![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #51 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
| Citazione:
il 91 non è un pò troppo? ASP 91 l ho installato su di un macchi 205 VQ e decolla in verticale stile 3D!!!! Si hai ragione che bisogna aggiungere peso, infatti ti mettevano a disposizione quella sorta di zavorra da installare dietro il motore... Saluti Dimenticavo.....Come incidenze hai rispestato quelle che ho messo nello schema della prima pagina cioè quelle che diceva la DEA sul forum? Se si; come si comporta il modello? Ultima modifica di lockeid : 12 febbraio 16 alle ore 13:45 | |
![]() | ![]() |
![]() | #52 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
| Citazione:
E il modo migliore. Una volta allineata correttamente l'ala inferiore quella superiore dovrai regolarla con qualche spessore ma solo ne necessario. Tutto dipende da come è stat costruita la fusoliera e quindi il piano di quota. Nel mio caso nonostante tanta maniacalità, piano di lavoro dritto, l hanno avuta meglio i materiali deteriorati dall'alluvione ma dopo tanta fatica sono riuscito a fare gli allineamenti dettati dal moderatore sul forum DEA. I fori sono fatti dalla fabbrica sia sui supporti alari che su quelle L che servono per fare i raccordi. Forse da questa foto si vedono gli spessori che ho dovuto mettere ma solo nel mio caso Per quanto riguarda il motore..... Se vai con il 40 avrai un modello realistico con il 51 ti avanzerà potenza. In ogni caso dovrai aggiungere peso per ottenere il giusto CG Saluti | |
![]() | ![]() |
![]() | #53 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-09-2007 Residenza: Vittorio Veneto TV
Messaggi: 499
|
Detesto aggiungere peso! Non c'è modo di far rientrare il baricentro sistemando servi e batteria avanti? Se il materiale che ho trovato è quello giusto mancherebbero solo le L di fissaggio sulle ali dei montanti, pensavo di farle con un profilato in alluminio, forando solo dopo che ho fatto la regolazione del calettamento. Le L sulle ali vanno sempre fissate con viti autofilettanti? |
![]() | ![]() |
![]() | #54 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
|
Ciao Robin, in questo caso sa da fare. I bplani in genere soffrono di questa patologia. Sono riuscito a raggiungere lo Stermann. Se vuoi lo smonto, ricalco i montanti e ti mando una scansione con la speranza che sia più precisa possibile. Tutta la parasole è collegata alla fusoliera ed all'ala bassa mediante viti autofilettanti che vanno, però, ad installarsi su piccoli blocchetti di betulla o cmq un legno duro come evince dalle foto. saluti |
![]() | ![]() |
![]() | #55 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-09-2007 Residenza: Vittorio Veneto TV
Messaggi: 499
|
Ciao Lockeid e grazie ancora per il tuo prezioso aiuto. Si, se riesci, fammi pure le scansioni che faccio anche presto a fare i montanti in c.b. da 3mm. Per il peso cercherò di minimizzare...ti faccio sapere ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #58 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
|
Ciao Robin, il lavoro è fatto. Il grosso problema è che non riesco a scansionare in scala 1:1. Ho fatto vari tentativi ma nulla di fatto. Se fossi riuscito avresti dovuto solo fare il ricalco. Hai qualche suggerimento? |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Super stearman | Paolo B. | Merc. Aeromodellismo | 0 | 28 luglio 15 02:45 |
Super Stearman PT-17 | Avistar | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 11 | 31 luglio 13 16:34 |
biplano super stearman DeAgostini cercasi disegni | gianvyr | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 19 | 16 febbraio 13 20:31 |
AIUTO super stearman | el zimo | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 3 | 07 novembre 08 08:44 |
info su Super Stearman 46 | ClaBos | Aeromodellismo Principianti | 4 | 30 ottobre 04 15:02 |