![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-08-2013 Residenza: Brescia
Messaggi: 181
| Aumento compressione 4 tempi glow
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno ha esperienza nell'elaborazione di 4 tempi glow. Io stavo meditando di provare ad aumentare un po' il rapporto di compressione del mio ASP .80 per vedere se con poca fatica (dovrebbe bastare togliere una delle 2 guarnizioni di testa) si riesce a guadagnare qualcosa. ![]() Oppure, se ci sono altri interventi migliorativi che qualcuno ha fatto. Pensavo anche ad un carburatore più grosso ma già il costo di un carburatore nuovo non penso giustifichi l'eventuale guadagno, per altro solo ad alti giri.
__________________ "Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando e lo puoi esprimere in numeri, allora puoi dire di saperne qualcosa." (Lord Kelvin) |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-06-2009 Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
|
Io te lo Sconsiglio.... Piuttosto bisogna capire perchè non ti soddisfano le prestazioni! O hai sotto un motore piccolo per quello che ci devi fare, oppure il motore è giusto, ma usi un elica sbagliata; oppure sfiata e perde compressione da qualche parte. Ma tralasciando il "perchè" tu voglia più birra dal tuo .80, piuttosto aggiungerei un'altro rasamento sottotesta e innalzerei la percentuale di nitrometano nella miscela sino ad un 25%......non andrei in cerca di altro, pena il rischio di trovarsi in breve senza motore. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-07-2004 Residenza: Ronchi dei Legionari (GO)
Messaggi: 5.703
|
L' elaborazione dei 4 tempi deve iniziare sostituendo l' albero a camme con uno con altre fasature. Non esistendo in commercio alberi a camme alternativi e l' impossibilita' per noi comuni mortali di costruirseli. Non c'e' alternativa che lasciarli come sono e ottimizzarlo con le eliche e miscele. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-08-2013 Residenza: Brescia
Messaggi: 181
|
Perché mi sconsigliereste di togliere un rasamento? Non credo che il rdc sia eccessivo (sarebbe da misurare, qualcuno sa i valori standard per questo tipo di motori? Io non li ho trovati indicati da nessuna parte). Con camere di combustione così raccolte, e con l'alcool e non la benzina come combustibile, non vedo grossi rischi di detonazione....certo, c'è il nitrometano (che io uso al 10%) a fungere da sovralimentante chimico, di cui onestamente non saprei dire se favorisce o meno la detonazione.
__________________ "Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando e lo puoi esprimere in numeri, allora puoi dire di saperne qualcosa." (Lord Kelvin) |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
Coordinatore dello staff Data registr.: 16-02-2004 Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.837
| Citazione:
![]() Non hai un'accensione a scintilla che può variare l'anticipo, i glow sono dei semidiesel e aumentando la compressione potresti avere detonazione. E' un equilibrio , se cambi un rapporto devi cambiarne anche un altro. Lascialo così com'è, casomai vediamo di ottimizzare l'elica in base al modello. ![]()
__________________ Sandrone: un uomo di un certo peso. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-06-2009 Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
| Citazione:
![]() Già l'aumento del nitro è sempre cosa da prendere con le molle; ma si sa che i motori sono anche sovradimensionati e quindi un margine si possa "sforare" rispetto quanto indicato dalla casa (max 15%). Se aggiungi un rasamento, cosa che si fa anche coi motori sovralimentati da compressori, ti metti il "sedere" al riparo da rischi di detonazione e surriscaldamento del motore per salire con la percentuale di nitro. Più nitro vuol dire più ossigeno:più ossigeno vuol dire più combustibile, ovvero aprire lo spillo e fare girare più miscela che nel suo percorso favorisce anche lo smaltimento di calore dalle valvole. Più ossigeno e più combustibile sono la maggiore energia trasformata in lavoro utile all'albero. | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Spero che si parli di eliche spezzate all'avviamento manuale (cacciavite) E' capitato anche a me di rovinare l'estremità della pala all'avviamento con un cacciavite, sbeccandola. Se hai visto eliche rompersi mentre il motore è in moto penso che l'elica fosse già rotta.. nel caso in cui io penso cose sbagliate ti pregherei di spiegare meglio quanto accaduto!
__________________ _________Trust me, I'm an engineer... student ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | ||||
User Data registr.: 30-08-2013 Residenza: Brescia
Messaggi: 181
| Citazione:
Citazione:
Citazione:
- rapporto superficie/volume della camera di combustione - alesaggio - grado di raffreddamento della camera di combustione - anticipo di accensione - numero di ottano (che esprime in generale la tendenza a NON detonare di un combustibile) - posizione della candela - esistenza di eventuali punti caldi Quindi come già detto hai ragione dicendo che aumentando l'rdc in un glow di fatto si va anche ad aumentare, diciamo collateralmente, l'anticipo di accensione (come in un diesel), ma il punto è: una volta innescata, la combustione si comporta come un ciclo Otto o come un ciclo Diesel? Io direi Otto, visto che i motori automobilistici ad etanolo sono in tutto simili a quelli a benzina. Qua è metanolo ma penso che il discorso regga comunque. Anche strutturalmente non vedo grandi somiglianze dei glow con i motori a gasolio. Benissimo, quindi saprai sicuramente che la detonazione nei motori Otto avviene se, e soltanto se, in una zona periferica della camera di combustione si raggiungono le condizioni fisico-chimiche necessarie per l'autoaccensione della miscela E se tale zona NON viene raggiunta dal fronte di fiamma PRIMA che sia trascorso il tempo di ritardo all'autoaccensione. Ora io mi chiedo: se è vero che questi micromotori sono raffreddati ad aria, e sono sovralimentati chimicamente (e quindi favoriscano alte temperature in camera), con degli alesaggi così piccoli come i motori glow, mi risulta comunque difficile pensare che la fiamma sia così lenta da non raggiungere le zone periferiche della camera prima che passi il tempo di ritardo all'autoaccensione. Per non parlare dell'ingente quantità di olio che raffredda la camera. Per cui non vedo tutti questi rischi nel togliere un rasamento da un decimo di mm. Intendo dire che magari cambia poco e niente, o magari peggiora addirittura, ma che comporti rischi termomeccanici mi suona strano. Ma magari mi sbaglio. Non posso essere sicuro al 100% proprio perché non ho mai fatto esperimenti su motori alimentati a metanolo e nitrometano. Per questo ho aperto il topic. Citazione:
__________________ "Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando e lo puoi esprimere in numeri, allora puoi dire di saperne qualcosa." (Lord Kelvin) | ||||
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | ||||
User Data registr.: 20-06-2009 Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
| Citazione:
Citazione:
![]() Citazione:
![]() Come vedi hai già diversi punti a sfavore: la posizione della candela asimmetrica essendo un 2 valvole; non permette la candela al centro. Raffreddamento ad aria. Anticipo non gestibile come nell'accensione comandata. E proprio perchè per accendere, devi arrivare al punto d'innesco spontaneo attraverso un punto caldo(candela) non puoi essere così lontano dalla condizione che si vorrebbe evitare. Citazione:
I combustibili a base alcool per autotrazione mi risulta siano delle miscele, come la E85 in uso in Brasile ed altri paesi oltreoceano, dove una parte è comunque benzina. Ma fosse anche solo alcool, l'accensione è comunque di tipo comandato e non per incandescenza. Proprio per questo il glow è un IBRIDO e non lo puoi paragonare al motore diesel...ma nemmeno a quello a benzina. La pratica, al di là di quante elucubrazioni possiamo fare, dimostra che motori glow 4T particolarmente performanti (leggi Yamada), in caso di carburazione magra, diano come risultato una "scalciata" talmente violenta da sputare elica ed ogiva come niente fosse.... | ||||
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
glow 4 tempi | tratto2005 | Compro | 0 | 14 aprile 14 08:07 |
Motore 4 tempi Glow | ClaBos | Compro | 5 | 13 agosto 13 17:43 |
motore 4 tempi glow | pil44 | Compro | 3 | 28 febbraio 12 02:14 |
Rapporto di compressione ottimale motori glow | superbiscio | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 4 | 17 febbraio 12 03:38 |
help, carburazione 2 e 4 tempi glow | ik2obm | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 10 | 05 ottobre 07 16:13 |