![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
| Citazione:
![]()
__________________ Never forget it. | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-06-2006
Messaggi: 1.750
| Citazione:
Oltre a pulire dallesterno fin dove possibile e sommariamente le incrostazioni presenti nelle luci di scarico, occorre riscaldare notevolmente il carter e agire con il pistone, quasi come una leva, inserendo del materiale tenero o meglio ancora carta (ad es. scottex) nelle luci di scarico, come ti hanno già consigliato. In tal caso facendo ruotare lalbero, grazie alla carta passante attraverso le luci il pistone solleverà anche di pochi mm. il cilindro, così da sbloccarlo e poterlo poi afferrare con le dita. A volte nei casi più ostinati, per sbloccare il cilindro può essere necessario avvitare addirittura lelica poiché potrebbe non bastare lo sforzo impresso tramite il solo trascinaelica! Non preoccuparti per la biella, non ne soffrirà, si tratta di uno sforzo che può sopportare agevolmente in quanto applicato a compressione, ma ovviamente il tutto deve essere fatto con grande sensibilità e con moderazione, insomma applicando una forza controllata e non così come viene e alla cieca! Con questo metodo sicuramente riuscirai nella quasi totalità dei casi a togliere qualsiasi camicia da un carter motore. Ti posto delle foto che si riferiscono allo smontaggio della camicia di un mio motore e che ritengo siano esplicative. ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-07-2004 Residenza: Ronchi dei Legionari (GO)
Messaggi: 5.703
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
| Citazione:
Usare solo un tondino di legno duro, qualunque altro oggetto metallico segnerebbe deformandolo il bordo della camicia rendendo disastrosa l'estrazione di quest'ultima dal carter. Saluti ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-04-2009 Residenza: Gallarate
Messaggi: 1.157
| smontaggio
Tutti i Webra che ho hanno la camicia avvitata nel carter percio' bella scaldata poi con un attrezzo per smontare le ghiere, che trovi nelle utensilerie o ti puoi fare, sviti la camicia.Bello straccio con cui prendere il carter per non scottarti e vai tranquillo. Auguri Alvise.
|
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-06-2011 Residenza: milano
Messaggi: 962
| Citazione:
quelli con il cilindro avvitato sono solo i vecchi diesel, Mach-1 ecc. . I Webra glow 6,5 e 10 cc testa nera hanno la camicia a scorrimento ed i sistemi per toglierla sono più o meno quelli descritti: detergenti/solventi, calore moderato (non oltre 100° il monoblocco) , qualche atrezzino a fantasia del modellista (serve) , la carta o cartoncino quando il tappo e/o l'albero sono montati e tutto si risolve. Poi l'esperienza, fatta certo di molti errori , piano piano si forma ! (Per fare sempre nuovi errori come dice un motto di Magu). Saluti Piero Muzio - FAI 241 | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-09-2007 Residenza: Cremona
Messaggi: 633
| Citazione:
Per togliere la camicia devi fare cosi: -prendi una pinza autobloccante che andrai a serrare su una delle due alette di fissaggio del motore -prepara un lamierino tipo coperchio delle scatole di biscotti danesi, sul quale farai cadere la camicia -procurati un legno della dimensione di un manico di cacciavite, lungo almeno 40 cm, da usare come mazza -manda via la moglie -indossa un guantone da cucina -accendi il gas e poni il motore sulla fiamma principale per 30 secondi muovendo il motore con la pinza in modo che la fiamma lambisca uniformemente il carter -ritira dal fuoco il motore e tenendolo con la camicia verso il basso, circa una spanna sopra il lamierino, dai un colpo secco sul carter con il legno - se non dovesse cadere, cosa poco probabile, insisti con la fiamma tenendo il motore molto basso sul fornello, poi ridai il colpo secco col legno Il motore non si rovina. ciao a tutti | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-09-2007 Residenza: Cremona
Messaggi: 633
| Citazione:
ciao a tutti | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
consiglio una letta a questo 3d http://www.baronerosso.it/forum/aero...ro-motore.html | |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
biella pistone camicia | bacchettino | Automodellismo Mot. Scoppio Off-Road | 5 | 24 febbraio 11 10:33 |
colore pistone e camicia | caccia00 | Elimodellismo in Generale | 31 | 05 settembre 09 13:43 |
camicia supertigre | mister | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 7 | 03 marzo 09 13:49 |
camicia che non se ne viene | vipera95 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 2 | 10 gennaio 09 15:06 |
Camicia SuperTigre G40 | Taeziu | Aeromodellismo | 9 | 29 dicembre 06 19:15 |