Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 13 novembre 14, 15:02   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di emme_
 
Data registr.: 24-07-2007
Messaggi: 42
Citazione:
Originalmente inviato da icarus64 Visualizza messaggio
Che tipo di colla è questa Deluxe? Sul sito parlano di capottine fusoliere ed un sacco di altri mteriali. Indicata anche per il mylar?

hai ragione; il peso lo avevo visto. Siamo daccordissimo sul peso in odv. se mi lincate dei carrelli idonei, ve ne sarò grato. Stanno divenendo un bel problema, questi carrelli.
La colla deluxe la uso spesso ed è ottima. Deluxe Materials Products - Emulsion Glues
Per la terna di carrelli io ho preso quelli previsti dal kit che in realtà sono uguali a quelli e-flite venduti da jonathan.
Se ti interessa questo è il link Curare retractable Retracts 40-90 90 °
emme_ non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 14, 15:31   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Valerio Ceccherini
 
Data registr.: 09-01-2008
Residenza: Poggio MIrteto
Messaggi: 955
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
L'acro di una volta col vento viene meglio se il modello pesa " nu poco ".
Ne parlavo giorni fa con un pilota F3A anni 80/90/00 che vola a Fiano Romano il quale, dopo aver provato un Curare ARF (leggero) mi dichiarava candidamente che tutto sommato il modello leggero, nel vento, ha pregi maggiori di uno pesante e che spesso si seguivano delle mode senza troppi fondamenti, nel vento basta volare più veloce e più piccolo. Il tutto detto da chi di miscela ne ha bruciata moltissima facendo sempre gli stessi programmi e non da me che ho i "pollici fucilati".
Valerio Ceccherini non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 14, 15:36   #33 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da Valerio Ceccherini Visualizza messaggio
Ne parlavo giorni fa con un pilota F3A anni 80/90/00 che vola a Fiano Romano il quale, dopo aver provato un Curare ARF (leggero) mi dichiarava candidamente che tutto sommato il modello leggero, nel vento, ha pregi maggiori di uno pesante e che spesso si seguivano delle mode senza troppi fondamenti, nel vento basta volare più veloce e più piccolo. Il tutto detto da chi di miscela ne ha bruciata moltissima facendo sempre gli stessi programmi e non da me che ho i "pollici fucilati".
Mi inchino all'esperienza.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 14, 15:45   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Valerio Ceccherini
 
Data registr.: 09-01-2008
Residenza: Poggio MIrteto
Messaggi: 955
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
Mi inchino all'esperienza.
Colgo dell'ironia , buon segno di intelligenza.
Secondo te perché nel vento dovrebbe volare meglio un "pesante"? Inerzia?
Valerio Ceccherini non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 14, 16:51   #35 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da Valerio Ceccherini Visualizza messaggio
Colgo dell'ironia , buon segno di intelligenza.
Secondo te perché nel vento dovrebbe volare meglio un "pesante"? Inerzia?
Non volevo essere ironico, ma semplicemente prendere per buono quanto appreso con l'esperienza.
Ho smesso di volare F3A negli anni 70 ed anche allora volavo per divertimento avendo fatto solo qualche garetta.
Se Luca ( ? ) dice quanto riferisci non posso non crederci.
Io ragiono in base a quanto mi dice la meccanica e cioè che l'accelerazione subita da un corpo in seguito all'applicazione di una forza è inversamente proporzionale alla sua massa, quindi un modello di maggior peso risente meno degli effetti delle raffiche, in altre parole: Inerzia.
Se nell'ambiente in cui si svolge il volo non ci fossero raffiche e la massa d'aria si muovesse uniformemente allora l'inerzia non procurerebbe nessun vantaggio.

P.S.
io comunque cerco di stare leggero
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 14, 17:34   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Valerio Ceccherini
 
Data registr.: 09-01-2008
Residenza: Poggio MIrteto
Messaggi: 955
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
Non volevo essere ironico, ma semplicemente prendere per buono quanto appreso con l'esperienza.
Ho smesso di volare F3A negli anni 70 ed anche allora volavo per divertimento avendo fatto solo qualche garetta.
Se Luca ( ? ) dice quanto riferisci non posso non crederci.
Io ragiono in base a quanto mi dice la meccanica e cioè che l'accelerazione subita da un corpo in seguito all'applicazione di una forza è inversamente proporzionale alla sua massa, quindi un modello di maggior peso risente meno degli effetti delle raffiche, in altre parole: Inerzia.
Se nell'ambiente in cui si svolge il volo non ci fossero raffiche e la massa d'aria si muovesse uniformemente allora l'inerzia non procurerebbe nessun vantaggio.

P.S.
io comunque cerco di stare leggero
Esatto, ne parlavo con Luca. A me succede che si appesantiscono con gli anni
Come rivestirai il turtle deck in espanso?
Valerio
Valerio Ceccherini non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 14, 18:01   #37 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da Valerio Ceccherini Visualizza messaggio
Esatto, ne parlavo con Luca. A me succede che si appesantiscono con gli anni
Come rivestirai il turtle deck in espanso?
Valerio
La parte fotografata è una sola curvatura e quindi si potrebbe rivestire con balsa da 1-1,5, cosa non possibile per la parte posteriore, quindi dovrò usare un paio di strati di tessuto da 40 gr/mq.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 14, 10:25   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di tennean1
 
Data registr.: 20-03-2009
Residenza: Dopo molto pellegrinare, ora solo dintorni di Milano
Messaggi: 1.247
Ma, spiegatemi, c'è qualche trucco per tagliare a filo caldo il turtle deck in espanso sneza l'ausilio della CNC?
Io non ci sono mai riuscito

Tagliare ali con pazienza e buone dime non mi viene neanche male ma quando si va su pezzi con quelle forme mi vengono tutti "imbananati". Ho notato che Ehsti l'ha fatto in 2 metà. E' forse quello il segreto?

Diversamente, ho sagomato dal pieno fusoliere ma che "laurasc"!

Saluti
Andrea
tennean1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 14, 10:52   #39 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da tennean1 Visualizza messaggio
Ma, spiegatemi, c'è qualche trucco per tagliare a filo caldo il turtle deck in espanso sneza l'ausilio della CNC?
Io non ci sono mai riuscito

Tagliare ali con pazienza e buone dime non mi viene neanche male ma quando si va su pezzi con quelle forme mi vengono tutti "imbananati". Ho notato che Ehsti l'ha fatto in 2 metà. E' forse quello il segreto?

Diversamente, ho sagomato dal pieno fusoliere ma che "laurasc"!

Saluti
Andrea
Dime: fatte in formica e sagomate con disco abrasivo grana 60, non richiedono ulteriore lavorazione, il filo scorre senza problemi.
Banana: filo a temperatura che fonde l'estruso e produce fili ( i capelli d'angelo ) e avanzamento appena superiore alla velocità con cui affonderebbe da solo.
La mezza dima consente l'uscita anche non contemporanea dal taglio senza produrre distorsioni nella sagoma determinate dal non perfetto avanzamento.
Pezzi corti.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 14, 14:17   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Spero che finalmente la ricerca dei carrelli sia finita: con questi dovrei andar anche sul sicuro, dato che sopportano fino a 9Kg di modello, e volando perennemente in piste d'erba, una costruzione solida da maggior tranquillità in fase d'atterraggio. Con i pesi ci siamo.
Mi sapreste dire quali gambi ordinare?
Turnigy 90 Degree All Metal Tricycle Retract System 1.20 class (9kg AUW Max) Front Motor
__________________
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." (anonimo) - "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." (A. Einstein)
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
montaggio hangar 9 sopwith camel (arf) ww1 nuvolari Aeromodellismo 32 20 marzo 10 22:27
La mia prima ventola: cerco consigli e dritte. kenseinemo Aeromodellismo Ventole Intubate 24 29 gennaio 10 12:25
dritte per montaggio SUNRACER mozafa Aeromodellismo Volo Elettrico 26 06 gennaio 09 00:32
scatla di montaggio o arf a meno di 100€? edo volante Aeromodellismo Alianti 28 30 agosto 07 22:43
Montaggio semiali spectra ARF terranova Aeromodellismo Principianti 3 24 agosto 05 14:26



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:46.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002