Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 maggio 12, 23:29   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-02-2012
Residenza: rimini
Messaggi: 40
riparazione ala calmato

ciao ragazzi, sta mattina ho rotto le ali del calmato perche sono andato a sbattere in una pianta, la fusoliera è sana ma le ali un po di meno... mi si sono rotte in due punti nel bordino di entrata, pensavo come metterle a posto velocemente e fare un lavoro semi discreto. mi è venuto in mente di usare il poliuretano espanso, faccio una impalcatura in balsa e poi gli spruzzo il poliuretano... voi cosa ne pensate ?? grazie
luka1312 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 maggio 12, 01:20   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di francescovetto
 
Data registr.: 30-11-2009
Residenza: Latina
Messaggi: 691
Citazione:
Originalmente inviato da luka1312 Visualizza messaggio
ciao ragazzi, sta mattina ho rotto le ali del calmato perche sono andato a sbattere in una pianta, la fusoliera è sana ma le ali un po di meno... mi si sono rotte in due punti nel bordino di entrata, pensavo come metterle a posto velocemente e fare un lavoro semi discreto. mi è venuto in mente di usare il poliuretano espanso, faccio una impalcatura in balsa e poi gli spruzzo il poliuretano... voi cosa ne pensate ?? grazie
qualche foto? anche per dare consigli piu idonei.
comunque devi ricreare la continuita che c'era prima, anche con dei piccoli rinforzi. il poliuretano non so se possa andare bene! io personalmente non lo userei! non vorrei vedere le ali aprirsi in volo. ricorda che in volo sono sollecitate continuamente.
francescovetto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 maggio 12, 09:46   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pollovolante
 
Data registr.: 07-09-2007
Residenza: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 2.880
Sarebbe meglio ricreare la struttura del bordo di entrata con lo stesso materiale con cui e' fatto (il poliuretano riempirebbe il buco ma non ricreerebbe la continuita' strutturale).
Comunque se posti le foto del danno e' meglio.
Ciao
__________________
Scegli il lato oscuro della forza...vieni al campo volo
pollovolante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 maggio 12, 23:42   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-02-2012
Residenza: rimini
Messaggi: 40
Citazione:
Originalmente inviato da pollovolante Visualizza messaggio
Sarebbe meglio ricreare la struttura del bordo di entrata con lo stesso materiale con cui e' fatto (il poliuretano riempirebbe il buco ma non ricreerebbe la continuita' strutturale).
Comunque se posti le foto del danno e' meglio.
Ciao
ecco le foto
Icone allegate
riparazione ala calmato-020520121053.jpg  
luka1312 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 maggio 12, 23:44   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-02-2012
Residenza: rimini
Messaggi: 40
Citazione:
Originalmente inviato da luka1312 Visualizza messaggio
ecco le foto
anche l'altra foto.. si puo vedere bene lo squarcio :S
Icone allegate
riparazione ala calmato-020520121052.jpg  
luka1312 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 maggio 12, 23:55   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Meaver
 
Data registr.: 24-03-2012
Residenza: Carbonia
Messaggi: 113
Citazione:
Originalmente inviato da luka1312 Visualizza messaggio
ciao ragazzi, sta mattina ho rotto le ali del calmato perche sono andato a sbattere in una pianta, la fusoliera è sana ma le ali un po di meno... mi si sono rotte in due punti nel bordino di entrata, pensavo come metterle a posto velocemente e fare un lavoro semi discreto. mi è venuto in mente di usare il poliuretano espanso, faccio una impalcatura in balsa e poi gli spruzzo il poliuretano... voi cosa ne pensate ?? grazie
Nel caso hai recuperato i pezzi e se fà riasseblali e rimontali con dei rinforzi rispettando le posizioni originarie.
Altrimenti ti consiglio di procedere a una riparazione minuziosa e certosina, sostituendo centine danneggiate e ricostruendo il bordo d'entrata.

Cerca di farlo nel modo mogliore possibile per non incorrere in cedimenti strutturali.
Meaver non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 maggio 12, 00:06   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-02-2012
Residenza: rimini
Messaggi: 40
Citazione:
Originalmente inviato da Meaver Visualizza messaggio
Nel caso hai recuperato i pezzi e se fà riasseblali e rimontali con dei rinforzi rispettando le posizioni originarie.
Altrimenti ti consiglio di procedere a una riparazione minuziosa e certosina, sostituendo centine danneggiate e ricostruendo il bordo d'entrata.

Cerca di farlo nel modo mogliore possibile per non incorrere in cedimenti strutturali.
un po di pezzi sono rimasti un sulla pianta comunque io pensavo di usare lo stirudur o il poliuretano espanso, viene un lavoro del *****, pero è sbrigativo perche domenica vorrei tornare a volare..
luka1312 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 maggio 12, 00:16   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Meaver
 
Data registr.: 24-03-2012
Residenza: Carbonia
Messaggi: 113
Meglio procedere alla ricostruzione delle parti in balsa, più sicuro e meno problemi di bilanciamento delle ali,in quanto dovrebbero avere all'incirca lo stesso peso.
Consiglio,di perderci un pò di tempo e volare in sicurezza sia per tè che per chi ti stà accanto, ricordiamoci che gli aeromodelli non sono "giocattoli".
Meaver non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 maggio 12, 00:19   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-02-2012
Residenza: rimini
Messaggi: 40
Citazione:
Originalmente inviato da Meaver Visualizza messaggio
Meglio procedere alla ricostruzione delle parti in balsa, più sicuro e meno problemi di bilanciamento delle ali,in quanto dovrebbero avere all'incirca lo stesso peso.
Consiglio,di perderci un pò di tempo e volare in sicurezza sia per tè che per chi ti stà accanto, ricordiamoci che gli aeromodelli non sono "giocattoli".
come si vuol dire "sagge parole".... però siccome che non ho molta esperienza nel riparare un disastro del genere, la mia idea era questa qui...
luka1312 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 maggio 12, 00:42   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Paolo B.
 
Data registr.: 19-03-2009
Residenza: son di Prao
Messaggi: 608
si ripara! ti ci vuole pazienza ma dopo sarai molto più soddisfatto.

Paolo B.
__________________
Pace e bene
Paolo B.
"se l'anziano potesse ed il giovane sapesse......."
Paolo B. non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
riparazione ala bad77 Aeromodellismo Alianti 11 01 febbraio 11 15:57
Riparazione ala RuPa Aeromodellismo 3 27 ottobre 06 13:00
RIPARAZIONE Ala 2 felipe_tuscolo Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 40 03 maggio 05 14:31
RIPARAZIONE ala felipe_tuscolo Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 31 24 aprile 05 10:28



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:03.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002