![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-12-2006 Residenza: Chioggia(VE)
Messaggi: 2.143
| Problemi con motore a benzina
Salve a tutti, oggi ho smadonnato col mio primo benzina, 5 voli, 4 atterraggi col motore spento ![]() Ho cominciato a svitare e ad avvitare lo spillo del massimo, alla fine sono andato in pappa completa, non ne ho più capito niente. Il motore parte dopo 4/5 colpi di elica, anche se a volte sale di giri e si spegne dopo 2 secondi, quando resta in moto sembra bello grintoso, non ho superato i 7500 giri, si tratta di un Turnigy 52 cc , elica 22x8, miscela al 3% e ancora in rodaggio. Il modello di 8 kg decolla in pochi metri , ma dopo un pò in volo si spegne, cosa ne dite? Purtroppo ero da solo ed avevo dimenticato il cavo per ancorare il modello, morale della favola, star li a cercare la carburazione era alquanto pericoloso, spero in vostri consigli, grazie a tutti.
__________________ Volare si, ma col pistone che gira l'elica!!! |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-05-2012 Residenza: Chivasso (TO)
Messaggi: 2.583
| Citazione:
Da quanto dici sembra magro di massimo (non gli basta la miscela che arriva), specie in rodaggio è bene tenere i motori leggermente grassi... il sintomo dell' accelerata prima della spenta lo conferma, nelle mie motoseghe e decespugliatori quando finisce la miscela succede così. Ti consiglio di regolare il massimo finchè il motore arriva a 7000 giri (conta che in volo aumenta di 300/400 giri) e volaci, valuta poi se il motore borbotta troppo piano piano chiudi il massimo. P.S. Attento!!! ![]() Anche solo mettere in moto il modelli da soli senza cavo o paletti impiantati per terra è estremamente pericoloso!!!
__________________ ...costruisci e pilota la tua passione... | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-12-2006 Residenza: Chioggia(VE)
Messaggi: 2.143
| Citazione:
Poi cercherò di stabilizzarlo sui 7000 giri. P.S. Attento!!! ![]() Anche solo mettere in moto il modelli da soli senza cavo o paletti impiantati per terra è estremamente pericoloso!!! E si, me ne sono accorto, le altre volte avevo sempre il modello ben legato per la coda, stavolta me ne sono dimenticato, dopo vari tentativi di metterlo appunto ,sempre con la pelle sollevata , il modello mi è scappato un attimo andando ad urtare con l'elica la tanichetta del carburante, risultato, pompa rifornimento praticamente scoppiata ed elica in carbonio spezzata all'estremità ![]()
__________________ Volare si, ma col pistone che gira l'elica!!! | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-05-2012 Residenza: Chivasso (TO)
Messaggi: 2.583
|
Diciamo che la regolazione del minimo è la conseguenza del massimo, nei motori glow se non ricordo male una volta regolata non si tocca mai più e si agisce come dici tu sul massimo a ogni accensione... Invece nel benzina devi prima regolare la vite del massimo H (io ti consiglio di iniziare a regolarlo su 7000 giri), poi devi agire sulla vite del minimo L in questo modo: acceleri tutto per 4/5 secondi e poi fai andare il motore al minimo per una ventina di secondi, se si spegne è magro di minimo, se sta in moto accelera di nuovo tutto e non deve nè spegnersi nè scatarrare nel passaggio tra min e max, se lo fa è grasso di minimo... Spero di essere stato chiaro ![]() Dopo aver fatto tutto questo vola, e ricordati di dare quattro tacche di trim prima del decollo per evitare spente in volo che poi toglierai in atterraggio, oppure usa la funzione idle-down della radio. Se dovessi aver detto qualche ![]() ![]() Buona notte!! ![]()
__________________ ...costruisci e pilota la tua passione... |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-12-2006 Residenza: Chioggia(VE)
Messaggi: 2.143
|
Fatto tutto come nel messaggio precedente, il motore al massimo non mi superava i 6500 giri, il minimo mi ha fatto impazzire, andava solo tenendolo bello allegrotto (3000 giri) sennò con una o due tacche di trim scendeva di brutto e si spegneva alla prima accelerata, ho provato ad ingrassare , smagrire, andava peggio in ogni caso, alla fine lo ho lasciato allegrotto per farlo calare tramite trim subito prima dell'atterraggio, dove si spegneva inesorabilmente subito dopo. ![]() Pultroppo c'è stata l'ennesima spenta quando ero troppo lontano dalla pista, complice anche il forte vento contro , il modello non ce l'ha fatta a tornare ed ha stallato fuori pista in un campo, danni ingenti , ma anche se il modello si potrebbe riparare, per mancanza di tempo lo regalo a chi lo vuole ![]() ![]() Tornato a casa ho scoperto la causa della spenta ,sappiate che mi era già successo ed avevo aggiunto una fascietta(il motore girava abbastanza bene a parte il problema del minimo) , ma è possibile che si sfili il tubetto che dal carburatore va al motore? Voi come fate affinchè non succeda? Mi sono giocato il modello per sta cagata????Che sfiga ![]()
__________________ Volare si, ma col pistone che gira l'elica!!! |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User |
leggo solo ora questo posto.. quel tubicino era meglio sostituirlo con uno di quelli in tygon per benzina... :-( mi spiace per il tuo modello... posta le foto che valutiamo se e riparabile su... non ti scoraggiare.. i primi voli sarebbe sempre opportuno farli senza la nacamotore cosi' da poter vedere cio che accade... e da poter intervenire agevolmente sulle viti ecc..ecc.. quando poi il tutto e a posto allora si chiude nella naca.. PS ...MAI andare in volo quando qualcosa non funziona a dovere...
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... Ultima modifica di gattodistrada : 22 giugno 13 alle ore 21:26 |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-12-2006 Residenza: Chioggia(VE)
Messaggi: 2.143
| Citazione:
![]() Con 2 figli e la moglie che lavora il tempo è tiranno, molto tiranno, e quando non si fanno le cose con calma si va a cercarsela....Ormai è fatta. Il modello ha la fuso in fibra con delle crepe sopra e sotto tra la cappottina e i piani di quota, le ali sono in poli rivestito , un'ala spezzata a metà e l'altra ha il finale staccato, i carrelli in carbonio sono da rivedere, la baionetta in carbonio è ok, la capottina ha il telaio rotto. In pratica il modello sarebbe da sverniciare, riparare con la fibra, riverniciare, le ali da svestire e riparare.Un vero peccato. Se qualcuno ha voglia di venirselo a prendere e ripararselo lo regalo, tolgo tutto meno il serbatoio e la tiranteria.
__________________ Volare si, ma col pistone che gira l'elica!!! | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-12-2006 Residenza: Chioggia(VE)
Messaggi: 2.143
|
Dimenticavo, si tratta di un SuperStar gleichauft (non so se ho scritto giusto),praticamente introvabile, ed è 2,10 m di apertura alare .
__________________ Volare si, ma col pistone che gira l'elica!!! |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User |
descritta cosi non sembrano gravissimi i danni... se non lo prende nessuno, tienilo li, e prova a ricordarmelo quest'inverno... se ho piu tempo te lo sistemo, ovviamente previa verifica effettiva dei danni.. Ps ovviamente la riparazione non prevede costi.
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-05-2012 Residenza: Chivasso (TO)
Messaggi: 2.583
|
O cavolo! Mi dispiace davvero molto! Le spente in volo sono le mie più grandi paure! Una volta mi si è spento l' Extra 300 in paracadute e una quindicina di metri, per fortuna appena ho sentito scatarrare ho livellato il modello ed essendo sulla pista sono atterrato senza conseguenze...era un po' magro di minimo...
__________________ ...costruisci e pilota la tua passione... |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
problema con motore a benzina | tratto2005 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 90 | 04 novembre 18 22:03 |
Maxi 2,20 con motore 33 cc benzina | dexy83 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 4 | 04 marzo 13 14:24 |
Ancora problemi con un benzina | Ehstìkatzi | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 16 | 30 maggio 12 09:53 |
tucano con motore a benzina | dexy83 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 9 | 15 settembre 10 20:09 |
Calmato 60 Con Motore A Benzina ? | Checco 67 | Aeromodellismo | 16 | 30 giugno 09 19:30 |