Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 12 maggio 11, 20:36   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LESTAT
 
Data registr.: 14-01-2009
Residenza: MANTOVA
Messaggi: 915
Citazione:
Originalmente inviato da adrenalyna Visualizza messaggio
ok stasera lo rileggerò per te, magari mi suggerisce pure come si scrive Papa ;-)
Grazie, sei molto gentile.
e scusa sei ho scritto male Papa, non volevo offenderti.
__________________
Oderint, dum metuant!
LESTAT non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 maggio 11, 21:01   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di adrenalyna
 
Data registr.: 23-01-2010
Residenza: Foligno
Messaggi: 300
Citazione:
Originalmente inviato da adrenalyna Visualizza messaggio
no Davide, è più grosso
io dicevo ma infatti riferito al tuo 61 che è lo stesso del mio G60X..
precedentemente ho scritto una inesattezza, e lo ammetto
il K ha addirittura il collettore 1 mm. più piccolo (diametro) del G60X/X61TST, ho appena controllato sull'originale NIB
ricordavo diversamente perché sul mio K usato c'è attualmente un collettore modificato
sorry
adrenalyna non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 maggio 11, 21:14   #23 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
Ma quante storie.......non è detto che le istruzioni relative ad un motore siano sempre l'ideale.

A volte la pratica risulta più efficacie della carta scritta, specialmente quando questa è principalmente indirizzata al mercato estero ed in questo caso a quello americano.

Ed allora ecco che salta fuori il nitrometano che negli anni '70 da noi non era proprio facilmente comperabile, e pure l'olio sintetico che qui non si sapeva nemmeno cos'era....almeno dalle mie parti lo si conosceva solo per averne letto e poi quando è arrivato...............mamma, quanti accoppiamenti andati a remengo .

Perciò riterrei più indicato appoggiarsi ad un praticone piuttosto che ad un patito delle istruzioni tout court.

Non volermene per piacere caro LESTAT, considerando anche il periodo nel quale quel motore è stato concepito io meno del 20% di solo ricino non lo metterei ed il nitrometano nemmeno glielo farei odorare.

Poi si sà, l'aeromodellismo, il motorismo in particolare, non è scienza esatta e codificata perciò lo stesso risultato, in base alla propria esperienza, può essere ottenuto in modo diverso.

__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 maggio 11, 21:15   #24 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
Citazione:
Originalmente inviato da adrenalyna Visualizza messaggio
precedentemente ho scritto una inesattezza, e lo ammetto
il K ha addirittura il collettore 1 mm. più piccolo (diametro) del G60X/X61TST, ho appena controllato sull'originale NIB
ricordavo diversamente perché sul mio K usato c'è attualmente un collettore modificato
sorry
Caspita, non l'avrei detto... la ST è sempre stata molto restìa a cambiare le misure dei suoi componenti

Comunque è ancora più facile in questo caso, forse basta sostituire l'OR del raccordo con uno un po' più spesso di sezione, oppure inserire una lamina da 0,5mm di spessore attorno al collettore per recuperare quel millimetro di differenza e poter utilizzare il raccordo. La pasta rossa (Motorsil D), invece, la eviterei come la peste... ottimo prodotto ma non mi è mai piaciuta per sigillare gli scarichi!
Ing.GRIPPAUDO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 maggio 11, 21:39   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LESTAT
 
Data registr.: 14-01-2009
Residenza: MANTOVA
Messaggi: 915
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602 Visualizza messaggio
Ma quante storie.......non è detto che le istruzioni relative ad un motore siano sempre l'ideale.

A volte la pratica risulta più efficacie della carta scritta, specialmente quando questa è principalmente indirizzata al mercato estero ed in questo caso a quello americano.

Ed allora ecco che salta fuori il nitrometano che negli anni '70 da noi non era proprio facilmente comperabile, e pure l'olio sintetico che qui non si sapeva nemmeno cos'era....almeno dalle mie parti lo si conosceva solo per averne letto e poi quando è arrivato...............mamma, quanti accoppiamenti andati a remengo .

Perciò riterrei più indicato appoggiarsi ad un praticone piuttosto che ad un patito delle istruzioni tout court.

Non volermene per piacere caro LESTAT, considerando anche il periodo nel quale quel motore è stato concepito io meno del 20% di solo ricino non lo metterei ed il nitrometano nemmeno glielo farei odorare.

Poi si sà, l'aeromodellismo, il motorismo in particolare, non è scienza esatta e codificata perciò lo stesso risultato, in base alla propria esperienza, può essere ottenuto in modo diverso.


Fai ti dò pienamente ragione ed una risposta così la accetto molto volentieri... non ci siamo capiti, a me quello che mi ha fatto girare è stato il MODO, e non COSA... tutto qui.

In ogni caso una birretta e ci mettiamo a posto no?
__________________
Oderint, dum metuant!
LESTAT non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 maggio 11, 22:36   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Chicco K
 
Data registr.: 10-05-2011
Messaggi: 3.569
X61

Evvai... mi fa piacere che vi state interessando e che mi diate varie idee su come risolvere il problema; in pratica il mio collettore del'X61 è circa 1mm diam. est. più piccolo del diam. int. del collettore alettato della pipa dell'X60.
Il collett. dell'X60 testablu postato da adrenalyna, se non ricordo male dovrebbe avere un forellino dove s'incastrerebbe la molletta di quello alettato (l'ho visto in qualche post o link qui sul Barone) magari lo pratico sul mio e riempio il mm con silicone rosso, ma l'Ing. GRIPPAUDO me lo ha sconsigliato; in questo modo avrei un sistema di scarico dritto e semirigido dove dovrò adottare un serbatoio abbastanza piatto (che già ho) e il vantaggio sarebbe di poter regolare la lunghezza della pipa che scorre nel collettore alettato anche sul modello; oppure mettere il tubo d'alluminio nel mezzo con la presa di pressione e 2 manicotti ed avere uno scarico più ammortizzato dove potrò dirigerlo leggermente verso l'alto e mettere il serbatoio forse in posizione migliore... altri pareri sono ben accetti... non so che ne dite...

P.S. un grazie a LESTAT per il benvenuto
Chicco K non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 maggio 11, 23:15   #27 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
Potresti anche prendere un filo d'ottone da 0,5mm di sezione e arrotolarlo attorno al collettore con spire strette e accostate. Un paio di gocce di stagno o di castolin fermeranno le estremità in modo che la spirale non si svolga. Se proprio vuoi esagerare, puoi stagnare il tutto in loco (tanto sull'alluminio lo stagno non attacca) e così disporrai di un anello adattatore che puoi inserire e togliere dal collettore quando vuoi .
Ing.GRIPPAUDO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 maggio 11, 01:59   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di adrenalyna
 
Data registr.: 23-01-2010
Residenza: Foligno
Messaggi: 300
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602 Visualizza messaggio
Ma quante storie.......non è detto che le istruzioni relative ad un motore siano sempre l'ideale.

A volte la pratica risulta più efficacie della carta scritta, specialmente quando questa è principalmente indirizzata al mercato estero ed in questo caso a quello americano.

Ed allora ecco che salta fuori il nitrometano che negli anni '70 da noi non era proprio facilmente comperabile, e pure l'olio sintetico che qui non si sapeva nemmeno cos'era....almeno dalle mie parti lo si conosceva solo per averne letto e poi quando è arrivato...............mamma, quanti accoppiamenti andati a remengo .

Perciò riterrei più indicato appoggiarsi ad un praticone piuttosto che ad un patito delle istruzioni tout court.

Non volermene per piacere caro LESTAT, considerando anche il periodo nel quale quel motore è stato concepito io meno del 20% di solo ricino non lo metterei ed il nitrometano nemmeno glielo farei odorare.

Poi si sà, l'aeromodellismo, il motorismo in particolare, non è scienza esatta e codificata perciò lo stesso risultato, in base alla propria esperienza, può essere ottenuto in modo diverso.

parole sante!
quoto in pieno..!
e offro birretta, naturalmente anche a Lestat
ci tengo che accetti
adrenalyna non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 maggio 11, 10:09   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LESTAT
 
Data registr.: 14-01-2009
Residenza: MANTOVA
Messaggi: 915
Beviamoci stà birretta e che non se ne parli più!
__________________
Oderint, dum metuant!
LESTAT non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 maggio 11, 10:10   #30 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LESTAT
 
Data registr.: 14-01-2009
Residenza: MANTOVA
Messaggi: 915
Citazione:
Originalmente inviato da Chicco K Visualizza messaggio

P.S. un grazie a LESTAT per il benvenuto
Figurati!
__________________
Oderint, dum metuant!
LESTAT non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Supertigre 75 Agofly Aeromodellismo Volo a Scoppio 30 15 febbraio 10 13:05
supertigre g61 depperumarco Aeromodellismo Volo a Scoppio 8 14 aprile 09 00:33



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:46.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002