Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 14 gennaio 15, 20:48   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Chicco K
 
Data registr.: 10-05-2011
Messaggi: 3.569
Ciao, il modello che peso è consigliato di scatola e quale quello raggiunto?..
comunque non è un modello che deve volare esagerato...
il 120 consigliato è un 4T, mentre per 2T lo danno col 72-90 mi pare...
__________________
La passione, è tutto... senza, c'è il vuoto...
Chicco K non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 gennaio 15, 20:48   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Nettuno
 
Data registr.: 17-08-2012
Residenza: Littoria
Messaggi: 1.024
Citazione:
Originalmente inviato da yorchidea Visualizza messaggio
Ora c'è installato un OM MAX 120 AX ha cv.3,1 ma sinceramente non mi sembra così esagerato, va .......
Beh i gusti son gusti..! Questo significa che non ti piace il realismo.. Montare un 180 con 17x8 su quel modello significa mandarlo a velocita' surdimensionata , come se il vero aereo volasse a 450 kn..

Tutti coloro che lo hanno volato col 4t non hanno superato il 120.. Poi "de gustibus....."
__________________
EXTRA 300s( 70 OS 4t)- CORSAIR - P47 la mucca(91 OS 4t) - CAP 10b(stupendamente realistico-Saito benza fg 20 4t )- SBACH 300 Goldwing(120 OS 4t)- YAK 55(Saito benza FG36)
Nettuno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 gennaio 15, 20:53   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Nettuno
 
Data registr.: 17-08-2012
Residenza: Littoria
Messaggi: 1.024
Citazione:
Originalmente inviato da yorchidea Visualizza messaggio
Salve ragazzi, spiegatemi per favore perché pensate che il SAITO 182 sia esagerato. Avevo un ASP 160 twin nuovo lo cambiato con uno che vendeva in SAITO 182 con una piccola differenza di prezzo. E fra i vari modelli del mio hangar ho pensato di montarlo sul CAP 10 ora mi dite che lo spappola .... mi fate preoccupare un po..............Marco
Perdonami.., SORRY BIG MISTAKE..! Il 182 è il bicilindrico e nella fretta lo avevo considerato mono.. Ti confermo che il monocilindrico lo distruggerebbe, quello che hai potrebbe andare anche se comunque e' potentino.. Il modello è leggerissimo e delicatissimo
__________________
EXTRA 300s( 70 OS 4t)- CORSAIR - P47 la mucca(91 OS 4t) - CAP 10b(stupendamente realistico-Saito benza fg 20 4t )- SBACH 300 Goldwing(120 OS 4t)- YAK 55(Saito benza FG36)
Nettuno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 15, 00:35   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di filo77
 
Data registr.: 18-03-2010
Residenza: Krimini
Messaggi: 879
Citazione:
Originalmente inviato da Nettuno Visualizza messaggio
Perdonami.., SORRY BIG MISTAKE..! Il 182 è il bicilindrico e nella fretta lo avevo considerato mono.. Ti confermo che il monocilindrico lo distruggerebbe, quello che hai potrebbe andare anche se comunque e' potentino.. Il modello è leggerissimo e delicatissimo
Il 182 td ha la potenza del 150 ed è più pesante di circa 150-200 grammi in più ,per quello che riguarda le vibrazione non vibra molto sicuramente come un qualunque 120, comunque non conosco il modello in oggetto, ma volete mettere il sound di un boxer, poi mica sempre a tutta manetta deve andare c'è l'accelleratore apposta
filo77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 15, 02:50   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di 2M86
 
Data registr.: 26-12-2004
Messaggi: 5.318
Immagini: 16
Con il 182 puoi andare tranquillo.
E' un bicilindrico, quindi non ha ne il tiro ne le vibrazioni di un 180 monocilindrico.

Il rumore è fantastico e di sicuro su tale modello è l'ideale.

Per l'altezza da terra... 30mm non sono neanche pochi, magari cerca di guadagnare qualcosa aumentando il diametro delle ruote, tanto con i copriruota belli ampi che ha sicuramente 10mm li guadagni senza dover fare tante modifiche.
2M86 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 15, 10:41   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Meno male che si tratta di un boxer bicilindrico, in ogni caso penso che quanto al realismo, il 1.60 twin sarebbe stato il massimo. Io con il PH FS120AR dovetti aggiungere diversi decine di grammi in prua, quindi con il tuo Saito ci stai alla grande. Resta il fatto che rimane un poco sovrapotenziato, ma sarà comunque un bello spettacolo. Quel modello è magnifico nella acrobazia alle sue peculiari velocità; velocità che mai devono essere elevate. Con questo tipo di volo, sembra proprio il CAP scala 1/1.

Nettuno, mi raccomando le foto della nuova livrea svizzera. Io ero affezionato a quella della French Connection , dei due coniugi che ci hanno rimesso le penne: lui lo considero uno dei più grandi piloti acrobatici mai esistiti, con il suo inemitabile Snap in decollo, lo specchio (che, ahimè gli fù fatale). Hai deciso di sostituire il rivestimento a causa della sua facilità a rompersi?
__________________
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." (anonimo) - "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." (A. Einstein)
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 15, 11:23   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di flug2000
 
Data registr.: 12-07-2009
Residenza: Nel cielo blu sopra Montevarchi
Messaggi: 1.544
Immagini: 11
Anch'io non avevo compreso del bicilindrico...letto troppo in fretta. Ma il 160 Asp bicildrico quindi sarebbe ottimo e tira anche un'elica piu' corta? Mi piacerebbe togliere l'elettrico e farlo a scoppio, rifacendo il rivestimento, le ali sono ok ma la fusoliera si allenta il film continuamente....purtroppo il materiale e' scadente....
flug2000 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 15, 13:37   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Citazione:
Originalmente inviato da flug2000 Visualizza messaggio
Anch'io non avevo compreso del bicilindrico...letto troppo in fretta. Ma il 160 Asp bicildrico quindi sarebbe ottimo e tira anche un'elica piu' corta? Mi piacerebbe togliere l'elettrico e farlo a scoppio, rifacendo il rivestimento, le ali sono ok ma la fusoliera si allenta il film continuamente....purtroppo il materiale e' scadente....
Bisogna sempre ricordarsi di tener bene a mente un postulato della fisica, ovvero "la resistenza all'avanzamento aumenta al quadrato della velocità". Questo, se da una parte significa che per ottener incrementi "balistici" palesemente tangibili si renderà necessario installare una potenza molto elevata, dall'altra però significherà che nelle velocità basse, come quella di rullaggio, e le altre inerenti a manovre come le salite in verticale piuttosto che le entrate e le uscite dalle figure, con un motore sovrapotenziato, il modello-riproduzione, avrà un inviluppo assai più simile ad un aeromodello. , Ovvero, nello specifico del CAP10b, un 26cc benzina 2T, piuttosto che un 180 twin Saito, dando pieno motore, in pochissimi metri di rullaggio si staccherà dalla pista. Il suo rateo di salit, pensando al vero, sarà innaturale, e così via. Queste cose le potei verificare con il mio, motorizzato con il 1.20 di cui sopra. Credo che l'ASP 1.60 sarà perfetto, al pari del Gemini OS (che costa più del doppio, idem per i ricambi che hanno un ricarico da reato penale, a mio modesto parere) sono motori che possono esser paragonati ad un 120 monocilindrico, ed hanno qualcosina in meno quanto a potenza in termini assoluti; questo me lo confermava chi li ha entrambi e li installo sullo stesso modello. Parlavo di "termini assoluti" perchè quanto a realismo nella spinta ed alla musica che esce dai loro scarichi si tratta di "strumenti" nettamente superiori. Avevo l'intenzione di prendere un bell'ASP 160, ma poi mi capitò un buon PH 120 ancora in scatola e optai per quello, ma in prospettiva, il 160 boxer farà sicuramente parte del mio motoristico arsenale. Tra l'altro ha una bella confezione che si presenta come cassetta in legno. Un motore così bello, sarebbe bello che rimanga in vista. Provai a mettere il Gemini nella generosa cofanatura del CAP: praticamente i cilindri da 13cc rimangono entrambi all'interno, comunque saranno visibili dalle aperture che creerai. Dall'elettrico ad un 4T boxer: roba da farsi prendere uno sturbo...
Quanto all'elica, consigliano una 15x8 ; la stessa del 120FS.
__________________
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." (anonimo) - "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." (A. Einstein)
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 15, 14:37   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Nettuno
 
Data registr.: 17-08-2012
Residenza: Littoria
Messaggi: 1.024
Citazione:
Originalmente inviato da icarus64 Visualizza messaggio
Bisogna sempre ricordarsi di tener bene a mente un postulato della fisica, ovvero "la resistenza all'avanzamento aumenta al quadrato della velocità". Questo, se da una parte significa che per ottener incrementi "balistici" palesemente tangibili si renderà necessario installare una potenza molto elevata, dall'altra però significherà che nelle velocità basse, come quella di rullaggio, e le altre inerenti a manovre come le salite in verticale piuttosto che le entrate e le uscite dalle figure, con un motore sovrapotenziato, il modello-riproduzione, avrà un inviluppo assai più simile ad un aeromodello. , Ovvero, nello specifico del CAP10b, un 26cc benzina 2T, piuttosto che un 180 twin Saito, dando pieno motore, in pochissimi metri di rullaggio si staccherà dalla pista. Il suo rateo di salit, pensando al vero, sarà innaturale, e così via. Queste cose le potei verificare con il mio, motorizzato con il 1.20 di cui sopra. Credo che l'ASP 1.60 sarà perfetto, al pari del Gemini OS (che costa più del doppio, idem per i ricambi che hanno un ricarico da reato penale, a mio modesto parere) sono motori che possono esser paragonati ad un 120 monocilindrico, ed hanno qualcosina in meno quanto a potenza in termini assoluti; questo me lo confermava chi li ha entrambi e li installo sullo stesso modello. Parlavo di "termini assoluti" perchè quanto a realismo nella spinta ed alla musica che esce dai loro scarichi si tratta di "strumenti" nettamente superiori. Avevo l'intenzione di prendere un bell'ASP 160, ma poi mi capitò un buon PH 120 ancora in scatola e optai per quello, ma in prospettiva, il 160 boxer farà sicuramente parte del mio motoristico arsenale. Tra l'altro ha una bella confezione che si presenta come cassetta in legno. Un motore così bello, sarebbe bello che rimanga in vista. Provai a mettere il Gemini nella generosa cofanatura del CAP: praticamente i cilindri da 13cc rimangono entrambi all'interno, comunque saranno visibili dalle aperture che creerai. Dall'elettrico ad un 4T boxer: roba da farsi prendere uno sturbo...
Quanto all'elica, consigliano una 15x8 ; la stessa del 120FS.
Bellissima dissertazione tecnica che, peraltro, condivido appieno..un TWIN ed ancor di piu' un coassiale pluricilindrico esprimono note veramente da concerto.
Io sono un profondo sostenitore della tesi che essere modellista non significhi incollare 2 legnetti e volarli ma cercare di riprodurre , in piccolo, tutto cio' che possa darti emozione sia nel volo che nelle sonorità.. Ecco il motivo per cui, anche se decisamente validi, ho scartato tutti i 2t glow ed a benza...
Piacerebbe anche a me un pluricilindrico e........maturando l'idea...........................prima o poi ve lo propongo..!
Prova uno yamada che anche se mono ti garantisco che e' tutt'altro motore. Potenze inimmaginabili per un glow 4T e se usato solo con collettore senza silenziatore esprime sonorità da brivido con un minimo da Harley e senza esagerare con la nitro (non piu' del 10% è già sufficiente per un minimo da cuore di atleta)...
PROvane uno..

PS. scusa mi pre il fuori tema ... se parli di reato e' solo penale.. (sorry per la mia deformazione professionale)..
__________________
EXTRA 300s( 70 OS 4t)- CORSAIR - P47 la mucca(91 OS 4t) - CAP 10b(stupendamente realistico-Saito benza fg 20 4t )- SBACH 300 Goldwing(120 OS 4t)- YAK 55(Saito benza FG36)
Nettuno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 15, 14:39   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Nettuno
 
Data registr.: 17-08-2012
Residenza: Littoria
Messaggi: 1.024
[QUOTE=flug2000;4516702]Anch'io non avevo compreso del bicilindrico...letto troppo in fretta. Ma il 160 Asp bicildrico quindi sarebbe ottimo e tira anche un'elica piu' corta? Mi piacerebbe togliere l'elettrico e farlo a scoppio, rifacendo il rivestimento, le ali sono ok ma la fusoliera si allenta il film continuamente....purtroppo il materiale e' scadente....[/QU

FALLO SUBITO , NON ESITARE.. E' uno dei modelli piu' belli e dal volo piu' plastico che ho avuto.
__________________
EXTRA 300s( 70 OS 4t)- CORSAIR - P47 la mucca(91 OS 4t) - CAP 10b(stupendamente realistico-Saito benza fg 20 4t )- SBACH 300 Goldwing(120 OS 4t)- YAK 55(Saito benza FG36)
Nettuno non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
basta,è troppo basso l'airwolf cobraonethree Elimodellismo Riproduzioni 8 28 gennaio 12 19:51
Volume microfono troppo basso (FPV) Creative Circuiti Elettronici 16 02 giugno 11 21:49
Valore di capacity troppo basso??? newhelico Batterie e Caricabatterie 3 05 ottobre 10 22:26
Passaggio un pò troppo basso..... 2M86 Aeromodellismo Turbine 22 25 agosto 10 23:33
voltaggio uscita troppo basso inventore Aeromodellismo Principianti 15 04 giugno 10 23:28



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:32.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002