![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-08-2011 Residenza: Milano
Messaggi: 31
| OS 55 AX e Jupiter
Ciao a tutti. Ho il motore in oggetto nuovo e rodato montato su un Jupiter con cilindro inclinato a destra di 90 gradi. Avviato e regolato sembra tutto perfetto. Carburazione un pochino grassa. Decollo a tutta manetta, un paio di giri e... flop si spegne. Miscela 18 lube / 5 nitro acquistata con un altro 2-3% di ricino da me aggiunto perchè il motore è ancora nuovo. Essendo il cilindro inclinato ovviamente il tubo di alimentazione deve andare un pò in alto per superare il cilindro e poi andare al carburatore e non è stato proprio possibile fare un'installazione "canonica" con cilindro ritto. Ne deriva che il serbatoio è un "tantino basso". Qualche consiglio? (Serbatoio uniflow, pompa microoscillante???) Grazie mille a tutti. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-01-2010 Residenza: ------
Messaggi: 2.380
|
Bisogna quantificare il "tantino basso", fino a circa 1cm di dislivello tra la mezzeria del serbatoio e quella del carburatore grandi problemi non dovrebbero esserci, soprattutto perchè la posizione orizzontale è quella più stabile come carburazione in quasi tutti gli assetti. Ti suggerisco anche di controllare i tubetti per eventuali rotture, il pendolino che peschi come si deve e la tenuta del serbatoio che deve essere il più possibile vicino al motore. Controlla anche che le vibrazioni non determinino eccessiva schiuma al suo interno (elica sbilanciata) e carbura il modello in verticale: con il modello diritto devi ottenere che il motore stia al massimo e al minimo senza problemi. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-09-2007 Residenza: Cremona
Messaggi: 633
| Citazione:
Io ho un 55 AX che gira perfettamente con 10% nitro e 16% olio minerale. La carburazione ti sembrerà grassa per via del troppo olio che hai nella miscela .... ma potrebbe essere persino magra alla vite del massimo. Tanto magra da far surriscaldare il motore che dopo qualche minuto tende a spegnersi. Tieni conto che è il metilico che raffredda il motore, non l'olio ! Puoi provare a tararlo a terra al massimo di giri e poi prima di decollare, a girare la vite del massimo a sinistra (ingrassare) per un quarto di giro per vedere se si spegne ancora. Ma la miscela dovrai poi consumarla o correggerla. Non mi preoccuperei dell'altezza del tubetto se usi la presa di pressione della marmitta. Che elica stai usando ? Tieni conto che il 55AX da il suo meglio quando è "caricato" da un'elica tipo 13/6. Non ama girare molto, quindi non scendere sotto questa misura. ciao a tutti | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
|
Permettimi di non essere d'accordo : fosse pure il 25% l'olio non è causa di spegnimenti improvvisi, qualunque sia il motore. L' OS 55, benchè motore di notevole coppia, gira allegramente anche con 11 x 7 ed anzi tira fuori una grinta mica da poco....( io giro regolarmente col 22% di ricino ) La prima cosa che farei è sostituire la candela con una nuova, oltre ad essermi assicurato della correttezza dell'installazione del serbatoio e tubetti. Naturalmente controllando anche la carburazione al minimo e al massimo se nel dubbio col metodo dello schiacciamento del tubetto di alimentazione
__________________ FAI 7635 Ultima modifica di Renato Privitera : 13 agosto 11 alle ore 12:27 |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-04-2010 Residenza: Foligno
Messaggi: 225
| Citazione:
__________________ FAI 12695 cioma0 ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| ![]() Citazione:
Allora sempre che tu non sia un chimico con quella miscela sul quel motore (splendido) fai solo danni Poi se mi dici chi ti ha detto di mettere il ricino fagli i complimenti Posso dirti che ho il tuo stesso motore da sempre sul tuo stesso aereo ma io non sento una buona fetta di bla bla bla delle piste Non sono e non vado a spettegolare in negozio interi pomeriggi come le suocere 70/20/10 tutto Jetz olio KL 200 se potessi venire in pista vorrei davvero farti vedere come ormai non si tribola più da anni, ma vedo che non demorde ancora "la sperimentazione pura" ragazzi davvero basta!! andate a divertirti | |
![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-09-2007 Residenza: Cremona
Messaggi: 633
| Citazione:
Nel mio caso, che per la maggior parte uso motori Rossi con pipa accordata, ho tribulato per mesi cercando di regolarli con le quantità di olio indicate nelle istruzioni. Partivano all'indietro, sbuffando ed invertendo la rotazione da soli, si spegnevano in volo specialmente dopo un passaggio dal minimo al massimo. Erano costantemente grassi al minimo ma la vite di regolazione era già quasi a fondo corsa. Alla fine, parlo di 30 anni fà, Alessandro Rossi mi ha detto di provare con l'olio al 14%! Presto fatto e da allora sono dei violini. Li carburo due volte all'anno, quando cambia la stagione. Le pipe vanno in accordo perfetto e l'olio che esce dallo scarico è biondo ! Certo non pretendo di mettere il 14% anche agli OS (dove non uso mai la pipa), ma sopra il 16% di carbulin non ci vado mai. Io mi baso sullo scarico: finchè l'olio che esce è biondo vuol dire che il motore lavora bene. Se scurisce vuol dire che scalda troppo. Se è nero vuol dire che si sta disfando o che c'e qualcosa che "balla". Cambiare la candela fa male solo al portafolio, se poi il filamento è annerito o troppo bianco (non lucido), allora cambiarla è doveroso. ciao a tutti | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User |
Allora, ecco il consiglio che ti do io: apri tutto quel che si puù lo spillo del minimo, a questo punto ti fai tenere in verticale il modello e lo metti al massimo, e regoli il massimo, poi torni allo spillo del minimo col modello sempre verticale, e lo chiudi a quarti di giro, fino a quando tu da tutto gas scendi a metà lo ridai e se lo prende quasi subito puoi decollare. Da questi motorini glow non aspettatevi che funzioni come il cassa rotante elettrico, non pretendete nemmeno se montati dritti riprendano i giri dopo una discesa al minimo troppo prolungata. E' ovvio che se lo ridate violentemente si spegne perchè tanto è mezzo ingolfato e se non lo fosse è freddo. Non dimenticate che non sono motori a benzina ma sono semi diesel. |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-09-2007 Residenza: Cremona
Messaggi: 633
| Citazione:
ciao a tutti | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Perso JUPITER!!!! | Nirvana76 | Aeromodellismo | 23 | 21 agosto 08 15:33 |
Jupiter...in erba | Nirvana76 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 4 | 16 luglio 08 12:27 |
Jupiter + OS .40 LA | jordano | Aeromodellismo Principianti | 2 | 19 aprile 06 14:19 |