Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 15 maggio 12, 09:58   #21 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 10-02-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 3.673
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da losisi Visualizza messaggio
perdona la schiettezza: penso che tu abbia fatto un bel troiaio.....ora aspettiamo le considerazioni di Magu....
Tirato in causa..
Mi sembra che le parole lette non rispondano al tuo quesito sul bilanciamento ma al "grado di esecuzione" del lavoro.
Vedi Luca per essere sicero devo dirti che le lavorazioni sono molto grezze, ma questo può dipendere dagli utensili usati o dalla ancor scarsa manualità, a preschindere da ciò devo dirti che le lavorazioni viste difficilmente ti daranno evidenti benefici essendo queste di minima entità e comunque eseguite in punti "non favorevoli", cosi come lo sono quelle mostrate nella foto piccola di -nictepic-, ok invece per la foto grande.
Comunque il motore lo puoi mettere in moto anche senza "muro di cemento" e tieni presente che comunque vada tu sei già un passo più avanti di chi non ha "mai toccato un motore"
Non ti preoccupare per il bilanciamento, non ti accorgerai nemmeno di averlo lavorato.
PS aspettiamo le immagini delle lavorazioni sugli altri pezzi
__________________
Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli
http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari
magu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 12, 10:49   #22 (permalink)  Top
Cesare de Robertis
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da magu Visualizza messaggio
Tirato in causa..
Mi sembra che le parole lette non rispondano al tuo quesito sul bilanciamento ma al "grado di esecuzione" del lavoro.
Vedi Luca per essere sicero devo dirti che le lavorazioni sono molto grezze, ma questo può dipendere dagli utensili usati o dalla ancor scarsa manualità, a preschindere da ciò devo dirti che le lavorazioni viste difficilmente ti daranno evidenti benefici essendo queste di minima entità e comunque eseguite in punti "non favorevoli", cosi come lo sono quelle mostrate nella foto piccola di -nictepic-, ok invece per la foto grande.
Comunque il motore lo puoi mettere in moto anche senza "muro di cemento" e tieni presente che comunque vada tu sei già un passo più avanti di chi non ha "mai toccato un motore"
Non ti preoccupare per il bilanciamento, non ti accorgerai nemmeno di averlo lavorato.
PS aspettiamo le immagini delle lavorazioni sugli altri pezzi

Ecco, bravo, incoraggialo pure a continuare a fare di queste porcate invece di spendere il tempo più proficuamente con la patacca come si addice ad un giovane dabbene!
Chi progetta e costruisce motori a scoppio, in genere lo fa con criterio e sulla base di una lunga esperienza. I motori, salvo una pulitina interna preventiva quando sono nuovi, vanno benissimo come sono. Se servono maggiori prestazioni si compra un motore più cattivo. L'elaborazione dei motori è un'arte per pochi. Ci vogliono, testa, palle ma soprattutto esperienza ed intelligenza. Finitela di scrivere coglionate in libertá' una buona volta!


-------------
  Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 12, 12:59   #23 (permalink)  Top
 
L'avatar di nicthepic
 
Data registr.: 26-11-2002
Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
Citazione:
Originalmente inviato da TESLASPEED Visualizza messaggio
Scusate mi sono sbagliato e chiedo scusa!
Volevo riferimi all'autore originario luka1312 non a nicthepic.
ormai la cazzata la hai fatta! stai punito!!!
Citazione:
Originalmente inviato da magu Visualizza messaggio
Tirato in causa..
Mi sembra che le parole lette non rispondano al tuo quesito sul bilanciamento ma al "grado di esecuzione" del lavoro.
Vedi Luca per essere sicero devo dirti che le lavorazioni sono molto grezze, ma questo può dipendere dagli utensili usati o dalla ancor scarsa manualità, a preschindere da ciò devo dirti che le lavorazioni viste difficilmente ti daranno evidenti benefici essendo queste di minima entità e comunque eseguite in punti "non favorevoli", cosi come lo sono quelle mostrate nella foto piccola di -nictepic-, ok invece per la foto grande.
Comunque il motore lo puoi mettere in moto anche senza "muro di cemento" e tieni presente che comunque vada tu sei già un passo più avanti di chi non ha "mai toccato un motore"
Non ti preoccupare per il bilanciamento, non ti accorgerai nemmeno di averlo lavorato.
PS aspettiamo le immagini delle lavorazioni sugli altri pezzi
dai, provare per provare, senza aver visto cosa fanno gli altri, puo' andare bene se sei il primo a fare una cosa, non se c'e' in giro chi ci ha studiato per anni!!!
la risposta di cesare è perfetta, aggiungo che chi ha fatto elaborazione motori, studia PRIMA di fare cazzate, e si basa anche sulla esperienza altrui. se ha toccato il diagramma alterando le porte di ingresso della miscela, senza sapere cosa faceva, la cazzata la ha fatta veramente grossa.
p.s. le due foto, grande e piccola, sono due elaborazioni su glow t4rovate in internet, tanto per capire la facilita' con cui certe informazioni si trovano
anche la foto piccola, che non ti piace, ha le caratteristiche di una buona elaborazione, con stondamento degli spigoli vivi, unghia di accrescimento del flusso al posto giusto, e lucidatura.
__________________
"W la gnocca "
"io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere"

Ultima modifica di nicthepic : 15 maggio 12 alle ore 13:03
nicthepic non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 12, 18:29   #24 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 10-02-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 3.673
Immagini: 2
Su questo particolare ripeto che non sono d'accordo, questo è il mio parere poi ogniuno di noi fà come crede.
Ritengo anche che a volte fare errori sia di insegnamento, lasciamolo lavorare, forse anche lui à visto dei lavori su internet, ma non è riuscito a fare di meglio .
X Cesare, è vero che si può comprare qualcosa di più performante, ma quando questo lo hanno tutti e vuoi qualcosa dipiù ???.
__________________
Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli
http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari
magu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 12, 22:00   #25 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di contaxrts
 
Data registr.: 24-12-2007
Residenza: Cagliari
Messaggi: 1.386
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da magu Visualizza messaggio
Su questo particolare ripeto che non sono d'accordo, questo è il mio parere poi ogniuno di noi fà come crede.
Ritengo anche che a volte fare errori sia di insegnamento, lasciamolo lavorare, forse anche lui à visto dei lavori su internet, ma non è riuscito a fare di meglio .
X Cesare, è vero che si può comprare qualcosa di più performante, ma quando questo lo hanno tutti e vuoi qualcosa dipiù ???.
ne compri 10-15, scegli i 2-3 migliori e ti vendi gli altri...
e non è una battuta
contaxrts non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 maggio 12, 01:41   #26 (permalink)  Top
Cesare de Robertis
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da contaxrts Visualizza messaggio
ne compri 10-15, scegli i 2-3 migliori e ti vendi gli altri...
e non è una battuta
Sottoscrivo in toto. Nella mia vita ho avuto il piacere e l'onore di essere intimo amico di Amato Prati, grande campione della velocità in volo vincolato, primatista mondiale nel 1954 (allora io avevo pochi mesi..) e motorista eccezionale che lavorò per una vita alla Supertigre. Uno dei tanti aneddoti che mi raccontò riguardava... non facciamo nomi, che all'epoca in cui il G20 era il motore da battere andavano a Pianoro, ne sceglievano una ventina e, una volta tornati a casa, li rodavano per benino. Quelli che giravano più forte se li tenevano per le gare, gli altri... li rivendevano come... "G20 elaborati XIZ"!
Intendiamoci: erano ottimi motori, oltretutto già perfettamente rodati, ma... non i migliori.


-------------------------------------------
  Rispondi citando
Vecchio 16 maggio 12, 03:59   #27 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-04-2009
Residenza: Gallarate
Messaggi: 1.157
Elaborazioni del cavolo

Cesare, sei un bel birichino, conoscevo anche io persone che provavano manciate di motori e si tenevano i migliori. L' ultimo motore che ho cercato di elaborare sono partito de rpm 18.000 e sono arrivato a 18.900 poi ho smussato la parte bassa dei travasi ma sfiorando la cromatura, ho usato una bella lente ma alla fine risultato strabiliante, ho perso 200 giri, che Pi..a. Pertanto occhio alle modifiche che spesso si rivelano proprio ideo m..da. Saluti da Alvise.
IK2DUR non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 maggio 12, 08:48   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
La penso più come Magu. In fondo cos'ha fatto di male per meritare tutti questi biasimi? La modifica dei motori non è una scienza esatta o comunque c'è tanto di quel sentito dire intorno che la cosa migliore è provare da soli a fare. Con Magu abbiamo provato tre volte a customizzare motori con risultati poco evidenti. Ricordo un g20/15 provato nella campagna vicino casa sua che a fronte di una serie di interventi non si schiodava dai 19.000 giri. Segno che le lavorazioni influiscono ma c'è sempre un minimo di casualità. Ad ogni caso, insulti a parte, nessuno ha risposto alla domanda di come bilanciare l'albero. Ebbene se prendi un albero non lavorato appoggialo su un piano di cristallo a livello perfetto in modo che la mannaia rimanga fuori. Il contrappeso va in basso ed il bottone rimane in alto, ok? Se è perfettamente verticale è centrato, se è fuori asse intervieni fino a centrarlo. Adesso montalo e prova. Vibra? Devi intervenire nell'altro senso finchè il risultato è accettabile. Questa procedura me l'ha detta Otello Vita ed ho visto che funziona. Se ti va di brigare intorno ai motori qui ci sono discussioni apposite e ti propongo di gareggiare con noi sulla Formula Gip 46...
Cg
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 maggio 12, 09:33   #29 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 10-02-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 3.673
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da Cesare de Robertis Visualizza messaggio
Sottoscrivo in toto. Nella mia vita ho avuto il piacere e l'onore di essere intimo amico di Amato Prati, grande campione della velocità in volo vincolato, primatista mondiale nel 1954 (allora io avevo pochi mesi..) e motorista eccezionale che lavorò per una vita alla Supertigre. Uno dei tanti aneddoti che mi raccontò riguardava... non facciamo nomi, che all'epoca in cui il G20 era il motore da battere andavano a Pianoro, ne sceglievano una ventina e, una volta tornati a casa, li rodavano per benino. Quelli che giravano più forte se li tenevano per le gare, gli altri... li rivendevano come... "G20 elaborati XIZ"!
Intendiamoci: erano ottimi motori, oltretutto già perfettamente rodati, ma... non i migliori.


-------------------------------------------
Già amato non ti ha mai confessato che dopo ad "un buco" ed aver storto l'albero lo hanno raddrizzato alla benemeglio e ..stupore non è mai andato così fotre, ma non à mai capito il perchè .
__________________
Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli
http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari
magu non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
super tigre 45 dan79 Aeromodellismo Volo a Scoppio 9 04 maggio 12 00:26
Super tigre gabriele2476 Aeromodellismo Volo a Scoppio 8 03 giugno 11 17:08
super tigre g 51 dukko75 Aeromodellismo Principianti 21 26 gennaio 10 10:37
Super tigre toratora72 Aeromodellismo Volo a Scoppio 11 07 gennaio 10 16:54
super tigre gs 45 albero motore ricambio i-wg Aeromodellismo 2 22 giugno 05 18:58



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:17.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002