Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 30 marzo 14, 22:52   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di m.stara
 
Data registr.: 17-04-2009
Residenza: Olbia
Messaggi: 272
Citazione:
Originalmente inviato da robertosuperchi Visualizza messaggio
Mi intrometto...io ho messo un castello greatplanes , nylon caricato in vetro
Ma avevi riscontrato il problema della "gommosità" con l' uso e quindo eventuali problemi o semplicemente non ti convinceva dall' inizio?

Perchè, ti dirò, dopo che smontato tutto e verificato che non ci fossero avarie o lesioni che causassero l' oscillazione incriminata, se non crea ulteriori problemi, ho deciso di tollerarla e lasciare quel castello.

Però, vorrei sentire chi ha già accumulato più ore sul tucano con quel castello per sapere alla lunga come si evolve.
m.stara non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 marzo 14, 22:59   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di robertosuperchi
 
Data registr.: 21-03-2007
Residenza: LANZAROTE ISOLE CANARIE
Messaggi: 229
Citazione:
Originalmente inviato da m.stara Visualizza messaggio
Ma avevi riscontrato il problema della "gommosità" con l' uso e quindo eventuali problemi o semplicemente non ti convinceva dall' inizio?

Perchè, ti dirò, dopo che smontato tutto e verificato che non ci fossero avarie o lesioni che causassero l' oscillazione incriminata, se non crea ulteriori problemi, ho deciso di tollerarla e lasciare quel castello.

Però, vorrei sentire chi ha già accumulato più ore sul tucano con quel castello per sapere alla lunga come si evolve.
non mi piaceva, specialmente per un 4T
robertosuperchi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 marzo 14, 14:24   #33 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrefly
 
Data registr.: 20-12-2006
Residenza: Chioggia(VE)
Messaggi: 2.143
Ho già tolto il motore che domani smonterò , vediamo che trovo, già che ci sono cambio anche il castello...
__________________
Volare si, ma col pistone che gira l'elica!!!
andrefly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 marzo 14, 14:40   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di robertosuperchi
 
Data registr.: 21-03-2007
Residenza: LANZAROTE ISOLE CANARIE
Messaggi: 229
che motore ci monti ?? ma quel 90 l'hai comprato nuovo o usato ? sorge il dubbio che sia stato modificato allargando qualche luce o l'aspirazione nell'albero. se non hai giochi nel piede di biella e nello spinotto del pistone come fa a essere sfasato ? la camicia stringe bene nella fusione ?? deve far fatica ad uscire anche scaldando il carter sul fornello
robertosuperchi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 marzo 14, 20:05   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrefly
 
Data registr.: 20-12-2006
Residenza: Chioggia(VE)
Messaggi: 2.143
Citazione:
Originalmente inviato da robertosuperchi Visualizza messaggio
che motore ci monti ?? ma quel 90 l'hai comprato nuovo o usato ? sorge il dubbio che sia stato modificato allargando qualche luce o l'aspirazione nell'albero. se non hai giochi nel piede di biella e nello spinotto del pistone come fa a essere sfasato ? la camicia stringe bene nella fusione ?? deve far fatica ad uscire anche scaldando il carter sul fornello
Ciao, ci monto un altro supertigre G 90 di quelli made in Italy, vecchiotto, ma girava benissimo con un carburatore asp.
Questo che non va lo avevo comprato nuovo 5/6 anni fa, lo ho passato su due modelli , cambiato il carter crepato dopo un disastroso crach, montato su un altro modello e poi messo via per 3 anni, girava regolare, in totale avrà 10 litri di miscela .
Adesso lo avevo smontato parzialmente e ripassate tutte le guarnizioni con la pasta rossa, non ha giochi di biella, la camicia non si muove, l'unica cosa che ho cambiato è la marmitta con una senza la paratia , ma che sia colpa di quest'ultima?
Di Supertigre ne ho 4 , ma non ho mai avuto tutti sti problemi per farli funzionare, bho!
__________________
Volare si, ma col pistone che gira l'elica!!!
andrefly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 marzo 14, 21:08   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dooling
 
Data registr.: 22-08-2007
Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
Forse è un po' troppo compresso.
__________________
Never forget it.
dooling non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 marzo 14, 21:55   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di robertosuperchi
 
Data registr.: 21-03-2007
Residenza: LANZAROTE ISOLE CANARIE
Messaggi: 229
Citazione:
Originalmente inviato da andrefly Visualizza messaggio
l'unica cosa che ho cambiato è la marmitta con una senza la paratia , ma che sia colpa di quest'ultima?
(
Stai attento al collettore di scarico, di serie è molto lungo e se lo spingi molto dentro al barilotto, affoga il motore ti può creare dei problemi. io nei miei 60 e 90 l'ho segato al limite dell'ingresso nel barilotto.
Si intende che sono tutte teorie e arrampicate sugli specchi, ma con un difetto del genere.....altra cosa, le prove che hai fatto , quando pareva andasse bene, eri senza cofanatura motore ?? se è così potresti aumentare la superficie dell'ingresso aria e soprattutto aumentare l'apertura dell'aria calda in uscita. il ns tucano, per mantenerlo "bello" , non ha una gran bocca di raffreddamento .
ripeto, le mie sono supposizioni
robertosuperchi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 aprile 14, 00:38   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrefly
 
Data registr.: 20-12-2006
Residenza: Chioggia(VE)
Messaggi: 2.143
Citazione:
Originalmente inviato da robertosuperchi Visualizza messaggio
Stai attento al collettore di scarico, di serie è molto lungo e se lo spingi molto dentro al barilotto, affoga il motore ti può creare dei problemi. io nei miei 60 e 90 l'ho segato al limite dell'ingresso nel barilotto.
Si intende che sono tutte teorie e arrampicate sugli specchi, ma con un difetto del genere.....altra cosa, le prove che hai fatto , quando pareva andasse bene, eri senza cofanatura motore ?? se è così potresti aumentare la superficie dell'ingresso aria e soprattutto aumentare l'apertura dell'aria calda in uscita. il ns tucano, per mantenerlo "bello" , non ha una gran bocca di raffreddamento .
ripeto, le mie sono supposizioni
Si Roberto, ho segato anch'io il collettore di serie a misura, non è quello, tutte le prove le ho fatte senza naca motore, quindi non è manco un problema di surriscaldamento, l'unica cosa sembra che sia solo troppo compresso, a sto punto tolgo la pasta rossa che gli avevo messo, smonto e pulisco il carburatore e riprovo, montato al banco però .
__________________
Volare si, ma col pistone che gira l'elica!!!
andrefly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 aprile 14, 12:01   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di m.stara
 
Data registr.: 17-04-2009
Residenza: Olbia
Messaggi: 272
[QUOTE=andrefly;4211950]......Adesso lo avevo smontato parzialmente....QUOTE]

mi verrebbe da pensare alla camicia montata storta, o addirittura rovesciata, ma se "random" funziona bene, parrebbe più aspirazione d' aria indesiderata.

Facci sapere il verdetto dello smontaggio e magari anche qualche foto.
m.stara non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 aprile 14, 00:36   #40 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-01-2010
Residenza: ------
Messaggi: 2.380
Citazione:
Originalmente inviato da andrefly Visualizza messaggio
Ciao Massimo, ti confermo che il castello motore originale quando si scalda si rammolla un pò, penso che lo cambierò anch'io.
Il modello ha un volo plastico, deciso e bellissimo, ci credo che lo cercano tutti, ho fatto tre voli al collaudo e poi basta, stamattina sono andato al campo a provare sto benedetto supertigre g 90 come mi avete consigliato voi, candela rossi r 5 e miscela 11 sintetico 4 ricino, 5 nitro.
Ho scoperto che la vite del minimo era apertissima e la ho regolata, dopo un'ora di regolazioni , maledizioni ,sudore e sangue (mi sono anche tagliato un dito con l'elica perchè ho consumato il salvadito in gomma) il motore risultava regolarissimo e potente, perfetto!!!
Monto le ali che avevo evitato di montare prima per praticità, ( tubetti vari) riempio il serbatoio dell'aria e della miscela ed eccolo là ancora, parte al contrario , si spegne, lo faccio ripartire, s'ingolfa, riparte al contrario, al minimo riprende dritto, rullaggio in pista e si spegne, ritolgo la candela, riparte rovescio , va dritto , si spegne, via così per un'altra ora , insomma , mi son trovato con 5 elettricari intorno a ridere ( non vi dico i commenti) con la mano insanguinata e le palle sfracellate, ci son passato vicino, ma moolto vicino a prenderlo a calci. Sembrava proprio un presa per il cxxo.
Ora tolgo il motore e ne moto un altro, questo con calma lo smonterò tutto e lo monterò al banco per vedere cos'ha, è la prima volta che mi accade una cosa del genere. Su un altro modello ho un 60 supertigre che ha 20 anni che non smonto e pulisco da 4 anni, va sempre e non perde un colpo , mha!
Dal comportamento che descrivi probabilmente i difetti sono due: è un pò troppo compresso e aspira aria da qualche parte.
Prova ad aggiungere un rasamento sottotesta, non utilizzare il nitrometano e controlla bene che non aspiri aria dal carter, specialmente dal cuscinetto anteriore.
Sempre che i giochi di biella siano nei limiti, come ti è stato già consigliato di verificare.
__________________
Max


http://www.gaapallini.it/
max_c26acro non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
os che parte al contrario ? freeshark1 Aeromodellismo Volo a Scoppio 14 30 settembre 13 21:28
motore parte al contrario ciuibe Aeromodellismo Volo Elettrico 8 23 gennaio 12 01:08
Vi è mai successo? motore elettrico che parte da solo in volo.... Cornia Aeromodellismo Alianti 32 11 giugno 11 02:55
Trasformazione di motore GLOW (parte I°) vmax Aeromodellismo Volo a Scoppio 13 23 maggio 07 23:40
Motore che gira al contrario.. perchè??? skyghost Aeromodellismo Volo a Scoppio 12 05 aprile 07 15:47



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:19.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002