![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
| Saito fa80T
Salve! Qualcuno ha per caso il manuale di questo motore? Sto cercando in rete ma non ho ancora trovato nulla. Questo motore ha una pompetta centrifuga sul tappo carter e vorrei sapere con esattezza il suo funzionamento oltre disporre del disegno per eventuali pezzi di ricambio. Ho ricevuto in regalo questo motore da un amico che purtroppo non ritrova la scatola originale e di conseguenza anche l'esploso. Cordiali saluti PS foto indicativa presa dalla rete Ultima modifica di lockeid : 30 agosto 23 alle ore 20:24 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
|
ci sono capitato per caso tempo fa, qui c'è una interessante discussione che, forse, può esserti utile o portarti oltre... forse l'hai già vista... Saito fa 80t PS bel motore.....
__________________ Simone |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
|
Ciao Losisi. Si cercando qui e li mi sono imbattuto anche in questa. Io rispetto a lui sono stato doppiamente fortunato perchè oltre ad avere avuto in regalo il motore, mi è capitato anche quello con il doppio carburatore e quindi più facile da mettere in ordine di volo. Anche oggi ho fatto qualche ricerca ma non ho trovato nulla. Sul sito della horizon questo motore non è più presente e mi chiedo come sia possibile che la Saito non abbia un sito ufficiale dove poter scaricare i manuali dei propri motori un pò come fa la sacra e divina OS engine. Anche se mi fa schifo l'idea nei prossimi giorni se non ci sarà nessuna anima che potrà aiutarmi manderò una mail alla Horizon con la speranza che almeno loro siano in grado di procurarmi il manuale originale di questo motore. L'appello di cercare il manuale rimane aperto. grazie PS si un bel motore.....e che musica! |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-10-2013 Residenza: Siena
Messaggi: 218
| Citazione:
Ho avuto ed utilizzato un 90 T e non ricordo la presenza dell'esploso nella scatola. Per sapere come era fatto dentro dovevi aprirlo; ovviamente lo feci. Avrai notato che le bielle sono attaccate ad un unico bottone di manovella, inevitabilmente quando un pistone sale l'altro contemporaneamente scende, pertanto, andando per intuizione spannometrica, credo che non essendoci spostamenti di vapori all'interno del carter quella pompetta dovrebbe svolgere la funzione di crearli per migliorare la lubrificazione delle bielle. Me la spiegai così e mi accontentai. Da quanto rimasi soddisfatto lo vendetti dopo poco per acquistare un OS 120 FT. Antonio | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
| Citazione:
grazie per la risposta. Si confermo quello che hai detto in quanto ho verificato smontando il tappo carter. Per quanto riguarda la pompetta centrifuga, nel modo in cui è costruita, credo sia più un soffiatore. Ho ipotizzato che potrebbe essere collegato alla pressione del serbatoio utilizzando una valvoletta unidirezionale così come gli OS regular. Gli scarichi sono liberi, solo tubetti che escono dalla testata e di conseguenza mi è venuto in mente quanto detto prima. Utilizzavi gli scarichi per pressurizzare il serbatoio oppure andavi per la sola aspirazione? Rimene cmq il fatto che vorrei possedere il manuale per eventuali ricambi. Ad ogni modo grazie. saluti | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-10-2013 Residenza: Siena
Messaggi: 218
|
Mi sembra di ricordare che su uno dei collettori di scarico era presente una presa di pressione. Le tentai tutte prima di rassegnarmi. Il problema era la tenuta del minimo. Con quelli che definivano carburatori, uno per cilindro, non era difficile regolare gli spilli del massimo ma mettere d'accordo i passaggi aria del minimo; molto spesso al minimo uno dei cilindri piantava. Tenere un minimo ad un regime di rotazione vergognosamente alto sembrava l'unica soluzione. Volutamente non aggiunsi sistema di alimentazione candele a bordo; non mi piaceva allora e non mi piace oggi. Probabilmente quello che non aiuta è anche la altalenante distribuzione degli scoppi con quel' architettura di costruzione. Stesso sistema impiegato da Moto Guzzi su serie V35,V50,V65 ecc. ecc. Ti auguro miglior fortuna con il tuo. Sicuramente hai trovato dove trascorrere un po' di tempo. Antonio |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User | ![]()
Ciao... se vuoi una copia del manuale (l'esploso) del Saito FA-80T/90T MK1... fammi avere la tua email che te lo invio in formato PDF... se ben ricordo è scritto in Giapponese e Inglese... lo devo cercare nella mia collezione... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
|
Ciao Stefano, sei molto gentile, è già da un pò che cerco questo documento. Ti mando la mai in msg privato! In merito alla pompetta centrifuga posta sul tappo carter puoi darmi qualche notizia? Oppure puoi suggerirmi come hai installato l'impianto di alimentazione? Grazie mille. Buon Natale |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
| Citazione:
grazie per il tuo intervento. Il vecchio proprietario ha messo da parte questo motore vari anni fa. Un grande modellista di riproduzioni ma con scarsa pazienza, se non nulla, sui motori. I problemi riscontrati sono gli stessi da te mesionati. Il bello che è nuovissimo ed ha all'attivo forse 2/3 litri. Per quanto riguarda le candele non gusta nemmeno a me l'idea di avere le candele sempre attaccate ma 1 volta ho provato la centralina che le accende solo a minimo e devo dire che il risultato è stato soddisfacente calcolando che il 4T in questione era praticamente spacciato. Di sicuro è un bel grattacapo, questo l'avevo capito già da subito. Visto che l'economia non mi permette di cimentarmi in nuovi progetti, farò cmq un tentativo indipendentemente dall'esito, tanto per passare quel pò di tempo libero che ho. In ogni caso grazie e buone feste. saluti Ultima modifica di lockeid : 25 dicembre 14 alle ore 21:31 | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
|
capisco che regolare due cilindri con due carburatori separati nn sia uno scherzo... vista l"architettura del propulsore e la marca, abbastanza blasonata, forse varrebbe la pena di tentare una modifica mettendo un solo carburatore... lavorandoci un po' penso sarebbe fattibile... che ne valga la pena o no, poi, è un altro discorso............
__________________ Simone |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
saito fg 20 | mikoian | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 16 | 18 maggio 14 21:55 |
Saito FG 84 R3 | enryaltoe | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 1 | 26 settembre 13 16:22 |
Saito Fa-56 Gk | franco62 | Merc. Motori ed Elettronica | 1 | 17 novembre 12 20:47 |
Rossi R65, Supertigre G90, Saito 82, Saito 182 TD,... | 2M86 | Merc. Motori ed Elettronica | 0 | 17 novembre 12 16:30 |
saito 72 | aiwawe | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 1 | 06 novembre 07 19:09 |