Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 22 maggio 14, 00:23   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greg89
 
Data registr.: 06-10-2007
Residenza: Asti
Messaggi: 8.009
comunque, per togliere ogni residuo di olio, si può usare il diluente sintetico (o acquaragia)... ovvero i solventi e diluenti per le vernici sintetiche..

occhio che su oracover colorata, se si insiste porta via leggermente il colore..
__________________
se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza..
greg89 è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 14, 10:23   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Citazione:
Originalmente inviato da MiKite Visualizza messaggio
La capottina è solo per bellezza, quindi secondo me potresti pulire bene e incollare con bicomponente 5 min
Bè, mica tanto, se guardi il video precedentemente postato, vedi che lo spazio interno dietro al pilota lo utilizzo per il GPS logger quando desidero misurare la velocità. Uno dei vantaggi delle viti è quello.

Citazione:
Originalmente inviato da greg89 Visualizza messaggio
comunque, per togliere ogni residuo di olio, si può usare il diluente sintetico (o acquaragia)... ovvero i solventi e diluenti per le vernici sintetiche..

occhio che su oracover colorata, se si insiste porta via leggermente il colore..
Proprio così; con i solventi occorre molta cautela perchè a fare un patrocchio è un attimo; pure ripulendo residui di cianoacrilato, viene spesso via il colore del film termoretraibile.
__________________
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." (anonimo) - "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." (A. Einstein)
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 14, 13:53   #13 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-01-2010
Residenza: ------
Messaggi: 2.380
Citazione:
Originalmente inviato da icarus64 Visualizza messaggio

Proprio così; con i solventi occorre molta cautela perchè a fare un patrocchio è un attimo; pure ripulendo residui di cianoacrilato, viene spesso via il colore del film termoretraibile.
Dipende dai diluenti usati.
Quello che attacca di meno l'oracover (pur essendo tra i piu potenti), è proprio l'acetone, che in virtù della sua bassissima temperatura di evaporazione rimane a contatto del materiale per pochi secondi.

Del resto, L'amico Andredon non deve fare mica il "bagnetto" al suo modello...
Basta inumidire appena un batuffolo di cotone (e se fosse troppo bagnato basta attendere qualche secondo), in quanto con questo diluente basta appena la "puzza" per far si che sgrassi in maniera egregia.

In alternativa può essere usato del diluente antisilicone, formulato appositamente per sgrassare vernici e plastiche...solo che un litro costa una barca di soldi (anche più di 20 euro).
__________________
Max


http://www.gaapallini.it/
max_c26acro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 14, 14:32   #14 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
per togliere le tracce d'olio si deve usare acqua e sapone, semplice ed economico
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 14, 16:02   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Minestrone
 
Data registr.: 13-09-2012
Messaggi: 4.687
Citazione:
Originalmente inviato da massimob Visualizza messaggio
per togliere le tracce d'olio si deve usare acqua e sapone, semplice ed economico
Shhhhhhhhh!!!!!! Non dirglelo! Vorrai mica che si sporchino le mani con un prodotto tanto volgare. Un modellista che si rispetti deve usare un solvente almeno bicomponente.

PS. Anche lo sgrassatore universale rimuove l'olio.
Minestrone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 14, 16:09   #16 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-01-2010
Residenza: ------
Messaggi: 2.380
Citazione:
Originalmente inviato da massimob Visualizza messaggio
per togliere le tracce d'olio si deve usare acqua e sapone, semplice ed economico
Citazione:
Originalmente inviato da Minestrone Visualizza messaggio
Shhhhhhhhh!!!!!! Non dirglelo! Vorrai mica che si sporchino le mani con un prodotto tanto volgare. Un modellista che si rispetti deve usare un solvente almeno bicomponente.

PS. Anche lo sgrassatore universale rimuove l'olio.
Si vede anche che non avete mai usato il ricino...
__________________
Max


http://www.gaapallini.it/
max_c26acro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 14, 16:51   #17 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
Citazione:
Originalmente inviato da max_c26acro Visualizza messaggio
Si vede anche che non avete mai usato il ricino...
L'autore del 3d dichiara di usare olio sintetico, comunque personalmente ho buoni risultati anche col ricino

Inviato dal mio HTC Desire X utilizzando Tapatalk
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 14, 20:11   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Minestrone
 
Data registr.: 13-09-2012
Messaggi: 4.687
Se uso il ricino pulisco il modello con l'alcool, uso quello denaturato rosa del supermercato, viene rimosso tutto l'olio.

Inviato con il mio attrezzo portatile. Per eventuali errori prendeteva con lui.
Minestrone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 14, 21:38   #19 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-01-2010
Residenza: ------
Messaggi: 2.380
Citazione:
Originalmente inviato da massimob Visualizza messaggio
L'autore del 3d dichiara di usare olio sintetico, comunque personalmente ho buoni risultati anche col ricino

Inviato dal mio HTC Desire X utilizzando Tapatalk
Certo che si, io uso una miscela di acqua, sapone per piatti e ammoniaca per pulire i modelli da riportare a casa evitando di sporcare la vettura, ma la superficie che ti sembra serica al tatto non lo è per niente quando devi attaccarci sopra adesivi oppure oracover: se non lo fa subito, si staccherà dopo poco.
__________________
Max


http://www.gaapallini.it/
max_c26acro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 maggio 14, 19:01   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andredon
 
Data registr.: 10-12-2009
Residenza: bollate
Messaggi: 64
Ho provato con l'acetone, che mi sembrava la soluzione pu' semplice, ed ha funzionato alla grande. Adesso attacca che e' un piacere.
Grazie a tutti
Alla prossima, ciao
__________________
Chi vale vola, chi vola vale, chi non vola è un vile.
andredon non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
nastro adesivo o cerniere? extra 56 Aeromodellismo Alianti 53 13 gennaio 14 20:30
Nastro adesivo per pannellature albiplano Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni 6 15 ottobre 13 13:13
nastro adesivo su depron :( hondafireblade Aeromodellismo Principianti 7 17 marzo 12 11:59
nastro adesivo tonius Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 3 22 gennaio 08 11:14



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:53.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002