Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 30 maggio 12, 17:27   #11 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Jumpa Visualizza messaggio
Le rossi che sono quelle che uso di più non hanno scritte sul corpo candela
...ragione per cui quando appena possibile piuttosto che le Rossi ho sempre preferito le analoghe Novarossi.
  Rispondi citando
Vecchio 30 maggio 12, 17:50   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Hutch65
 
Data registr.: 26-08-2010
Residenza: Parma
Messaggi: 129
UCAS=Ufficio Complicazioni Affari Semplici
Saluti.
__________________
Buoni voli e felici atterraggi. IZ4AID Paolo
Hutch65 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 maggio 12, 17:53   #13 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ranox
 
Data registr.: 07-05-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 12.988
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da I-ATIZ Visualizza messaggio
Robbè, che significa UCAS?
T' hanno risposto Tizia'

Citazione:
Originalmente inviato da Hutch65 Visualizza messaggio
UCAS=Ufficio Complicazioni Affari Semplici
Saluti.

Robbè
__________________
WWW.AAVIP.IT
ranox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 12, 00:13   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Jumpa
 
Data registr.: 25-05-2007
Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
Citazione:
Originalmente inviato da sting Visualizza messaggio
Io infatti mi trovo nella tua stessa situazione. Candele sfuse gia' usate e senza indicazione sul corpo. La "temperatura" la si potrebbe quindi verificare a terra misurando qualcosa: la corrente che viene assorbita (io pensavo di misurare la resistenza l'impedenza appunto).
Quindi le candele definite "calde" sono quelle che assorbono piu' ampere e quelle quelle "fredde" meno ampere ?
Ho capito bene ?
Puoi forse dirmi i valori della tabellina che ti sei fatto ?
Esattamente al contrario: le calde assorbono meno delle fredde.

La tabellina se vuoi quando vado nel lab te la posto, ma come ho detto è strettamente dipendente dallo strumento di misura.
Un amico del campo che ha il mio stesso attrezzo ha valori diversi dai miei (anche se sempre in scala). Per esempio per una R3 potrei leggere 3,5 Ah sul mio strumento e 3,7 sul suo (sto dando dei numeri a caso) e per una R4 3,8 sul mio e 4 sul suo.
Sul tuo strumento quindi una candela che assorbe 3,8 Ah che gradazione sarà?
L'unica come ho detto è di avere dei campioni di gradazione certa, farsi il proprio box con batteria ed amperometro e farsi la propria tabellina.

Sicurmente è un po' UCAS, ma visto che la mia scorta candele risale ad almeno una ventina di anni fa quando ne compravo quantità industriali nel negozio "sotto casa" che aveva solo le rossi, al campo a quei tempi decidemmo di dotarci del simpatico attrezzo per distinguere le varie gradazioni, e da lì l'abitudine è rimasta...
__________________
Fly Low!
Jumpa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 12, 00:37   #15 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-04-2009
Residenza: Gallarate
Messaggi: 1.157
gradazione

Qui' siamo in pieno UCAS. L' unica cosa sensata letta sinora l' ha scritta DTRUFFO ovvero che una candela spannometricamente se calda o fredda la si riconosce dal foro dove e' inserito il filamento, dal diametro del filo e dal numero di spire. Alcuni costruttori usano un solo tipo di platino iridio, che essendo costosissimo, si arrangiano variando le spire e il foro. Se uno cerca di capire qualche cosa dall' assorbimento dovrebbe cominciare a capire se il suo amperometro e' uno strumento serio o uno da bencarella, se e' passante o a toroide e di che classe e'. Ho fatto il mio sproloquio serale e vado a letto. Buonanotte da Alvise.
IK2DUR non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 12, 00:43   #16 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
Comunque, gradazione o meno, è sempre stato il motore a dir la sua : con certe va con altre non c'è verso.
Una volta trovai un OS pet 099, un piccolo 1,5 usato da mettere in pinna ad un Piviere : era in conto vendita in un negozio e non conobbi mai il proprietario. Era molto incrostato di ricino e la candela era sconosciuta e ridotta ad un moccolo di olio bruciato. Ma era buona. Tentai di sostituirla ma non ci fu verso: tutte le marche e gradazioni provate non riuscivano a fare andare decentemente il motore ( senza carburatore rc) tranne che quella. Si fece così tutta la vita con quella candela, consumando col suo serbatoio da 20 cc sei litri di miscela Graupner Titan 12% , cioè circa 300 voli da 3 minuti di motore senza mai accusare stanchezza
__________________
FAI 7635
Renato Privitera non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 12, 00:52   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Jumpa
 
Data registr.: 25-05-2007
Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
Citazione:
Originalmente inviato da IK2DUR Visualizza messaggio
Qui' siamo in pieno UCAS. L' unica cosa sensata letta sinora l' ha scritta DTRUFFO ovvero che una candela spannometricamente se calda o fredda la si riconosce dal foro dove e' inserito il filamento, dal diametro del filo e dal numero di spire. Alcuni costruttori usano un solo tipo di platino iridio, che essendo costosissimo, si arrangiano variando le spire e il foro. Se uno cerca di capire qualche cosa dall' assorbimento dovrebbe cominciare a capire se il suo amperometro e' uno strumento serio o uno da bencarella, se e' passante o a toroide e di che classe e'. Ho fatto il mio sproloquio serale e vado a letto. Buonanotte da Alvise.
Perdona, ma il diametro del filo ed il numero di spire non determinano l'assorbimento?
Se è così, cosa mi interessa la classe e la precisione dello strumento? Sul MIO strumento, una candela che io so essere di marca rossi che mi segna un certo valore sarà sempre di quella gradazione, se segna un assorbimento maggiore (candela di stessa marca) sarà più fredda e così via...
__________________
Fly Low!
Jumpa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 12, 01:24   #18 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-04-2009
Residenza: Gallarate
Messaggi: 1.157
Jumpa, il tuo ragionamento potrebbe essere giusto se hai la certezza che le candelette siano dello stesso costruttore e il foro sia uguale, se cambi costruttore il tuo ragionamento non vale. Tu dici che la candela calda consuma di piu', spiegami allora come mai la O.S. F candela notoriamente molto calda per motori a 4 tempi a V. 1.5 consuma A. 7. Spiegami il tutto. Grazie Alvise.
IK2DUR non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 12, 01:28   #19 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-04-2009
Residenza: Gallarate
Messaggi: 1.157
Che pirla che sono, tu dici che calda consuma meno, sicuro?. Ciao Alvise.
IK2DUR non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 12, 01:38   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Jumpa
 
Data registr.: 25-05-2007
Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
Calda consuma di meno A PARITA' DI COSTRUTTORE.
Ragione per cui, per non incasinarmi ed avere un riferimento sicuro ho sempre usato (oltre che per la questione di reperibilità che ho citato prima) solo candele Rossi, a parte le OS F che sono marchiate e di forma diversa e non ho problemi a riconoscere, anche se ne ho alcune vecchissime che non sono marchiate neanche loro.
Non pretendo che sia un metodo universale per riconoscere una candela più fredda da una più calda di un'altra marca. Io ho scelto questo metodo come standard, e nel mio cassetto di candele sfuse, ma solo di marca Rossi, sono in grado di riconoscere precisamente la gradazione di una candela misurandola con l'amperometro.
A me va bene così, non ho mai avuto problemi con i miei glow e non ho mai sentito l'esigenza di cambiare marca di candele...
__________________
Fly Low!
Jumpa non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Info candela Turbina manuel13 Aeromodellismo Turbine 5 23 gennaio 11 01:28
Richiesta info candela saso1980 Elimodellismo Principianti 2 22 novembre 10 12:38
Info candela supertigre 51 Gab25 Aeromodellismo Volo a Scoppio 9 24 settembre 09 20:51
Candela standard o candela turbo???? Miciumau Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 13 17 aprile 09 16:59
info su candela bobcat Aeromodellismo Volo a Scoppio 1 04 agosto 08 14:52



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:36.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002