__________________ -nati non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza- |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.395
|
non conosco quell'olio ma ne uso un altro (castrol power per 2t, 1 a 32) che non ha mai dato problemi ai miei benzina e mantenuto i modelli perfettamente puliti anche dopo numerosi voli (mai passato un straccetto su ali e fusoliera ma sempre riposto il modello senza alcun trattamento). I saito richiedono, secondo il manuale: "Mix a ratio of gasoline to oil of 20:1 for break-in and continuous operation on all engines" (quindi 4,76% di olio%). Pertanto con questi motori non rischierei certamente una frazione di olio come quella da te indicata: se non subito come a te è accaduto, dopo un certo utilizzo ne subirei le conseguenze |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-04-2001 Residenza: SASSARI
Messaggi: 579
|
Si tratta di un motore a cui non tengo molto (è la prima versione), per cui penso che continuerò a stressarlo. Io personalmente uso lo Stihl ultra HD alle percentuali consigliate ma, in effetti, sporca abbastanza. Proverò anche il Castrol.
__________________ -nati non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza- |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-12-2008 Residenza: PORDENONE
Messaggi: 4.847
|
A me avevano detto che il motul 800 off non sporcava, invece vedo che butta fuori residui neri come la pece ,booo.
__________________ PER FARSI DEI NEMICI NON E' NECESSARIO DICHIARARE GUERRA. BASTA DIRE QUELLO CHE SI PENSA (Martin Luther King) |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User | dipende dalla percentuale. Noi sugli ely giriamo al 5 % con gli Zenoah, ed al 10% sui glow trasformati gasser; un po' allo scarico sporca, ma se smonti il motore ti accorgi che il pistone e la camera di scoppio sono lindi e puliti, come se il motore non ha girato. Quindi il "non sporca" si riferisce alle parti interne del motore, mentre dallo scarico un po' lo butta, a meno di scendere a percentuali molto base (1,5-2%). Comunque un grande olio.
__________________ Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido. |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-12-2008 Residenza: PORDENONE
Messaggi: 4.847
|
Io continuo lo stesso ad essere fiducioso in questo olio anche perchè con quello che costa.
__________________ PER FARSI DEI NEMICI NON E' NECESSARIO DICHIARARE GUERRA. BASTA DIRE QUELLO CHE SI PENSA (Martin Luther King) |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-04-2001 Residenza: SASSARI
Messaggi: 579
| Citazione:
Ovvio, quindi, che se i usa l'1% al posto del 5 il modello si sporcherà molto meno. L'olio di qualità si identifica, a parer mio, con la ridotta o assente presenza di incrostazioni nel pistone e nella camera di scoppio. Devo dire, ad esempio, che ieri ho smontato la testa del mio Evolution 15, più di 3 ore con miscela al 5% con olio Stihl ultra HD, era immacolata!
__________________ -nati non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza- | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Olio differenziale e olio sospensioni: cosa cambia? | cl4xxx | Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road | 1 | 24 febbraio 13 19:09 |
Olio ammortizzatori+Olio differenziale. | Checco | Automodellismo | 14 | 07 luglio 11 14:45 |
olio | tommo | Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road | 3 | 21 marzo 10 21:54 |
Dle 55 % olio e tipo olio | flyale76 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 4 | 30 maggio 09 22:02 |
olio!?!?!?!? | oscar | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 6 | 13 novembre 08 21:15 |