Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 aprile 15, 11:19   #111 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di losisi
 
Data registr.: 05-05-2006
Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
esatto, esistono delle lime specifiche per alluminio:il taglio è decisamente più grosso e con inclinazione particolare e quindi si impastano molto meno...

se decidi di montare le eliche in legno ( sopratutto datate ) verifica, (oltre ovviamente la bilanciatura....) che siano integre...talvolta si creano piccole cricche longitudinali poco visibili ( data la venatura del legno..) che potrebbero innescare drammatiche rotture, pericolose per chi sta intorno ma anche per il modello in volo
se hai dubbi scartale senza rimpianti ( se l'elica si frattura a 10.000 rpm ti assicuro che il modello lo riporti a casa con la busta nera...)
concordo che le apc siano brutte ma hanno due grandi pregi: sono rigidissime e: o sono integre o sono rotte, senza vie di mezzo.

concordo col discorso del cacciavite..ma tutti gli utensili dovrebbero essere buoni, altrimenti danno solo tribolazioni
__________________
Simone
losisi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 15, 12:21   #112 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Residenza: cagliari
Messaggi: 1.695
Come eliche sono ottime, a mio avviso anche migliori delle APC, le Graupner SONIC-PRO. Sono eliche che permettono anche un diametro superiore in quanto no sono troppo caricate. Inoltre sono fatte con una mescola di carbonio che le rende particolarmente rigide.
cardinal 21 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 15, 23:09   #113 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di tennean1
 
Data registr.: 20-03-2009
Residenza: Dopo molto pellegrinare, ora solo dintorni di Milano
Messaggi: 1.247
Tanto per riportare in alto la discussione, qualche fotina del giorno del collaudo

Saluti
Andrea
Icone allegate
CURARE ARF - Dritte E Consigli Di Montaggio-img_4160low.jpg   CURARE ARF - Dritte E Consigli Di Montaggio-img_4168low.jpg   CURARE ARF - Dritte E Consigli Di Montaggio-img_4173low.jpg   CURARE ARF - Dritte E Consigli Di Montaggio-img_4175low.jpg  
tennean1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 aprile 15, 17:43   #114 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-11-2012
Residenza: Roma e dintorni
Messaggi: 86
Citazione:
Originalmente inviato da tennean1 Visualizza messaggio
Tanto per riportare in alto la discussione, qualche fotina del giorno del collaudo

Saluti
Andrea
Belle queste foto; che motore e quale marmitta hai montato?
barack1961 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 aprile 15, 20:13   #115 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di tennean1
 
Data registr.: 20-03-2009
Residenza: Dopo molto pellegrinare, ora solo dintorni di Milano
Messaggi: 1.247
Ciao Barack,
Motore Magnum (ASP) 61, collettore e scarico di Justengines.

Purtroppo dopo la giornata del collaudo non ci ho più volato (nel mio gruppo siamo un po' tutti malati di aerotraino e non abbiamo quindi molte occasioni per volare con mezzi più rumorosi) ma ci sono molte cosine da sistemare: l'accordatura / scelta elica, baricentro, giusto mix tra flaps e picchia, ecc.

Sicuramente, anche se il motore non è vintage ed ha pure gli occhi a mandorla, ti devo dire che in quanto a facilità di avviamento, affidabilità, carburazione questi motori non hanno rivali, soprattutto dato il prezzo.
Oltre agli storici Italiani che possiedo (ST, OPS) dal 2005 mi affido a questi Sanye e SK e non posso che esprimere la più totale soddisfazione.

Saluti
Andrea
tennean1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 aprile 15, 20:27   #116 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Andrea, con queste foto mi dai incentivo, per scender giù in laboratorio e finalmente completarlo...
Ti riferisci al mix tra gli snap-flap l'elevatore? che percentuali hai adottato?
e quanto alle altre escursioni; ti sei attenuto a quelle consigliate, pure fabbricando quei goniometri da stampare presenti nella scatola, o sei andato "d'esperienza"?
__________________
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." (anonimo) - "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." (A. Einstein)
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 aprile 15, 21:05   #117 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di tennean1
 
Data registr.: 20-03-2009
Residenza: Dopo molto pellegrinare, ora solo dintorni di Milano
Messaggi: 1.247
Citazione:
Originalmente inviato da icarus64 Visualizza messaggio
Andrea, con queste foto mi dai incentivo, per scender giù in laboratorio e finalmente completarlo...
Ti riferisci al mix tra gli snap-flap l'elevatore? che percentuali hai adottato?
e quanto alle altre escursioni; ti sei attenuto a quelle consigliate, pure fabbricando quei goniometri da stampare presenti nella scatola, o sei andato "d'esperienza"?
Ciao Icarus dai vai avanti che il Curare è veramente un gran modello ed è pure facile facile da pilotare!
Si il mix è quello. Ho cominciato con un 22% ma era troppo e sono sceso al 16. Solo che ora ho arretrato un po' il CG e probabilmente dovrò ri aumentarlo. Nota: ho impostato i flap solo verso il basso e di conseguenza elevatore a picchiare (quindi non come il vincolato).
Per le corse invece sono andato ad occhiometro ma mi ci sono trovato bene.

Saluti
Andrea
tennean1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 15, 22:59   #118 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-03-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 376
Oggi finalmente son riuscito a terminare il Curare che è pronto per il collaudo.-
Il mio setup include :

Motore Rossi 60 con scarico accordato

5 servi Savox,modello SC 0254
1 servo Savox.modello SC 0352 per il motore
1 batteria lipo 2s da 2200 mAh
1 riduttore di tensione Alewing da 7 A

Peso finale pronto al volo,senza miscela,3360 gr

Alla verifica baricentro,provando a 95 mm come da istruzioni in effetti sembra
un tantino picchiato ma non credo necessiteranno più di una 30/40ina di grammi in coda
per cui il peso finale resterà sempre attorno ai 3400 gr che sono oltre i 3100 gr
dichiarati dalla casa per la motorizzazione a scoppio ma che in effetti rientrano
quanto meno nella differenza di peso tra il motore consigliato OS55 ed il Rossi 60
che ho installato.-

Circa le escursioni mi sono affidato,come Tennean1,alla verifica occhiometrica che
mi è sempre piaciuta perchè in definitiva il modello devo pilotarlo io :-)
Idem per utilizzo flap con relative miscelazioni che non so nemmeno se userò :-)

In settimana se riesco provo il collaudo,altrimenti tutto va a Domenica,sperando in uma
bella giornata e sperando anche che tutto vada bene perchè di tempo per correzioni
"importanti" ormai ne è rimasto poco poco :-)

Alla prossima.-
Ciao a tutti.-

Gemmis.-
Gemmis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 aprile 15, 00:00   #119 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di tennean1
 
Data registr.: 20-03-2009
Residenza: Dopo molto pellegrinare, ora solo dintorni di Milano
Messaggi: 1.247
Ciao Gemmis,
Prima di tutto in calo alla balena per il collaudo
Per quanto riguarda la miscelazione flap / picchia te la consiglio vivamente: appena li abbassi, infatti, il muso punta decisamente verso l'alto. Per il resto vai tranquillo perché è un modello franco che si comporta come un trainer!

Saluti
Andrea
tennean1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 aprile 15, 21:28   #120 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-03-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 376
Oggi,finalmente,son riuscito a collaudare il mio Curare :-)

In effetti avevo programmato un collaudo nella giornata di Giovedi scorso ma
purtroppo ho avuto un contrattempo importante e ho dovuto rinunciare.-

Al campo c'era molta gente ed è stata una gran bella giornata a dispetto della
bruttissima situazione di ieri caratterizzata da un fortissimo temporale con
abbondante pioggia.-

Nonostante la presenza di molti modellisti non c'era il mio fidato amico che con
telecamerina mi avrebbe potuto riprendere il collaudo e la persona a cui ho delegato
l'impegno alla fine non mi ha filmato un bel niente :-(
Ergo non sono nella condizione di postare alcun filmato e nemmeno alcuna foto perchè
anch'io,stupidamente,mi son troppo concentrato sulla possibilità di ripresa e non
ho pensato che qualche foto sarebbe stata ugulmente interessante.-
Che dire....nessuno nasce perfetto :-)

Il modello alla verifica del bilanciamento ha richiesto la bellezza di 60 gr. di
piombo in coda,contrariamente alle mie previsioni che erano di soli 30/40 gr. ma tant'è.-
Il Rossi 60 non girava come quando lo avevo provato al banco (dove ho letto oltre 14000
giri,con una 11x7 e con marmitta normale) ma si è attestato su 13000 giri,però con una 11x7,5
e con scarico accordato;scarico messo a 36 cm (distanza candela-max apertura cono).-
Oltretutto,forse per lo scarico,mi è sembrato anche un motore silenzioso (però detto da me
che sono un fanatico del glow esasperato....forse vale poco come giudizio).-

Il modello vola davvero bene e concordo con Tennean1 che asserisce di avere tra le mani
quasi un trainer : è vero ! Modello facile,docile ed in atterraggio molto molto onesto.-
Basti pensare che ho avuto persino una spenta e ad una altezza non troppo di sicurezza
e sebbene mi trovassi col modello sopra del terreno arato,son riuscito a portare ugualmente
il mio Curare sino in testa campo e son riuscito ad atterrare incolume in pista,di traverso,
ma in pista,tirando,tirando e tirando ancora la discesa,direi al limite dello stallo ma
il modello son riuscito a giostrarmelo molto bene : merito sicuramente suo più che mio :-)

In conclusione alla fine ci ho preso la mano e,oltre a fare provare il modello ad un gruppo
di miei amici,ci ho pestato dentro ben 6 voli limitati da quello che è stato l'unico
inconveniente della giornata : mi si son svitate e mi son son perso in volo ben 5 vitine
delle 12 totali che fissano il motorino elettrico delle gambe retrattili alle alette
di supporto.-Al carrello anteriore ne mancavano ben 3 su 4 ! Altre 2 ad un carrello alare.-
Dovrò trovare delle vitine che vadano bene e mi preoccuperò di fissarle con del buon frenafiletti !

Questa è la cronaca dela giornata....speriamo nella prossima che è Ghisalba :-)

Saluti a tutti.-
Gemmis.-
Gemmis non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
montaggio hangar 9 sopwith camel (arf) ww1 nuvolari Aeromodellismo 32 20 marzo 10 22:27
La mia prima ventola: cerco consigli e dritte. kenseinemo Aeromodellismo Ventole Intubate 24 29 gennaio 10 12:25
dritte per montaggio SUNRACER mozafa Aeromodellismo Volo Elettrico 26 06 gennaio 09 00:32
scatla di montaggio o arf a meno di 100€? edo volante Aeromodellismo Alianti 28 30 agosto 07 22:43
Montaggio semiali spectra ARF terranova Aeromodellismo Principianti 3 24 agosto 05 14:26



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:46.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002