![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User | spenta dl 50... raffreddamento?
Ciao a tutti, sto avendo le mie prime esperienze con i motori a benzina con un gee bee r3 motorizzato con un dl50, mi sono prima documentato sul forum di eventuali problemi e differenze del benzina rispetto al glow e alla fine mi sono cimentato nei primi (sfortunati) voli con il mio nuovo gee bee: Primo volo spenta dopo una richiamata a causa di carburazione troppo magra al minimo (mea culpa) risoltasi con lievi danni ai copriruota in fibra, secondo volo mio errore in atterraggio (flare finale troppo ritardato, poca esperienza con modelli di questa massa), altri danni all'attacco del carrello sull'ala; finalmente terzo volo perfetto con felice atterraggio ![]() L'altra settimana però brutto finale... Dopo un volo di circa 8 minuti spenta del motore durante un tonneaux a 15m da terra. Risultato atterraggio in extremis e ancora qualche danno alle coperture in fibra. Rivedendo il filmato che mi avevano fatto sento che il motore da massimo gas cala brevemente di giri e di botto si spegne. Prima cosa che penso "c***o finita la benzina", e invece a terra vedo il serbatoio a metà. Penso al pendolino, invece vedo che si muove perfettamente e liberamente. Quindi??? Il motore comprato usato ha circa 5L, miscela al 2,5% fatta la mattina stessa, serbatoio ben isolato da vibrazioni (niente schiuma), tubi in tygon tutti al loro posto, filtri per la benzina ne ho messi 2 sulla pompetta di rifornimento appunto per evitare problemi di ogni sorte a bordo... Monta un'elica metts 23x8 e l'unica cosa che avevo cambiato dal volo precedente era smagrirlo un pelo per portarlo dai 6600 giri ai 6800 giri e sembrava reggerli perfettamente... Non ho ancora provato a riaccendere il motore perchè ho rotto l'elica e sto aspettando la nuova. Candela e centralina a parte, l'unica cosa che mi viene in mente è: o che 6800 giri sono troppi per lui e si è smagrito (dopo 8 minuti? ![]() Cosa dite???
__________________ Guarda che io son Bolzanino!!....Dammi una graffetta e una pigna e ti tiro su un Gee Bee!! ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-09-2010 Residenza: Udine
Messaggi: 587
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-06-2009 Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
|
Beh, in effetti se l'unico sfogo d'aria è quel buchetto che si vede sotto... ![]() ...è proprio poco. Considera che davanti insacca l'aria a mò di paracadute...e questa non oltrepassa la naca se non quella che riesce a sfogare da quel pertugio. Ora considera che questa poca aria che entra rallenta fortemente vista l'ampiezza di volume all'interno della naca.... ![]() Si traduce in un flusso sulle alette del motore ridotto ed inefficace. Se ci aggiungi magari una carburazione un po' magretta, ed un anticipo un po' ritardato....ti ritrovi con una coppia di "frenate" sul pistone ![]() Per sicurezza, smonta il cilindro e dagli un occhio; tanto non serve tirare giù il motore dal modello. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Purtroppo dovrò tagliuzzare quella bella naca allora... Controllerò anche la candela... ma quanto devo tagliare più o meno?
__________________ Guarda che io son Bolzanino!!....Dammi una graffetta e una pigna e ti tiro su un Gee Bee!! ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-06-2009 Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
| Citazione:
...in due lati opposti. In questo caso saprai che il motore s'è spento per un grippaggio. Quanto all'apertura idonea: non è indispensabile sventrare la naca; basta anche chiudere un po' davanti dove non serve.... ![]() Osserva la foto; la plastica trasparente consente di mantenere l'estetica della naca originale, lasciando che l'aria entri solo fronte cilindro e marmitta. Questo modello sotto ha un'apertura rettangolare di circa 75x180mm dietro alla testa motore. | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User | Citazione:
E se trovo il pistone grippato devo cambiarlo? Grazie mille intanto!
__________________ Guarda che io son Bolzanino!!....Dammi una graffetta e una pigna e ti tiro su un Gee Bee!! ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-05-2009 Residenza: Benevento
Messaggi: 3.583
|
Ma hai provato con la graffetta e la pigna visto che col DL 50 hai problemi? ![]() P.S. Scusa, ma è solo uno scherzo senza alcuna intenzione di prenderti in giro, ma con la tua firma un po te lo sei cercato ![]()
__________________ L'unica cosa nera di un uomo della mia età è la coscienza Sto tentando di fare a scoppio anche il mio rasoio elettrico Se vuoi volare veramente vola in pendio |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-06-2009 Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
| Citazione:
Rispondere è cortesia..... Capire è facoltativo..... Abbiamo parlato di chiudere una parte davanti ed aprire di più sotto. Quanto al perchè....pensaci e prova a capirlo da solo ![]() Premesso ciò, prima di fasciarsi la testa per il pistone: verifica e SOLO POI, eventualmente si parlerà di cosa fare. Non perdere di vista il tuo problema principale: il motore SI SPEGNE. | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Per il raffreddamento mi è chiaro il discorso di aprire sotto, non capisco invece il chiudere (parzialmente ![]() L'aria compressa dall'elica che entrerebbe dall'apertura parzializzata immagino, come dicevi tu prima, che trovando un volume più grande rallenti e magari invece di dirigersi verso l'uscita si faccia per così dire un giretto per la naca prima di uscire lentamente... Mentre pensavo lasciando il muso aperto tutta l'aria compressa entra nella naca, ma appunto per la compressione non avrebbe tanto spazio per andare in giro e per la pressione qui creatasi verrebbe sputata fuori dalla fessura di uscita... Quindi: è vero che nella naca ci sarebbe una pressione, ma proprio questa pressione forza l'aria ad uscire dall'apetura di raffreddamento. Tot aria che esce tot aria fresca entra, quindi flusso presente... La quantità poi di flusso viene "regolata" dalla grandezza del buco di fuoriuscita (che nel mio caso era troppo piccolo= troppo poco flusso), stessa cosa pure per la direzione del flusso che verrebbe imposta dalla posizione del foro di uscita. Questo è quello che il mio cervelletto ha elaborato, ora correggete e insultatemi pure a vostra discrezione ![]() ![]()
__________________ Guarda che io son Bolzanino!!....Dammi una graffetta e una pigna e ti tiro su un Gee Bee!! ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() ![]()
__________________ Guarda che io son Bolzanino!!....Dammi una graffetta e una pigna e ti tiro su un Gee Bee!! ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Spenta la turbina, perchè? | CiiiP | Aeromodellismo Turbine | 80 | 27 agosto 11 00:03 |
ricevente spenta!!!!!!!!!! | rollando | Elimodellismo in Generale | 6 | 25 ottobre 08 22:45 |
si e spenta quando..... | baby drifter | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 1 | 18 luglio 08 23:34 |
Accesa ...spenta e domande | gelototale | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 2 | 25 marzo 08 22:47 |
spenta motore | gianly87 | Aeromodellismo Principianti | 2 | 05 marzo 07 19:27 |