Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 22 novembre 12, 15:07   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Citazione:
Originalmente inviato da dooling Visualizza messaggio
Qualcuno di Lorsignori ricorda le vecchie batterie a 6 V con i ponticelli in piombo esterni?
Se si, bastavano un paio di viti/chiodi sui ponticelli per avere 2 + 2 + 2 .
eeeeh, come no! Le vecchie batterie moto a 6V....
Solo che avevo 5-6 anni e mi sembrava di alzare un macigno quando aiutavo babbo al campo di volo e mi diceva: "fai attenzione, che se la rovesci dentro c'è l'acido "....

Oggi a mio figlio che gli dico ? "non rovesciare la LiPo..." e lui: "perchè?"..."boh, tuo nonno me lo diceva sempre".




il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 novembre 12, 01:53   #12 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-04-2009
Residenza: Gallarate
Messaggi: 1.157
Dooling carissimo, vedo che sei anche tu della vecchia scuola e ti eri fatto furbo. Anche io da ragazzino, stufo di gettare soldi per quelle americane gialle trasparenti che tra l' altro erano difficili da far ricaricare mi era venuta l' idea di usare quelle nere da moto con i ponticelli in piombo e da allora festa grande. Ora uso 2 lipo in parallelo e porto la tensione a V. 1,2 usando un ponte di diodi, quelli con il case in alluminio, collegati in modo "strano". Ho anche alcune CICLON da parecchi anni e sono ancora efficentissime, basta caricarle fino a V. 2,14. Saluti Alvise.
IK2DUR non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 novembre 12, 09:25   #13 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 10-02-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 3.673
Immagini: 2
Anche le vecchie batterie auto da 12V con casa in bachelite avevano i ponticelli in piombo scoperti o sotto ad una pelle di catrame, ciò ti permetteva di usare i 2V per la candela ed i 12V per un avviatore, che si poteva ricavatre da un compressore da trombe pneumatiche.
__________________
Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli
http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari
magu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 novembre 12, 09:48   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Hutch65
 
Data registr.: 26-08-2010
Residenza: Parma
Messaggi: 129
Batterie a 6V

Ciao a tutto il forum, desidero ringraziarvi per avermi fatto fare un "tuffo" nel passato. Caspita, xx anni fa io e mio padre usavamo una batteria da moto coi ponticelli scoperti, la quale veniva caricata una volta ogni paio d'anni. Ora ho scoperto il perchè delle interminabili ore passate a cercare di avviare il motore!! Poi è arrivata NE, nota rivista di elettronica, il mio secondo progetto fu LX572-Alimentatore per glow-plug (1988), copiato, naturalmente E' ancora inscatolato sulla mia cassetta dei modelli a scoppio! Bei tempi! Perdonatemi l'OT
Saluti e buone cose. Paolo
Files allegati
Tipo file: pdf 1982_Maser mk2.pdf‎ (536,8 KB, 256 visite)
__________________
Buoni voli e felici atterraggi. IZ4AID Paolo
Hutch65 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 novembre 12, 10:09   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Mi ricordo che quando iniziai con l'aeromodellismo, nel 1975, la più diffusa (e migliore) era la Sonnenschein a secco da 9Ah sigillata; piuttosto costosa ma era veramente buona, non si esauriva mai. A me durò una ventina di anni. Buone pure le successive Cyclon; nel 1988 costavano 10000£ quelle da 5Ah. Ora nella mia città non sono riuscito a trovarle; non ne vendono più perchè le luci di emergenza a cui erano destinate, adesso sono a 6V e mi sono dovuto accontentare di una Cyclon da 2.5Ah.
__________________
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." (anonimo) - "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." (A. Einstein)
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 novembre 12, 12:18   #16 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-04-2009
Residenza: Gallarate
Messaggi: 1.157
Carissimo MAGU,noi stavamo parlando degli anni 50, si facevano lunghe pedalate in bicicletta per andare al campo con il modello legato sulla schiena e per non portarsi appresso la batteria si usavano i diesel. Figurati portare una batteria a V. 12 !!! Tra l' altro in quegli anni non esistevano gli avviatori e si andava a dito.
IK2DUR non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 novembre 12, 16:55   #17 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 10-02-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 3.673
Immagini: 2
No io ò cominciato a farmi il callo all'indice negli anni 70 con un G20/15 e G20/23 , poi passando agli scafi, dove si avvia dal volano, usavo un cordino di quoio e quì l'avviatore diventò quasi d'obbligo.
__________________
Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli
http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari
magu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 novembre 12, 17:34   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Hutch65
 
Data registr.: 26-08-2010
Residenza: Parma
Messaggi: 129
G20/23

Eh, caro Magu, proprio del G20/23 si trattava! L'ho ancora in ottime condizioni, lo comprò mio padre appena uscito, marca sul carter il mio anno di nascita (1965)
Io lo dotai, sucessivamente, di carburatore r/c e lo usai dal VVC al R/C su almeno tre Gladiator e tutti gli anni 80!
Anzi, per dirla tutta, il manuale d'istruzioni è intestato con "Micromeccanica Saturno". Ah, quanti voli con quel tremmezzo! Miscela olio ricino 1 parte e 2,5 di metanolo.
La foto allegata nel precedente messaggio, è di un Maser autocostruito motorizzato da un Webra 61. Più tardi, uscirono le batterie a 2V in acido, ma li era già da signori averla. Altro che lipo (che oggi uso spesso)
__________________
Buoni voli e felici atterraggi. IZ4AID Paolo
Hutch65 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 novembre 12, 19:52   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MiKite
 
Data registr.: 17-04-2009
Residenza: Ferrara
Messaggi: 688
Grazie delle bellissime discussioni "Vintage" io sono un vero novellino rispetto a voi nell areomodellismo......chi mi saprebbe spiegare cosa c é dentro le pipette accendi candela da campo?? Perchè con una batteria AA 1.2volts 2600mH collegata semplicementealla candela non si accende il filamento, mentre una pipetta da campo con batteria incorporata da 2400mH si accende ??
__________________
Un ottimista invento' l'aeroplano, un pessimista invento' il paracadute.
MiKite non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 novembre 12, 20:24   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di spitfire40
 
Data registr.: 09-10-2006
Residenza: venezia citta'
Messaggi: 1.291
Immagini: 8
Invia un messaggio via Yahoo a spitfire40
io ne ho ancora due g 20/23: uno 1970 che va ancora bene e uno marchiato 1965 che pero' avrebbe bisogno di nuova anima!!
spitfire40 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
life - tensione alla massima carica linux_goblin Batterie e Caricabatterie 2 22 giugno 12 16:58
Tensione massima di carica Helimax76 Batterie e Caricabatterie 1 04 giugno 11 09:38
Assan 2.4 ghz....ma qual'e' la tensione massima di lavoro?! briancondor Radiocomandi 7 07 novembre 09 01:36
Tensione Candela enzo168 Elimodellismo in Generale 3 14 gennaio 09 11:33



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:36.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002