Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 gennaio 12, 20:53   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-03-2009
Residenza: caserta
Messaggi: 6
motore os 91sx-h

Salve, sono nuovo e vi scrivo perchè ho un problema con un os 91sx-h comprato usato, non riesco a farlo partire o per meglio dire non riesco a farlo girare tranne se tolgo la candela dalla testa. Ho smontato il carburatore per pulirlo ed è tutto ok, ho dato due giri allo spillo e la miscela va nel carburatore quando lo faccio girare senza la candela ma se avvito quest'ultima con l'avviatere per motori fino a 35cc il motore stenta a girare, sembra che l'avviatore non ha la forza per far girare il motore. Premetto che con lo stesso avviatore metto in moto un os 61sx-h con estrema facilità. sapete darmi qualche dritta???
hughes non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 gennaio 12, 22:50   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Paolone63
 
Data registr.: 07-08-2011
Residenza: ad ovest di Paperino
Messaggi: 916
Il motore è su banco,o su modello? Occhio,che se è "pieno",con l'avviatore,rischi di piegare la biella....Eventualmente,stando fronte motore,ruota l'elica in senso orario,sino a che inizia la compressione. A quel punto,prova con l'avviatore....ma accertati che nel cilindro,non vi sia miscela...altrimenti,come anticipato,puoi piegare la biella ( i liquidi,non sono comprimibili)
__________________

volo col gruppo Cr-R.C.
Paolone63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 12, 11:48   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-03-2009
Residenza: caserta
Messaggi: 6
os 91sx-h

Salve, il motore è montato su un ely hirobo. Ho fatto prima girare il motore senza la candela per far arrivare la miscela al carburatore e poi ho avvitato leggermente la candela ma appena provo ad avvitare la candela non riesco a farlo girare, sembra che abbia una compressione tale da non permettere all'avviatore di farlo girare. Potrebbe essere il motore grippato oppure qualcosa di simile??? Grazie.
hughes non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 12, 12:40   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Paolone63
 
Data registr.: 07-08-2011
Residenza: ad ovest di Paperino
Messaggi: 916
Forse c'entra poco...ma con che tipo di batteria alimenti l'avviatore??
E' un presentimento..ma è come se,nel momento di maggior spunto (vincere la compressione) la batteria non abbia sufficientemente corrente da erogare....e di conseguenza,si "sieda"..
__________________

volo col gruppo Cr-R.C.
Paolone63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 12, 14:31   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-03-2009
Residenza: caserta
Messaggi: 6
Uso la batteria dell'auto ma ho notato una differenza sostanziale di compressione tra il motore os61sx-h e il 91sx-h, infatti con lo stesso avviatore e la stessa batteria con il 61 subito parte e con il 91 non riesce a girare.
hughes non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 12, 15:30   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pollovolante
 
Data registr.: 07-09-2007
Residenza: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 2.880
Prova ad avviarlo con la candela leggermente allentata in modo da ridurre la compressione.Controlla pero' prima che quando arriva miscela non ne arrivi troppa affogando il motore.
Sei sicuro come ha detto Paolone63 che la batteria non si sieda quando l'avviatore e sotto sforzo?
__________________
Scegli il lato oscuro della forza...vieni al campo volo
pollovolante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 12, 16:54   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-03-2009
Residenza: caserta
Messaggi: 6
Unhappy

Ho provato anche con la candela lenta anzi quasi tolta, forse devo stare attento a non far arrivare troppa miscela, mi sembra strano che la batteria dell'auto non abbia la forza.... stava anche il motore acceso mentre provavo.... P.s. honotato che dopo aver fatto girare a stento il motore quando tolgo la candela e lo faccio girare senza esce dalla testa dell'olio un pò denso e rossiccio.... è normale??? Grazie.
hughes non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 12, 17:03   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pollovolante
 
Data registr.: 07-09-2007
Residenza: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 2.880
Citazione:
Originalmente inviato da hughes Visualizza messaggio
Ho provato anche con la candela lenta anzi quasi tolta, forse devo stare attento a non far arrivare troppa miscela, mi sembra strano che la batteria dell'auto non abbia la forza.... stava anche il motore acceso mentre provavo.... P.s. honotato che dopo aver fatto girare a stento il motore quando tolgo la candela e lo faccio girare senza esce dalla testa dell'olio un pò denso e rossiccio.... è normale??? Grazie.
Olio denso e rossiccio...direi che non e' normale a meno che usi per fare la miscela olio tipo kloz200 che' e' rosso,e hai il carter pieno.
Io fossi in te toglierei il motore dal modello e gli darei un'occhio,perche' se e' pieno e continui ad insistere ad avviarlo rischi di sbiellarlo...
__________________
Scegli il lato oscuro della forza...vieni al campo volo
pollovolante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 12, 18:04   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-03-2009
Residenza: caserta
Messaggi: 6
Unhappy

Si uso olio kloz kl200, farò come dici, tiro giù il motore e do un'occhiata all'interno... la mia paura è che sia già sbiellato..
hughes non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 12, 20:48   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pieromuzio
 
Data registr.: 14-06-2011
Residenza: milano
Messaggi: 962
Citazione:
Originalmente inviato da Paolone63 Visualizza messaggio
Forse c'entra poco...ma con che tipo di batteria alimenti l'avviatore??
E' un presentimento..ma è come se,nel momento di maggior spunto (vincere la compressione) la batteria non abbia sufficientemente corrente da erogare....e di conseguenza,si "sieda"..

Paolone

vedo che fai il diavolaccio o meglio diav....olone. Ora hai tolto il Rossi e messo L'OPS.....

Però è la targa USA che esponi che mi ha fatto ricordare che il ns. agente USA , quando andai la prima volta , nel 1975, aveva la sua auto targata " OPS 60 " mentre quella della moglie era " OPS 40 " , poi ebbe anche la " OPS 90 "
Feci le foto ma purtroppo sono sparite.

Piero Muzio FAI 241
pieromuzio non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
aiuto scelta motore/asse motore/elica/regolatore/ricevente alexsande79 Motoscafi con Motore Elettrico 44 08 agosto 11 21:28
Rodaggio motore in acqua: spazzole motore 540 a zig-zag TIX74 Automodellismo Mot. Elettrico On-Road 8 04 novembre 08 17:06



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:52.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002