Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 15 gennaio 14, 19:32   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Chicco K
 
Data registr.: 10-05-2011
Messaggi: 3.569
Citazione:
Originalmente inviato da dooling Visualizza messaggio
Non è necessario, perchè regolando lo spillo, ottimizzi il rapporto stechiometrico.
Ok grazie, mi hai tolto il dubbio...

solo che il venturi C/L (stunt) lo farà girare bene solo al max, giusto?
__________________
La passione, è tutto... senza, c'è il vuoto...
Chicco K non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 14, 19:32   #12 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-04-2009
Residenza: Gallarate
Messaggi: 1.157
G 20 diesel

A mio parere sarebbe un vero peccato modificare un cosi bel motore e anche abbastanza raro. Per il costo della miscela, a parte l' etere solforico o etilico che trovi in farmacia, l' olio di ricino e il gasolio o petrolio lo trovi a prezzi piu' che ragionevoli e poi puoi ridurre la percentuale dell' etere al 15/20% che il motore parte ugualmente, data poi la cilindrata ridotta consuma ben poco. Per sapere il passo del 1/32 dividi un inc. mm.25,38 per 32 e avrai il passo metrico comunque prendi il suo maschio. Spero che il mio punto di vista sia condiviso anche da altri.
IK2DUR non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 14, 19:38   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Chicco K
 
Data registr.: 10-05-2011
Messaggi: 3.569
Si, secondo me "non conviene" modificare un motore piccolo e d'epoca solo per il risparmio carburante...
per usarlo come? e dove? con una centralina, batt, ecc...
forse da expo...
__________________
La passione, è tutto... senza, c'è il vuoto...
Chicco K non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 14, 21:53   #14 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-01-2014
Messaggi: 7
Grazie mille ad entrambi, adesso vedrò di combinare qualcosa, e se la mia idea dovesse funzionare vi farò sapere.
Ciao
Lele99 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 14, 22:01   #15 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-01-2014
Messaggi: 7
Comunque non vi preoccupate, non modifico nulla di irreversibile, ad esempio non cambio il filetto della testa originale, ma me ne creo una completamente nuova, conservando la testa originale intatta.
Così se volessi tornare al modello diesel devo semplicemente reinserire il contropistone nel cilindro, rimettere la testa con la vite ed è come nuovo ;)
Non modificherei mai un motore così storico sapendo di non poterlo riportare alla normalità
Lele99 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 14, 00:05   #16 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-04-2009
Residenza: Gallarate
Messaggi: 1.157
Lele 99, ho dimenticato di dirti che come motore e' nato per il V.V.C. ovvero per Volo Vincolato Circolare, modelli che volano in tondo attaccati a dei fili di acciaio, ovvero a manetta e basta, non puoi modificare i giri in volo. Spero di essere stato sufficiente esaustivo. Se lo modifichi in Glow devi fare la testata che entra nel cilindro per portare il rapporto compressione a un valore ottimale, generalmente fra 12 e 15 e di conseguenza dovrai fare qualche prova. Auguri.
IK2DUR non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 14, 00:53   #17 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-01-2009
Residenza: Asti
Messaggi: 170
G 20 D

La chiave che regola il contropistone del G 20 D è un normalissimo MB ( metrico passo B ).
Non capisco la necessità di scassare un motore solo per il gusto di farlo. Come ti hanno già detto devi fare una testa che sostituisca il contropistone e che quindi entri nella camicia: sei in grado di farla con dovuta camera di scoppio a cupolino e con filettatura 1/4 x 32 che è quella delle candele; dal fatto che vuoi conservare la filettatura della vite originale si direbbe di no per cui la cosa più facile è farsi la miscela diesel ed usarlo così com'è. Se vuoi farlo RC metti un carburatore MAG e scoprirai com'é facile usarlo. Non usare tubi del serbatoio in silicone: Il petrolio e non il gasolio li gonfia e quindi usa tubi adatti in nitrilene.
aldo cantelli
FAI 964 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 14, 20:53   #18 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-09-2010
Residenza: messina
Messaggi: 342
Citazione:
Originalmente inviato da FAI 964 Visualizza messaggio
La chiave che regola il contropistone del G 20 D è un normalissimo MB ( metrico passo B ).
Non capisco la necessità di scassare un motore solo per il gusto di farlo. Come ti hanno già detto devi fare una testa che sostituisca il contropistone e che quindi entri nella camicia: sei in grado di farla con dovuta camera di scoppio a cupolino e con filettatura 1/4 x 32 che è quella delle candele; dal fatto che vuoi conservare la filettatura della vite originale si direbbe di no per cui la cosa più facile è farsi la miscela diesel ed usarlo così com'è. Se vuoi farlo RC metti un carburatore MAG e scoprirai com'é facile usarlo. Non usare tubi del serbatoio in silicone: Il petrolio e non il gasolio li gonfia e quindi usa tubi adatti in nitrilene.
aldo cantelli
Sono assolutamente d'accordo. Il G 20 D è un motore storico che ha un valore non trascurabile, in tutti i sensi. Per trasformarlo in glow credo che il modo più sicuro sia quello di utilizzare una testa di ricambio originale per il G 20 Glow. Realizzare una testa ex novo senza punti di riferimento per quanto riguarda le dimensioni per ottenere il giusto rapporto di compressione e il profilo della cupola per la camera di combustione richiede una competenza motoristica e meccanica non comune, anche solo per copiare il pezzo originale. Se poi ci facciamo due conti sui costi della miscela diesel, fermo restando l'olio di ricino assolutamente indispensabile sia per il Diesel che per il Glow, resta il petrolio lampante che non ha un prezzo elevato ed è facilmente reperibile in qualsiasi ferramenta, e l'etere che si può acquistare presso un negozio di prodotti chimici. Considerando quante volte in un anno si utilizza un motorino del genere, credo che il costo di esercizio non sia insostenibile. E poi il G 20 Diesel è un motore fantastico......
nernst non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 14, 22:03   #19 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di contaxrts
 
Data registr.: 24-12-2007
Residenza: Cagliari
Messaggi: 1.386
Immagini: 1
Per trasformare un g20/15 da diesel a glow non basta cambiare la testa. La flangia superiore della camicia del diesel è più alta di non ricordo quanti millimetri...
contaxrts non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 14, 22:04   #20 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-01-2014
Messaggi: 7
Uhm allora mi sa che lo tengo così com'è!
Se fosse stata una cosa semplice ci avrei pure provato ma dato che devo spendere quasi 30€ tra candela, filiera tondo d'acciaio per fare la testa e costi di spedizione vari a sto punto mi conviene utilizzarlo in modo convenzionale.
Comunque se non l'aveste capito io non possiedo un aeromodello, ho solamente il motore ed il mio scopo è quello di farlo girare al banco.
Quindi grazie lo stesso a chi mi ha risposto, almeno adesso ho appreso un po' di cose che prima non conoscevo.
Però avrei una domanda:
Se non sbaglio nei motori glow la candela serve solamente a preriscaldare il cilindro prima dell'avviamento del motore, così che nonostante una compressione minore rispetto ad un diesel la temperatura sia già elevata e con l'aggiunta dell'aumento di temperatura data dalla compressione dell'aria nel cilindro la miscela prende fuoco.
Però dopo che il motore è partito lo scaldacandela si scollega e il motore continua a funzionare perché con i primi giri si scalda autonomamente e data la velocità di rotazione, l'aria che viene compressa nel cilindro raggiunge temperature maggiori.
Quindi potrei secondo voi potrei alimentare il mio motore con la miscela originale e lasciarlo in funzione per un paio di minuti, poi scollego la sua miscela e immetto nel motore (senza lasciarlo fermare) una miscela formata da diesel e olio di ricino pensavo in una proporzione di 75% e 25%?
Oppure consigliatemi voi una miscela adatta...
Lele99 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Filetto della candela rovinato fabiuzzo_g Aeromodellismo Volo a Scoppio 31 26 dicembre 24 13:51
Ecco la serie con candela "spark" dooling Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer 21 18 gennaio 14 10:28
Connettore con anti-spark Alexvan Batterie e Caricabatterie 5 06 dicembre 11 00:13
filetto candela rovinato.... Rocco995 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 14 12 giugno 09 13:14
DEPRON 6mm CON 2 DA 3 kitaro Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 16 10 agosto 05 19:05



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:42.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002