![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
| I Radiali questi poco conosciuti STEEL / SL engines 90cc Glow
In questo post esporrò come e fatto un motore radiale glow di concezzione Italiana, e di come la passione per questo oggetto frutto di micro ingegneria meccanica e degno di nota e nulla a da inviadiare alla concorrenza. Di seguito ullustrerò il prodotto di punta che ha contraddistinto il marchio Italiano originalmente produttivo, inerente ai Motori radiali a benzina, ora a riposo ma non defunto ![]() Premeto che qui non voglio fare pubblicità a nessuno tanto meno mi interessa che qualcuno faccia polemiche. Se non interessa l'argomento e come viene esposto non fa altro che cambiare pagina.: huh: Intendo solo esporre e informare tutti quei appassionati che intendono acculturarsi su come sono fatti questi motori nelle loro fattispecie in particolar modo quelle persone che amano costruire per se tali gioilelli e senza nascondere ne trucchi ne ingegno come ho sempre fatto da anni in questo forum, mettendo a disposizione di tutti, tutto il mio sapere in materia. ![]() Inzizierò con postare le foto del primo motore commerciale italiano ossia lo STEEL / SL engines e di come e fatto al suo interno quando naqque. tenedo presente che ora sono state fatte molte migliorie. Lo paragoneremo ai motori di altri marchi illustrandone le differenze meccaniche la dove necessita. ![]() Per cui se l'argomento e di vostro interesse seguitemi e commentate pure. ![]() |
![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Questi motori sono nati inzialmente con la concezzione di utlizzare materiali di buon livello come l'alluminio Avio e l'anticorodal. La Steel azienda meccanica che si occupa di lavorazioni meccaniche di precisione a sviluppato realizzato, (spinto da un'iniziativa di produzione di una piccola serie di motori radiali dinamici), con il progettista Luigi Spalla su base dei suoi disegni e precedenti motori un motore che potesse essere destintao la pubbilco costutito da una buona meccanica ed un buon compromesso estetico. La notevole differenza rispetto hai prodotti cosi detti concorrenti sta nel fatto che questi motori sono realizzati totalmente del pieno e non da fusioni. Questo garantisce una notevole resistenza meccanica agli urti e alla durata nel tempo. Insomma un vero prodotto di alta qualità italiana. I costi di produzione sono quindi più alti ma il risultato non ha eguali. Infatti come potete notare molti motori come i più blasonati Boxer a Benzina a 2 T sono relizzati quasi tutti dal pieno e questo per un motivo evidente!!!! Esaminando Lo Steel/SL engines si nota subito nelle teste un tovele grado di lavorazione e di precisione non chè una linea che davvero da il senso di robustezza e dinamicità. Iniziero con il postare le foto del singolo cilindro, testa, vaschette portabilancieri, valvole, sedi valvole ecc. |
![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Qui possimao invece notare una parte dei componenti interni che costituiscono l'imbiellaggio, albero motore, ecc. tenente presente che quella che vedete ( parlo della biella madre e bielle figlie ora sono state completamente migliorate sia come materiale impiegato che come struttura atta a sopportare carichi ben piu notevoli di quello ora in esercizio). ![]() |
![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Possiamo ora analizzare invece i nuovi pistoni realizzati per avere una più alta compressione e con sede dell'impronta delle valvole sul cielo in modo da evitare che queste ultime possano battere sui pistoni se dovesse cedere una bielletta o in qualsiasi altro caso di uscita di fase della distribuzione.
|
![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
![]() | |
![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
volendo continuare il motore ne risulta compatto e molto ben dimensionato...esso infatti e stato progettato per resistere agli urti anche più notevoli. Se pensate che Michele in questi giorni ha avuto un incidente con il suo Jak schitandosi contro un palo di una vigna e il motore lo ha trovato a 20 metri senza nemmeno un cilindro rovinato ma solamente con l'albero livemente storto questo dimostra la robustezza di tale motore. Un Seidel in queste condizioni di impatto avrebbe alcuni dei cilndri sparsi al vento come ho potuto appurare personalmente...senza nulla togliere a tali motori che in primo luogo o amato moltissimo!!!!!
|
![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Vi mostrerò ora le differenze di imbiellaggio frà un sediel e un Steel/SL engines e le modifiche apportate allo stesso Motore Seidel dal Sig, Spalla per evitare che il Sejer di bloccaggio come già successo saltasse fuori dalla sua sede maciullandosi all'interno del carter con le dovuto conseguenze.
|
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
STEEL 90cc 7 cilindri - Sosteniamo l'eccellenza italiana ! | gallma | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 21 | 01 settembre 12 11:57 |
è UN ACCESSORIO NECESSARIO X L'E-REVO ? Steel Drive Shaft | cesede | Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road | 2 | 23 aprile 12 20:44 |
Motori Radiali | Radial Engines | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 7 | 08 febbraio 09 20:06 |
Steel Saviour MAXX-BRAKE? | Bysandro | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 4 | 10 maggio 07 20:16 |