![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-07-2010 Residenza: Bologna
Messaggi: 794
| Candela da usare...
Ragazzi, voelvo chiedervi se come candela va bene la classica OS8 per un motore .25 (4cc) della SC che devo montare su un Aereo Trainer "Sonic" della Phoenix? Come miscela? Io mi ritrovo delle lattine di Roga credo al 10% di nitro. Grazie. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-02-2008 Residenza: cagliari
Messaggi: 1.695
| Citazione:
10% nitro mi sembra troppo. Massimo 5%. Ma è da rodare? | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-07-2010 Residenza: Bologna
Messaggi: 794
|
Per la candela, so che la OS8 è un pò una candela universale che va un pò bene dapertutto. Cioè non rientra nella classica scala delle gradazioni tipo Rossi. Almeno questo è quello che ho sentito dire, poi non so. Forse però questo motore è un pò piccolino....
|
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-02-2008 Residenza: cagliari
Messaggi: 1.695
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
| Citazione:
Quindi si avvia con elica e miscela di normale utilizzo, al più con una percentuale di ricino maggiore, e lo si smagrisce subito. Ma d'altra parte la procedura dovrebbe essere nota in quanto chiaramente spiegata ad esempio nelle istruzioni in italiano di tutti i Supertigre attuali.
__________________ FAI 7635 | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-07-2005 Residenza: Pesaro & Castagneto Carducci
Messaggi: 1.206
| Mi pare anche me....
Anche a me pare una tecnica di rodaggio molto diversa da quella utilizzata per motori aereo.... Si tratta di un mix tra rodaggio alla Jap usato da alcuni nel settore RC Car e uno tradizionale. Io propendo per un'elica leggera (la minima prevista dal costruttore del motore) e la % di nitro suggerita nel manuale d'uso, che di solito per quei motori va dal 5% al 10% di nitro. Come olio sul motore volante non scenderei sotto un mix tipo 10 sintetico e 5% ricino, magari i primi pieni anche 20% totale (10% sintetico e 10% ricino) come suggerito da Privitera. Una volta avviato scaldato e portato al 75% del regime massimo (se mi dichiarano un'elica e con questa devo vedere 13000 giri) porto il motore al 70-75% del regime massimo ammesso (circa 10000 giri); poi carburo il massimo per fare in modo che fatichi a stare oltre i 12500 a tutto gas (con serbatoio al 50%) a terra, si perde un poco di tempo, in particolare se è sull'aereo e non sul banchetto prova motori, ma dei motori 2 tempi glow aereo rodati così li ho visti andare oltre che bene essere particolarmente brillanti. Poi ognuno deve decidere in autonomia, dato che poi ne paga le conseguenze.... saluti, Andrea ![]()
__________________ Jamara LX One S.E. powered SH Engine, ported by MaGu ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-02-2008 Residenza: cagliari
Messaggi: 1.695
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
|
Lo fa secondo le caratteristiche dell'accoppiamento. Il rodaggio non è un periodo arbitrario prima di andare in volo, è un procedimento per adattare i metalli per così dire,alla temperatura di uso. Ora se in un motore con fascia, questa ha bisogno di adattarsi alla camicia, lo deve fare con le caratteristiche della ghisa con cui è costruita : una serie di cicli termici progressivi di riscaldamento/raffreddamento affinchè con usura ridotta si adatti alla camicia, in materiale duro. In un ABC invece, il pistone è durissimo e si accoppia ad una camicia altrettanto dura ( perchè cromata ) lavorata con una certa conicità ( l'effetto bloccaggio al PMS ) Solo che il materiale della canna ha un coefficente di dilatazione a caldo maggiore e quindi a regime la misura dell'accoppiamento è corretta, se più freddo ( basso regime, grasso ) stringe ed aumenta l'usura del pistone consumandolo velocemente. Quante persone dicono "dopo rodato finalmente non stringe più" non sapendo di aver portato il motore nella fase discendente della sua vita..... A temperatura invece l'adattamento del pistone è ottimale, per cui.... P.s: la conicità serve per il fatto che il cilindro si scalda maggiormente in alto, nella camera di scoppio , e quindi la dilatazione è maggiore in quella zona. Per gli ABC alcuni costruttori ( Jett ) indicano il rodaggio come leggermente necessario solo per la biella, avendo l'accoppiamento praticamente a posto... Per favore dimentichiamoci gli automodelli : la durata media degli accoppiamenti per quell'uso, complici le loro percentuali di olio, sarebbe improponibile per un uso amatoriale in aeromodellismo.
__________________ FAI 7635 Ultima modifica di Renato Privitera : 27 giugno 11 alle ore 12:54 |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-02-2009 Residenza: Varese GAB Busto
Messaggi: 409
| Giri motore
Si è vero quello che dici ma oltre ad bassa percentuale d'olio i motori delle machinine fanno 46.000 giri/minuti noi con i nostri motori glow quando arriviamo a 12-13mila giri è grasso che cola, ecco perchè i motori delle macchinine dura poco e per di più lavorano quasi sempre ai massimi regimi mentre per l'aeromodello questo non succede. Alessio |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Che candela usare? | dbdenny | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 5 | 25 novembre 09 21:55 |
Candela standard o candela turbo???? | Miciumau | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 13 | 17 aprile 09 16:59 |
candela | zanozaza | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 23 | 15 dicembre 08 11:20 |
candela G61 | santafalk | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 20 | 26 agosto 08 16:02 |
che candela posso usare per il nuovo webra p5? | marcofavar | Elimodellismo in Generale | 3 | 30 gennaio 08 14:05 |