Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 gennaio 15, 23:08   #31 (permalink)  Top
 
L'avatar di nicthepic
 
Data registr.: 26-11-2002
Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
Citazione:
Originalmente inviato da Antonio '57 Visualizza messaggio
Buonasera

Ho avuto ed utilizzato un 90 T e non ricordo la presenza dell'esploso nella scatola.
Per sapere come era fatto dentro dovevi aprirlo; ovviamente lo feci.
Avrai notato che le bielle sono attaccate ad un unico bottone di manovella, inevitabilmente quando un pistone sale l'altro contemporaneamente scende, pertanto, andando per intuizione spannometrica, credo che non essendoci spostamenti di vapori all'interno del carter quella pompetta dovrebbe svolgere la funzione di crearli per migliorare la lubrificazione delle bielle. Me la spiegai così e mi accontentai.
Da quanto rimasi soddisfatto lo vendetti dopo poco per acquistare un OS 120 FT.

Antonio
io ne presi uno qui sul barone. mica ricordo da chi, magari era il tuo?
e in scatola, pronto da montare su un jcub semifatto, magari entro una decina di anni....
__________________
"W la gnocca "
"io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere"
nicthepic non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 15, 14:11   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lockeid
 
Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
Citazione:
Originalmente inviato da sty60saito Visualizza messaggio
Ciao Andrea
Complimenti per la tua ricerca in riferimento all'olio AEROSAVE... il prezzo è buono... però bisogna vedere il costo per la spedizione... il negozio l'ho già salvato nei mie PREFERITI... (perchè io ho sempre acquistato l'olio in Germania...) e può essermi utile in futuro...
...
Sì... dalle foto risulta che il tuo motore è un Saito FA-90T MKII... posso dirlo con certezza... perché la testa ed il cilindro formano un corpo unico... da ricordare che questo motore è fuori di produzione ed alcuni pezzi di ricambio sono introvabili... oppure... acquisti i due cilindri del FA-100T con relativi pistoni/ring/spinotto pistone e per miracolo il tuo FA-90TMKII ti diventa un FA-100TMKI...
...
Vedo dalle foto che è in perfetto stato... però... qualcuno sicuramente lo ha smontato e ha sostituito i gommini del ripara aste... perché questi in origine sono neri e non trasparenti...


...
Stefano
Si Stefano confermo la sostituzione dei gommini neri perchè lho eseguita io.
Momentaneamente ho dovuto farli con il tubo di silicone, al primo ordine che farò li sotituirò con gli originali.
Non mi andava far girare il motore senza gommini.
Gli originali erano screpolati.
I tubicini portaastine in cima non hanno la boccola e neanche l'oring ha la boccola.
Quindi basta semplicemente estrarre il bilanciere, l'astina, un pò di vasellina contornata da calma ed il gioco è fatto.
Ero al corrente che i ricambi di questo motore fossero un pò rari per questo lo smontaggio deve essere sempre l'ultima spiaggia a mio giudizio.
Il motore è in ottimo stato anzi pari al nuovo.
In mano al vecchio proprietario non ha girato per più di 1 litro.
Poi si è spazientito ed ha abbandonato il progetto.
Son bastati i vostri consigli ed un pò di pazienza ed ora il motore canta che è una bellezza.
saluti Stefano e buon anno
lockeid non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 15, 14:16   #33 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lockeid
 
Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
Citazione:
Originalmente inviato da Brevino Visualizza messaggio
Ma quant'è lungo l'albero? Quello spessore che vedo fra elica e trascinatore è solo uno spessore o una prolunga?
Giusta osservazione Brevino.
L'albero è lungo normalmente.
In sintesi l'elica è inserita sul dado che a sua volta va ad avvitarsi fino a quello spessore che in origine ospitava l'elica.
Trattasi di una prolunga che serviva per quello che già puoi immaginare.
A giudicare il lavoro credo sia stato fatto da un bravo artigiano ma non so altro in quanto mi è stato regalato tutto insieme al motore.
saluti Brevino e buon anno
lockeid non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 15, 17:31   #34 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-10-2013
Residenza: Siena
Messaggi: 218
Citazione:
Originalmente inviato da nicthepic Visualizza messaggio
io ne presi uno qui sul barone. mica ricordo da chi, magari era il tuo?
e in scatola, pronto da montare su un jcub semifatto, magari entro una decina di anni....
Che ti devo dire... potrebbe anche essere quello ma dopo altri passaggi di proprietà.
Vendetti il mio ad un modellista del campo in un periodo di tempo compreso tra il 1989 e l'90. Internet non sapevo cosa fosse all'epoca. Ho perso tracce anche del modellista che in seguito si è trasferito in zona Verona.
Antonio
Antonio '57 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 15, 20:34   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sty60saito
 
Data registr.: 02-04-2009
Residenza: Verona
Messaggi: 24
Immagini: 3
Citazione:
Originalmente inviato da Antonio '57 Visualizza messaggio
Buonasera

Ho avuto ed utilizzato un 90 T e non ricordo la presenza dell'esploso nella scatola.
Per sapere come era fatto dentro dovevi aprirlo; ovviamente lo feci.
Avrai notato che le bielle sono attaccate ad un unico bottone di manovella, inevitabilmente quando un pistone sale l'altro contemporaneamente scende, pertanto, andando per intuizione spannometrica, credo che non essendoci spostamenti di vapori all'interno del carter quella pompetta dovrebbe svolgere la funzione di crearli per migliorare la lubrificazione delle bielle. Me la spiegai così e mi accontentai.
Da quanto rimasi soddisfatto lo vendetti dopo poco per acquistare un OS 120 FT.

Antonio
Ciao Antonio
Un SAITO FA-90TMKI o MKII ha i suoi limiti...!!!
e raffrontato ad OS FT-120... la differenza è enorme... per mia esperienza... già da un SAITO FA-90MKII e un FA-100MKI...
si nota di molto la differenza...
l'avrei capito di più se da un SAITO FA-130T o FA-130TD lo avessi venduto per acquistare un OS FT-120...
ma sicuramente se tu avessi acquistato un SAITO FA-130T/TD... non lo avresti mai cambiato...
di nuovo ciao...
Stefano
sty60saito non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 15, 21:35   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lockeid
 
Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
Ciao Stefano,
Vorrei acquistare il dado e rondella originale perchè come evince dala foto ho solo la prolunga.
Avresti a portata di mano i codici?
X3model va bene per richiedere i ricambi?
Saluti
lockeid non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 gennaio 15, 13:05   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sty60saito
 
Data registr.: 02-04-2009
Residenza: Verona
Messaggi: 24
Immagini: 3
Ciao Andrea
Dalla prima foto si vede molto chiaramente che il tuo vecchio amico ha fatto un ottimo lavoro per prolungare la posizione dell'elica... forse... l'ha fatto per non far avanzare il parafiamma della fusoliera...
a parte questo...
Sì X3MODEL và bene... hanno tutti i pezzi di ricambio...
e questi sono i codici:
SAI5628 per il dado e rondella...
SAI56110 per il controdado...
però...
questi non sono adatti per una eventuale ogiva in alluminio "con vite sulla punta"...
...
Stefano
sty60saito non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 gennaio 15, 13:39   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lockeid
 
Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
Diciamo che per quanto riguarda l'eventuale oggiva di allumino è un problema che mi porrò più in la.
Al momento sto utilizzando il motore al posto della radio (88/108 FM).
Se non ricordo male però la Saito faceva già un dado oggiva.
Sai qualcosa al riguardo?
Io ho trovato sai5030A ma non avendo il manuale non so se è giusto.
Visto che mi trovo a far l'oridine protrei acquistare anche quello.
Ciao grazie Stefano

Ultima modifica di lockeid : 04 gennaio 15 alle ore 13:49
lockeid non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 gennaio 15, 17:39   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sty60saito
 
Data registr.: 02-04-2009
Residenza: Verona
Messaggi: 24
Immagini: 3
Smile

Ciao Andrea
Vai tranquillo...
Il dado ogiva in alluminio... originale SAITO è proprio il cod. SAI5030A... con filetto 7x1mm...
...
Stefano
sty60saito non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 gennaio 15, 21:23   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lockeid
 
Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
Grazie stefano sei una risorsa!
Saluti

PS se ti capiterà il manuale di questo motore ricordati di me.
ciao
lockeid non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
saito fg 20 mikoian Aeromodellismo Volo a Scoppio 16 18 maggio 14 21:55
Saito FG 84 R3 enryaltoe Aeromodellismo Volo a Scoppio 1 26 settembre 13 16:22
Saito Fa-56 Gk franco62 Merc. Motori ed Elettronica 1 17 novembre 12 20:47
Rossi R65, Supertigre G90, Saito 82, Saito 182 TD,... 2M86 Merc. Motori ed Elettronica 0 17 novembre 12 16:30
saito 72 aiwawe Aeromodellismo Volo a Scoppio 1 06 novembre 07 19:09



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:22.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002