Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 14 agosto 15, 14:46   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrefly
 
Data registr.: 20-12-2006
Residenza: Chioggia(VE)
Messaggi: 2.143
Bene, adesso si che avete proprio mescolato la minestra e uno non capisce più qual'è la strada giusta, ogni uno ha le sue teorie ed esperienze, ed anche ben diverse!
Confermo che da me, con questa tremenda umidità, i motori non vanno come al solito, mi danno problemi anche gli altri
__________________
Volare si, ma col pistone che gira l'elica!!!
andrefly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 agosto 15, 14:50   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di adrenalyna
 
Data registr.: 23-01-2010
Residenza: Foligno
Messaggi: 300
il tuo motore con lo scarico in foto e una APC 9x6 (ben bilanciata) DEVE fare tra i 16.500 e i 17.000 giri con miscela 80/20 (senza nitro)

comincia a verificare questa configurazione
Icone allegate
Info motore rossi 40-senza-titolo.jpg  
adrenalyna non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 agosto 15, 16:29   #23 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di runnerfly67
 
Data registr.: 26-12-2008
Residenza: PORDENONE
Messaggi: 4.847
Citazione:
Originalmente inviato da angelfly Visualizza messaggio
Non voglio aprire una polemica basata su qualcosa di scritto non so da chi ne quando. O su un foglietto effettivamente distribuito dalla Rossi ma che loro per primi non rispettavano.
Io per anni ho acquistato nel negozio "dependance" di Alessandro Rossi, la loro miscela che aveva il 10% di nitro e il 14% di olio sintetico (Carbulin se non ricordo male).
Sulla questione dell'olio che brucia non serve appellarsi a complicate teorie. Basta osservare. Se ti è mai capitato di presenziare ad una gara F3A , dove era obbligatorio usare la miscela FAI (20% ricino), avresti certamente visto che il modello dalla pipa alla coda si lordava con una patina oleosa nera e consistente.
L'ultima volta l'ho visto a luglio al parco Acquarossa dove erano presenti e volavano alcuni miei amici, campioni italiani di F3A.
Se al posto del ricino ci metti il carbulin potrai vedere che l'olio espulso dalla pipa è biondo. Segno che l'olio non brucia. Si può far la prova in ogni momento. E' facile.
Io sui Rossi ho quasi sempre usato la miscela al 14% di carbulin con 10% di nitro e non ho mai sostituito un accoppiamento. Ho sostituito un paio di cuscinetti posteriori sui vecchi Rossi di oltre 30 anni, ma questo è ragionevole e succedeva anche con il ricino che lasciava depositi gommosi dappertutto.
Ora nel nostro caso se parliamo del Rossi 40, è obbligatoria l'elica 10 x 6. I Rossi amano girare alti e la 10 x 7 è un po' castrante.
Io no voglio fare nessuna polemica ho solo corretto una tua imprecisione che potrebbe indurre in errore, da che mondo è mondo è sempre stato l'olio sintetico che in parte brucia e per questo si usano anche percentuali maggiori,sui 4 tempi generalmente si usano solo sintetici in quanto scaldano leggermente meno ed essendo più complessi è meglio non sporcarli con i residui di ricino,il nero che viene fuori dallo scarico non è dovuto solo alla combustione altrimenti come spieghi l'olio motore e l'olio del cambio delle vetture che viene fuori nero catrame,l'olio scuro è dovuto in parte alla combustione in parte all'attrito delle parti in movimento e forse anche a reazioni chimiche,ad ogni modo di ricino non è mai morto nessun motore.Per quanto riguarda l'articolo è firmato da uno dei più esperti in fatto di micromotori,ha condotto prove motori su varie riviste da oltre 30 anni, è un tal "Gianni Mattea"ad ogni modo ognuno può pensarla e fare come vuole io mi affido a chi la sa lunga in merito uno l'ho già menzionato l'altro è questo,non so se qualcuno lo conosce.


(Ho bisogno di una miscela speciale per il rodaggio?)
risposta
Domande frequenti sui motori Novarossi - NOVAROSSI WORLD
__________________
PER FARSI DEI NEMICI NON E' NECESSARIO DICHIARARE GUERRA. BASTA DIRE QUELLO CHE SI PENSA
(Martin Luther King)

Ultima modifica di runnerfly67 : 14 agosto 15 alle ore 16:33
runnerfly67 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 agosto 15, 16:35   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di runnerfly67
 
Data registr.: 26-12-2008
Residenza: PORDENONE
Messaggi: 4.847
Citazione:
Originalmente inviato da andrefly Visualizza messaggio
Bene, adesso si che avete proprio mescolato la minestra e uno non capisce più qual'è la strada giusta, ogni uno ha le sue teorie ed esperienze, ed anche ben diverse!
Confermo che da me, con questa tremenda umidità, i motori non vanno come al solito, mi danno problemi anche gli altri
Se mi mandi la tua mail in MP ti faccio tutte le scansioni che ti servono.
ciao
__________________
PER FARSI DEI NEMICI NON E' NECESSARIO DICHIARARE GUERRA. BASTA DIRE QUELLO CHE SI PENSA
(Martin Luther King)
runnerfly67 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 agosto 15, 17:14   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrefly
 
Data registr.: 20-12-2006
Residenza: Chioggia(VE)
Messaggi: 2.143
Citazione:
Originalmente inviato da adrenalyna Visualizza messaggio
il tuo motore con lo scarico in foto e una APC 9x6 (ben bilanciata) DEVE fare tra i 16.500 e i 17.000 giri con miscela 80/20 (senza nitro)

comincia a verificare questa configurazione
Non quella marmitta, ma di sicuro comincerò a diminuire passo e diametro dell'elica, proverò finché il motore non mi soddisferà
__________________
Volare si, ma col pistone che gira l'elica!!!
andrefly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 agosto 15, 17:15   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrefly
 
Data registr.: 20-12-2006
Residenza: Chioggia(VE)
Messaggi: 2.143
Citazione:
Originalmente inviato da adrenalyna Visualizza messaggio
il tuo motore con lo scarico in foto e una APC 9x6 (ben bilanciata) DEVE fare tra i 16.500 e i 17.000 giri con miscela 80/20 (senza nitro)

comincia a verificare questa configurazione
Non ho quella marmitta, ma di sicuro comincerò a diminuire passo e diametro dell'elica, proverò finché il motore non mi soddisferà
__________________
Volare si, ma col pistone che gira l'elica!!!
andrefly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 agosto 15, 12:45   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di angelfly
 
Data registr.: 08-09-2007
Residenza: Cremona
Messaggi: 633
Citazione:
Originalmente inviato da runnerfly67 Visualizza messaggio
Io no voglio fare nessuna polemica ho solo corretto una tua imprecisione che potrebbe indurre in errore, da che mondo è mondo è sempre stato l'olio sintetico che in parte brucia e per questo si usano anche percentuali maggiori,sui 4 tempi generalmente si usano solo sintetici in quanto scaldano leggermente meno ed essendo più complessi è meglio non sporcarli con i residui di ricino,il nero che viene fuori dallo scarico non è dovuto solo alla combustione altrimenti come spieghi l'olio motore e l'olio del cambio delle vetture che viene fuori nero catrame,l'olio scuro è dovuto in parte alla combustione in parte all'attrito delle parti in movimento e forse anche a reazioni chimiche,ad ogni modo di ricino non è mai morto nessun motore.Per quanto riguarda l'articolo è firmato da uno dei più esperti in fatto di micromotori,ha condotto prove motori su varie riviste da oltre 30 anni, è un tal "Gianni Mattea"ad ogni modo ognuno può pensarla e fare come vuole io mi affido a chi la sa lunga in merito uno l'ho già menzionato l'altro è questo,non so se qualcuno lo conosce.


(Ho bisogno di una miscela speciale per il rodaggio?)
risposta
Domande frequenti sui motori Novarossi - NOVAROSSI WORLD
Tu scrivi : "Io no voglio fare nessuna polemica ho solo corretto una tua imprecisione che potrebbe indurre in errore"
Sei sicuro di essere unico portatore di verità ? Io mai.
Purtroppo non conosco Gianni Mattea e me ne scuso. Però conosco Alessandro Rossi con cui ho parlato l'ultima volta a metà luglio al parco Acquarossa. E conoscevo anche Cesare Rossi con cui ho parlato l'ultima volta a giugno nel suo stabilimento Novarossi. Da pochi giorni purtroppo ci ha lasciato e per me è una grande tristezza.
Indovina di cosa parlavamo ?
Guarda che Rossi e Novarossi sono motori con soluzioni tecniche diverse. Io sui primi vado con 14-16 % di Carbulin, sui secondi con 20% misto ricino e Carbulin.
Ogni motore ha i suoi pregi, difetti e capricci.
Tornando agli articoli da te citati, è sempre bene leggere perché si impara sempre, ma vedi, io mi baso anche sulla mia esperienza e di Rossi ne ho tanti. Il primo, un 60 a tre travasi, acquistato agli inizi degli anni 70. Inutile dire che urla ancora sul suo Ultra Sport 60, altrimenti non lo avrei citato.
angelfly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 agosto 15, 15:37   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrefly
 
Data registr.: 20-12-2006
Residenza: Chioggia(VE)
Messaggi: 2.143
Allora stamattina sono andato ancora in campo con sto motorello da provare, miscela 20 ricino resto alcool ho montato un'elica apc 10x6, il motore girava meglio, ma i giri non superavano i 2300 , ogni tanto al massimo faceva una sbruffata di fumo e si spegneva di pacca, ci deve essere qualche risucchio d'aria da qualche parte, il minimo è regolarissimo e parte appena tocco l'elica....
Poi ho montato un'elica Master A, 9x6, devo dire molto leggera, ma il motore ha cominciato a urlare come un matto, 17400 giri, è venuta fuori la belva che c'è in lui!
Mi sembrava che fosse troppo piccola, credo che quella più giusta sia una 9x7, ma non l'avevo, ogni tanto la solita sbuffata di fumo e spenta, ho fatto un paio di voli, ma il modello non era all'altezza
__________________
Volare si, ma col pistone che gira l'elica!!!
andrefly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 agosto 15, 23:02   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrefly
 
Data registr.: 20-12-2006
Residenza: Chioggia(VE)
Messaggi: 2.143
Avrei intenzione di cambiare l'o-ring del massimo, mi confermate le misure 3x1 ?
__________________
Volare si, ma col pistone che gira l'elica!!!
andrefly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 agosto 15, 12:22   #30 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di angelfly
 
Data registr.: 08-09-2007
Residenza: Cremona
Messaggi: 633
Citazione:
Originalmente inviato da andrefly Visualizza messaggio
Avrei intenzione di cambiare l'o-ring del massimo, mi confermate le misure 3x1 ?
Non sono in grado di confermare; non l'ho mai misurata. Ma guarda che la devi cambiare solo se è visibilmente rovinata. Per mia esperienza si rovina più spesso quella del minimo. Devi svitare il bullone che tiene il comando del gas per vederla. Prima però fissati in mente la posizione del comando per serrarlo di nuovo nella sua sede originale. Se togli il tamburo okkio alla molla che schizza sempre via.
angelfly non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Info motore Rossi 60 pischi82 Aeromodellismo Volo a Scoppio 17 09 dicembre 15 19:41
Motore ROSSI 45 o 53 Kladi Aeromodellismo Volo a Scoppio 5 05 maggio 08 20:32
Rossi 60-info marcus6911 Aeromodellismo Volo a Scoppio 12 20 febbraio 08 01:11
Motore Rossi .40 flylevel1 Aeromodellismo 7 12 gennaio 07 19:04
info accoppiamento rossi giuvrd Aeromodellismo 1 16 febbraio 06 14:57



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:14.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002