Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 08 agosto 12, 16:13   #21 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 01-09-2011
Messaggi: 139
Citazione:
Originalmente inviato da roberto2165 Visualizza messaggio
Ciao,
non credere di aver aggiunto un difetto anzi, un paio di colpi a vuoto possono veramente essere indice di correttezza di carburazione, sempre per la logica che l'aria è più leggera della benzina. Ad esempio quelli che al primo avviamento chiudono l'aria e ci danno fino a che sborbotta per poi riaprire ed avviare definitivamente vuol dire che avviano un motore che, appunto sborbottando, si era spento ingolfato di benzina ed ora con magari un pelo di manetta aperta si sgolfa e va subito.
Il funzionamento di qualsiasi carburatore è sempre una storia di inerzie e ritardi di risposta nel gestire i transitori. Altro è l'iniezione elettronica: calcolo e dosaggio praticamente istantaneo della carburazione...
Insisti,
Roberto
Scusa la mia ignoranza;ma non ho capito molto di ciò che mi hai detto.
Ciao
andrea4 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 12, 16:33   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Ti sta dicendo che in effetti non è negativo che ci vogliano un po' di palate in più per fare il priming, ovvero il cicchetto a motore freddo: il mio DLE55 con mamittino Pitts Style, ha il minimo carburato molto magro per evitare sborbottamenti; richiede parecchie palate prima di dare il primo scoppio; togli l'aria, e dopo 3-4 palate parte con manetta di 2-3 tacche sopra il minimo.
Mentre si scalda a questo regime di minimo "allegro" si sente che il motore inizia a salire leggermente di giri, segno che la carburazione sta ottimizzandosi mano a mano che entra in temperatura.
Poi una volta caldo riprende perfettamente senza esitazioni o mancamenti, e tiene un minimo perfetto.
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 gennaio 13, 19:40   #23 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 01-09-2011
Messaggi: 139
Citazione:
Originalmente inviato da il_biplano Visualizza messaggio
Ti sta dicendo che in effetti non è negativo che ci vogliano un po' di palate in più per fare il priming, ovvero il cicchetto a motore freddo: il mio DLE55 con mamittino Pitts Style, ha il minimo carburato molto magro per evitare sborbottamenti; richiede parecchie palate prima di dare il primo scoppio; togli l'aria, e dopo 3-4 palate parte con manetta di 2-3 tacche sopra il minimo.
Mentre si scalda a questo regime di minimo "allegro" si sente che il motore inizia a salire leggermente di giri, segno che la carburazione sta ottimizzandosi mano a mano che entra in temperatura.
Poi una volta caldo riprende perfettamente senza esitazioni o mancamenti, e tiene un minimo perfetto.
Scusate se riprendo questa discussione,ma visto che il motore in oggetto l'ho usato ancora solo un paio di volte dall'inizio di questa discussione;ho regolato la vite H raggiungendo i giri max. che il motore tiene benissimo,ma ai reggimi medi "questo maledetto" ancora "spernacchia",qualcuno al campo mi ha detto:di lasciarlo ai giri medi e regolargli la vite L in + o in - non sò!,fino a trovare la regolazione giusta in modo che non "spernacchi" più!,volevo sapere da voi esperti se questa procedura è esatta prima di procedere.
GRAZIE
andrea4 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 gennaio 13, 21:59   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
http://www.baronerosso.it/forum/aero...n-benzina.html

http://www.baronerosso.it/forum/aero...o-dle55-2.html
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 gennaio 13, 09:16   #25 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 01-09-2011
Messaggi: 139
Ho letto ciò che mi hai postato,scusami;ma ancora non ho capito come carburare il minimo per evitare che ai reggimi medi il motore “spernacchi”,come dicevo;ho eseguito la carburazione del max. come suggerito,ma non riesco a capire come proseguire per annullare il problema “spernacchiamento”!,trovi che il consiglio che mi hanno dato;cioè quello di regolare la vite L quando il motore è a reggimi medi sia sbagliato?.
Grazie
andrea4 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 gennaio 13, 09:56   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Citazione:
Originalmente inviato da andrea4 Visualizza messaggio
Ho letto ciò che mi hai postato,scusami;ma ancora non ho capito come carburare il minimo per evitare che ai reggimi medi il motore “spernacchi”,come dicevo;ho eseguito la carburazione del max. come suggerito,ma non riesco a capire come proseguire per annullare il problema “spernacchiamento”!,trovi che il consiglio che mi hanno dato;cioè quello di regolare la vite L quando il motore è a reggimi medi sia sbagliato?.
Grazie
No, non è sbagliato: è UN metodo, ed è quello che c'è in quel tutorial in inglese.
Poi ho anche spiegato come procedo io.
Di metodi nei link che ti ho dato, ce n'è fin che vuoi; basta solo applicarli....
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 gennaio 13, 10:32   #27 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 01-09-2011
Messaggi: 139
Citazione:
Originalmente inviato da il_biplano Visualizza messaggio
No, non è sbagliato: è UN metodo, ed è quello che c'è in quel tutorial in inglese.
Poi ho anche spiegato come procedo io.
Di metodi nei link che ti ho dato, ce n'è fin che vuoi; basta solo applicarli....
Ti ringrazio per la risposta.
Mi rimane complicato seguire il tutorial;perchè non conosco l'Inglese.
Ciao
andrea4 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 gennaio 13, 11:10   #28 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 01-09-2011
Messaggi: 139
Citazione:
Originalmente inviato da il_biplano Visualizza messaggio
No, non è sbagliato: è UN metodo, ed è quello che c'è in quel tutorial in inglese.
Poi ho anche spiegato come procedo io.
Di metodi nei link che ti ho dato, ce n'è fin che vuoi; basta solo applicarli....
Tu dici questa procedura descritta nel tutorial?:
"Set the lowend & highend needles to about 1 to 1 1/2 turns each. Choke the carb or prime it, until the carb is wet. Fire up the engine and let it warm up. Let's set the topend first since it's the easier of the two. Go to full throttle. Adjust the topend needle for peak RPM. Leave it wide open for about a minute to see if it changes any. Should the engine go lean, open the lowend needle slightly, if this dosen't work... you will have to adjust the needle valve inside the carb.( I will explain this later) If the topend runs OK, then slowly pull the throttle down until the engine begins to "four cycle" hold the throttle there. Adjust the lowend needle until the "four cycling" stops. Now lower the throttle more until it "four cycles" again, and adjust the lowend again. Keep doing this until you reach full idle. Now, from full idle begin to throttle up until the engine starts to bog or hesitate. Open up the topend needle just enough to eliminate the bog or hesitation.

When this is done right, you will be able to set the throttle in any position and it won't four cycle, plus you will be able to transition from idle to full power without any hesitation at all."
Peccato che non riesco a capirla in Inglese.
Ciao
andrea4 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 gennaio 13, 11:16   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Si esatto, ma tralascia per favore di toccare lo spillo interno del regolatore !!! Per farlo ci vuole la pompetta col manometro, sennò a occhio non sai ne quanto era prima, ne quanto sarà dopo la ritaratura (anche se qualche facilone ti dirà: eeeh, basta piegare un po' il bilancere....)
Quel "four-cycle" sarebbe lo spernacchiamento o prrrr,prrr....
Abbassi a mezza via il gas, finchè trovi il punto che fa prrrr, prrr e smagrisci il minimo....riabbassi un po' e rifai la stessa cosa....
Io faccio a partire dal minimo in su....e l'ho spiegato.

Fate vobis.
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 gennaio 13, 18:37   #30 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 01-09-2011
Messaggi: 139
Scusate,volevo sapere ancora una cosa;ma se il max. lo tiene bene,il min. lo tiene bene,ma se passo da max. a min. tende a spegnersi...che cosa devo fare?,il min. è magro o è grasso?!.
GRAZIE
andrea4 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Problema candela o carburazione grassa?? simone.bravi Automodellismo Mot. Scoppio Off-Road 4 21 novembre 10 11:16
carburazione grassa a gas parzializzato roby hrc Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 14 17 luglio 08 08:07
carburazione grassa?? not103 Elimodellismo in Generale 7 09 luglio 08 00:41
carburazione grassa WAlter89 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 6 25 dicembre 07 00:00
Carburazione grassa Raptor 50 fabio2000 Elimodellismo Principianti 2 22 ottobre 06 20:36



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:29.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002