Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 20 dicembre 13, 19:28   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lappato
 
Data registr.: 07-10-2013
Residenza: Roma
Messaggi: 125
Citazione:
Originalmente inviato da Peppe46 Visualizza messaggio
Bravo.
Continua a dire "quello che ti pare".

Io continuo ad essere un appassionato di motori, in ogni forma e dimensione e non demonizzo certo i pochi appassionati che si cimentano in questa difficile arte.

I vari "casini", a me hanno insegnato che non sempre la "colpa" è di un motore più grosso di un altro (se ti becca in testa un G15, voglio vedere se la racconti), casomai di qualche coglione che compera supermodelli, solo perchè la sua carta di credito glielo permette e pretende poi di volare con un jet, quando poi non riesce manco a tenere per aria un Cularis.
questo è vero e sono pienamente d'accordo

anche io sono un super appassionato di motori

il mio giudizio è perchè viene postato sul forum relativo al Volo a Scoppio
se fosse statao un thread aperto fuori da qui stai sicuro che avrebbe avuto i miei complimenti per la realizzazione meccanica
lappato non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 dicembre 13, 02:21   #22 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-10-2012
Residenza: Como
Messaggi: 622
Citazione:
Originalmente inviato da Peppe46 Visualizza messaggio
Beh, pure io penso che sia un motore, giusto per fare lo sborone.
Meccanicamente, non credo che abbia un unico albero che avrebbe seri problemi riguardo a dilatazioni durante l'uso oltre che un perfettissimo allineamento e bilanciatura.
Secondo me, sono singoli "banchi" uniti da giunto a innesto sull'albero stesso e quindi ogni carter bello sigillato di suo.
Sarebbe interessante vederlo smontato.
Ad occhio, pare che i gruppi boxer, siano del DA 120, qundi una cilindrata totale di 720 cc.
Mica male...
e se i gruppi fossero del nuovo DA 70cc..??
motore80 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 dicembre 13, 03:07   #23 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di at-6 harvard
 
Data registr.: 01-02-2008
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.475
Immagini: 5
ma su quale ultraleggero verrà messo quel DL 12 cilindri... non capisco dalla foto lo hanno messo in bella mostra accanto a un maxxi Extra 330. ma al primo avvio gli si stacca parafiamma serbatoio e se a fortuna torna ha casa con qualche punto da day ospital!
ditemi che è uno scherzo!
at-6 harvard non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 dicembre 13, 11:12   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Più che altro a me ha lasciato un GROSSO dubbio, la capacità di trasferimento dell'enorme aumento di coppia sul medesimo trascinaelica; si sono verificati casi di rottura delle viti di fissaggio in motori originali; figuriamoci trasferire la coppia di un 12 cilindri sul piattello del bicilindrico di partenza....
Basti guardare la flangia elica di un paramotore, di cilindrata ben al di sotto di questo 720cc, per capire che trasferire coppia su eliche maggiori richieda un sistema di calettamento adeguatamente dimensionato.
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 dicembre 13, 21:59   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dooling
 
Data registr.: 22-08-2007
Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
Modestissimo parere

Una bella esercitazione di meccanica, dal quel poco che vedo, mi pare che si tratti di gruppi bicilindrici accoppiati mediante una serie di trascinatori/accoppiatori tra i sei gruppi.
Trattandosi di scoppi simultanei e con un solo sensore, la musica sarà un gran casino.
Avrei visto più volentieri un sensore per ogni gruppo e, naturalmente, i gruppi sfalsati fra loro di 60° con il risultato di un susseguirsi ininterrotto di "musicalità" come un 6 cilindri 2T.
__________________
Never forget it.
dooling non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 dicembre 13, 22:24   #26 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
A me sembra più un attrezzo per pesca sportiva, ma magari mi sbaglio
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 13, 10:15   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
A me sembra più un attrezzo per pesca sportiva, ma magari mi sbaglio
E' quello che intendevo io.
Forse non ero stato chiaro, ma il dubbio sul trascinaelica era ad indicare che non può ESSERE VERO. Perchè se così fosse non reggerebbe.
E chiunque in grado di fare una tale trasformazione lo saprebbe a priori.
Per me è un bel fake...
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 13, 12:07   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LUKAS
 
Data registr.: 23-10-2011
Residenza: Padova
Messaggi: 548
V12 ARTUS the first 200cc V12 RC Flugmotor / Flight engine (Prototype) - YouTube
__________________
__________________________________________________ _
http://www.frecceazzurrepadova.org/
LUKAS non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 13, 13:52   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di md30701
 
Data registr.: 17-04-2004
Messaggi: 372
Bravo LUKAS....questo è un motore da modellista...con un senso "pratico" ed esempio di passione motoristica!
Artus mini V12 Motor Sound - YouTube


Questo è un altro che vale la pena di vedere.
El motor V-12 más pequeño del mundo.(Smallest V-12 engine of the world) - YouTube

Ultima modifica di md30701 : 23 dicembre 13 alle ore 13:57
md30701 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 dicembre 13, 12:51   #30 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Peppe46
 
Data registr.: 03-10-2004
Residenza: Pesaro (PU)
Messaggi: 6.435
Invia un messaggio via Yahoo a Peppe46


Fatti e non pugnette.
Peppe46 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
ASP 160 Boxer giuanin Aeromodellismo Volo a Scoppio 2 31 dicembre 10 01:45
biplano con motore bicilindrico boxer? nicthepic Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 0 22 luglio 10 18:18
motore a benzina boxer 50 cc garbo Aeromodellismo Volo a Scoppio 14 02 ottobre 08 19:10
Bicilindrico boxer Eli-sir Aeromodellismo Volo a Scoppio 4 08 maggio 08 15:40
Riesumazione MAC Minarelli 95 Boxer Peppe46 Aeromodellismo Volo a Scoppio 64 19 aprile 07 12:47



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:39.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002