Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 13 maggio 11, 20:57   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Chicco K
 
Data registr.: 10-05-2011
Messaggi: 3.569
X61

Citazione:
Originalmente inviato da Ing.GRIPPAUDO Visualizza messaggio
Potresti anche prendere un filo d'ottone da 0,5mm di sezione e arrotolarlo attorno al collettore con spire strette e accostate. Un paio di gocce di stagno o di castolin fermeranno le estremità in modo che la spirale non si svolga. Se proprio vuoi esagerare, puoi stagnare il tutto in loco (tanto sull'alluminio lo stagno non attacca) e così disporrai di un anello adattatore che puoi inserire e togliere dal collettore quando vuoi .
Penso che farò così, solo che il fil d'ottone non so dove procurarmelo, forse in ferramenta?
Può andar bene il filo di rame e poi stagnarlo?
Chicco K non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 maggio 11, 12:58   #32 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
Citazione:
Originalmente inviato da Chicco K Visualizza messaggio
Penso che farò così, solo che il fil d'ottone non so dove procurarmelo, forse in ferramenta?
Può andar bene il filo di rame e poi stagnarlo?
Le ferramenta fornite di solito ce l'hanno, se no nei brico lo trovi di diversi diametri.

Il massimo sarebbe poter lavorare su un tubo d'alluminio dello stesso diametro esterno del collettore.
Pratichi un forellino, ci infili un capo del filo d'ottone e parti da lì ad arrotolare spire strette e a contatto forzato le une contro le altre. Quando raggiungi o superi la lunghezza che ti serve, infili l'estremità finale in un altro forellino che hai preventivamente praticato, bloccando la spirale in posizione. Poi prendi il tutto, lo spalmi di pasta antiossidante per brasatura a stagno, ti metti sul fornello di casa stando ad una distanza di qualche cm dalla fiamma e quando il sistema raggiunge la temperatura giusta vedrai il tuo filo di stagno sciogliersi e distribuirsi su tutto il lavoro penetrando tra le spire. Qualche goccia di troppo che rimmarrà in rilievo in basso per gravità potrai eliminarla in seguito addirittura con il cutter!

Se non trovi il tubo di quel diametro potrai lavorare direttamente sul collettore: l'importante è fissare bene la spirale: un buon punto per ancorare l'inizio del filo è uno dei fori delle viti di fissaggio; per chiudere il finale puoi entrare con il filo dentro al collettore (in direzione contraria ai gas di scarico) e poi ancorare l'estremità all'altro foro di fissaggio, però devi prima fare una piccolissima "sella" sul bordo di uscita del collettore con la limetta triangolare in modo che l'ultima spira ci entri dentro e non si srotoli.

Tieni il collettore con una pinza per un'aletta di fissaggio e stai attento a non riscaldare più del necessario. A fine lavoro dovrai pulire un po'... più che altro la pasta disossidante che in parte carbonizza con la fiamma.

Non scuotere il pezzo per far colare l'eccesso di stagno: meglio rimuoverlo a freddo dopo e lasciare che le spire rimangano ben coperte fintanto che lo stagno è liquido.

Prova l'operazione prima su un pezzo di tubo d'alluminio qualsiasi, in modo da prederci la mano.

Se proprio vedi che quel lavoro non fa per te, allora... vai di pasta rossa (Motorsil D)! Però in questo modo: togli il collettore dal motore, togli l'O-Ring interno all'imboccatura del raccordo, dopo aver sgrassato entrambi con solvente, spalma la pasta abbondantemente sul collettore, poi, con un moto lento ed elicoidale inserisci il raccordo sopra il collettore. Il bordo del raccordo trascinerà in avanti tutto l'eccesso di pasta, non stare a pulire adesso, muovi appena appena il sistema per metterlo in asse e aspetta l'essiccazione per rimuovere l'eccesso: sarà più faticoso ma la giunzione sarà perfetta.

Buon lavoro!
Ing.GRIPPAUDO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 maggio 11, 20:22   #33 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Chicco K
 
Data registr.: 10-05-2011
Messaggi: 3.569
collettore

Grazie, Ing. GRIPPAUDO dai vari tuoi consigli si denota una certa esperienza e creatività, come inizio provo col silicone rosso che ho già e vado col tuo metodo e vedo cosa esce fuori, se il risultato non dovrebbe essere soddisfacente proverò col filo d'ottone; anche se mi sono spuntate altre idee che non ho mai collaudato e cioè di avvolgere il collettore con roving di carbonio impastato col silicone rosso alte temp; comunque ci vado adagio non vorrei fare una cag..ta tanto per prima viene il rodaggio che farò senza risonanza... vi farò sapere...
Chicco K non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 11, 10:23   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
Lestat ti do una dritta: ogni volta che Adrenalyna posta una foto dei suoi motori tu digli così: "Non era meglio comprare un motore in meno ed una batteria per l'auto in più?".

(Mi riferisco al fatto che giusto ieri sera, dopo una giornata di voli in pendio al Monte Subasio, Adrenalyna è rimasto bloccato con la batteria della sua macchina a secco e ha dovuto chiamare i soccorsi. Ovviamente ha chiamato anche Gola Profonda (alias Bambino, alias Davide) il quale ha subito dato la notizia a tutti noi. Ed è giusto prenderlo per i fondelli così impara:
a Ad andare in pendio senza dire niente.
b Ad avere tutti i motori che ha che a uno gli viene l'invidia.
c A chiamare il Bambino e lo Spillo per farsi soccorrere.
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 11, 15:33   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LESTAT
 
Data registr.: 14-01-2009
Residenza: MANTOVA
Messaggi: 915
Hahahahha mitico Pelly!
Allora anche i grandi sbagliano! ahahahah

più che altro, tutti e due quando mi venite a trovare??
__________________
Oderint, dum metuant!
LESTAT non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 11, 16:19   #36 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-01-2010
Residenza: ------
Messaggi: 2.380
Se posso contribuire anche io alla discussione, suggerisco l'uso di un nastro in PTFE che regge 200°C di temperatura e presenta una alta scorrevolezza: dato lo spessore ridottissimo (0,08 mm) e l'elevata adesione al metallo, si presta ad essere avvolto alcune volte intorno al collettore fino a permettere l'inserimento appena forzato della pipa, recuperando così la differenza di diametro.
In relazione alla tabella al secondo link, opterei per il primo della lista.

Saluti

Nastri antifrizione - Biadesivo


Erga Adesivi e Nastri Industriali
__________________
Max


http://www.gaapallini.it/
max_c26acro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 11, 20:51   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di adrenalyna
 
Data registr.: 23-01-2010
Residenza: Foligno
Messaggi: 300
Wink

Citazione:
Originalmente inviato da pellikano Visualizza messaggio
Lestat ti do una dritta: ogni volta che Adrenalyna posta una foto dei suoi motori tu digli così: "Non era meglio comprare un motore in meno ed una batteria per l'auto in più?".

(Mi riferisco al fatto che giusto ieri sera, dopo una giornata di voli in pendio al Monte Subasio, Adrenalyna è rimasto bloccato con la batteria della sua macchina a secco e ha dovuto chiamare i soccorsi. Ovviamente ha chiamato anche Gola Profonda (alias Bambino, alias Davide) il quale ha subito dato la notizia a tutti noi. Ed è giusto prenderlo per i fondelli così impara:
a Ad andare in pendio senza dire niente.
b Ad avere tutti i motori che ha che a uno gli viene l'invidia.
c A chiamare il Bambino e lo Spillo per farsi soccorrere.
veramente non ho chiamato nessuno, non fosse altro perché non c'era campo..
Spillo era già con me a volare, ci siamo incontrati li
poi andando via insieme abbiamo ripassato il rosario quando la batteria si è rivelata morta (cosa che mi viene assolutamente naturale in questi casi..)
ma era già una giornata strana, e c'era da aspettarsi qualcosa..
comunque le cose vanno prese con filosofia: se fossi andato al compleanno di Valerio mi sarei piantato ad Ardea invece che a 20 km da casa.. quindi
adrenalyna non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 maggio 11, 07:43   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Chicco K
 
Data registr.: 10-05-2011
Messaggi: 3.569
Citazione:
Originalmente inviato da max_c26acro Visualizza messaggio
Se posso contribuire anche io alla discussione, suggerisco l'uso di un nastro in PTFE che regge 200°C di temperatura e presenta una alta scorrevolezza: dato lo spessore ridottissimo (0,08 mm) e l'elevata adesione al metallo, si presta ad essere avvolto alcune volte intorno al collettore fino a permettere l'inserimento appena forzato della pipa, recuperando così la differenza di diametro.
In relazione alla tabella al secondo link, opterei per il primo della lista.

Saluti

Nastri antifrizione - Biadesivo


Erga Adesivi e Nastri Industriali
Grazie per il contributo acro, al teflon non ci avevo pensato solo che con quei spessori dovrò fare diversi giri intorno al collettore per raggiungere lo spessore voluto, e poi sto cercando di fare qualcosa facilmente reperibile senza ordinarla in rete e usare un po quel che ho naturalmente cercando di avere un risultato ottimale... una prima prova l'ho fatta con pasta rossa, posto qualche foto...

Ultima modifica di Chicco K : 28 maggio 11 alle ore 13:29
Chicco K non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 maggio 11, 09:56   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LESTAT
 
Data registr.: 14-01-2009
Residenza: MANTOVA
Messaggi: 915
Chicco scusa sai...

senza togliere a nessuno tutti i consigli che sono sicuramente ottimi, ma fare un salto da un tornitore a sentire che dice no? magari con poco ti rifà il pezzo e non devi usare spessori collanti e altri prodotti...
__________________
Oderint, dum metuant!
LESTAT non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 maggio 11, 09:58   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LESTAT
 
Data registr.: 14-01-2009
Residenza: MANTOVA
Messaggi: 915
Citazione:
Originalmente inviato da adrenalyna Visualizza messaggio
veramente non ho chiamato nessuno, non fosse altro perché non c'era campo..
Spillo era già con me a volare, ci siamo incontrati li
poi andando via insieme abbiamo ripassato il rosario quando la batteria si è rivelata morta (cosa che mi viene assolutamente naturale in questi casi..)
ma era già una giornata strana, e c'era da aspettarsi qualcosa..
comunque le cose vanno prese con filosofia: se fossi andato al compleanno di Valerio mi sarei piantato ad Ardea invece che a 20 km da casa.. quindi
Uff Adrenalyna ma ti devo proprio insegnare tutto...
non si ripassa il rosario, ma si elencano tutti i santi del calendario! essu dai da bravo!!!
__________________
Oderint, dum metuant!
LESTAT non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Supertigre 75 Agofly Aeromodellismo Volo a Scoppio 30 15 febbraio 10 13:05
supertigre g61 depperumarco Aeromodellismo Volo a Scoppio 8 14 aprile 09 00:33



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:20.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002