Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 15 aprile 11, 12:52   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-07-2010
Messaggi: 8
Che motore è?

Salve a tutti ho comprato questo motore
volevo sapere se qualcuno di voi sa che modello è, volevo restaurarlo e metterlo in funzione , è il primo di questo tipo che compro con accensione a candela e volevo sapere come devo fare per metterlo in moto cioè cosa mi serve? serve una bobina? come la devo collegare(schema).
grazie mille a tutti in anticipo!!!!
fusion87 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 aprile 11, 13:14   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fradellaq
 
Data registr.: 31-05-2009
Residenza: Benevento
Messaggi: 3.583
La vedo dura, comunque in bocca al lupo.
fradellaq non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 aprile 11, 15:51   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-01-2010
Residenza: ------
Messaggi: 2.380
Smile O&R Engine

Questo è quello che ho trovato googlando:

Ohlsson and Rice company formed

"By 1941 Irv Ohlsson had teamed up with Harry Rice, and the firm of Ohlsson & Rice were producing a “.19”, a “.23” and a “.60” that were highly popular. No other engines at the time combined the reliability, ease of maintenance, simplicity of operation and unlimited life of the O & R engines. The Second World War put a temporary hold on their success, however, as all manufacturing facilities were turned over to military production. By the time the war shut down their production, they had produced about 75,000 engines.

As soon as the war was over, O & R got back into production. Even with a shortage of needed materials and machines somewhat worn out by 3-shift a day wartime production use, they jumped back into a market that had a seemingly endless demand for their products. Modelers were hungry to get back into flying, and O & R took advantage of the market by buying the machinery needed to meet the huge demand. By the end of 1947 their production had risen to almost a thousand engines per working day."

Link:

Model Engine Builders—Irwin Ohlsson
__________________
Max


http://www.gaapallini.it/
max_c26acro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 aprile 11, 15:57   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dooling
 
Data registr.: 22-08-2007
Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
Citazione:
Originalmente inviato da fusion87 Visualizza messaggio
Salve a tutti ho comprato questo motore
volevo sapere se qualcuno di voi sa che modello è, volevo restaurarlo e metterlo in funzione , è il primo di questo tipo che compro con accensione a candela e volevo sapere come devo fare per metterlo in moto cioè cosa mi serve? serve una bobina? come la devo collegare(schema).
grazie mille a tutti in anticipo!!!!
Ciao, la scheda lo presenta (con il ?) come ohlsson&rice, a me non sembra perchè O&R erano fatti così .

Con il carburatore anteriore (a meno che non si tratti di quache versione particolare).
Nello stato in cui si trova, temo che sarà abbastanza complicato rimetterlo in funzione, bisogna innanzitutto vedere se all'interno è in "ordine" , poi mancano i pezzi che puoi vedere nella foto allegata.
Servono le "puntine", la candela, la bobina ed il condensatore.





In tutta sincerità, credo che ti convenga ripulirlo per bene e metterlo "sotto vetro".

Su ebay USA trovi motori "spark" in buone condizioni di funzionamento.
__________________
Never forget it.
dooling non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 aprile 11, 17:05   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-07-2010
Messaggi: 8
re

grazie mille a tutti per l'interesse appena mi arriva allora forse saprò dirvi qualcosina in più,
mal che vada faccio come ha detto dooling (sotto vetro)
fusion87 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 maggio 11, 14:32   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-07-2010
Messaggi: 8
arrivato ma è una glow?

salve a tutti mi è arrivato il motore questa mattina , l'ho smontato e sembra messo abbastanza bene,smontando la candela champion vg3 ho notato che non ha all'interno i due elettrodi ma bensì una spirale unita alla massa proprio come una candela glow
ma allora è una glow con le sembianze di una candela normale, qualcuno sa spiegarmi come funziona questa candela grazie!!!
fusion87 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 maggio 11, 15:06   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dooling
 
Data registr.: 22-08-2007
Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
Citazione:
Originalmente inviato da fusion87 Visualizza messaggio
salve a tutti mi è arrivato il motore questa mattina , l'ho smontato e sembra messo abbastanza bene,smontando la candela champion vg3 ho notato che non ha all'interno i due elettrodi ma bensì una spirale unita alla massa proprio come una candela glow
ma allora è una glow con le sembianze di una candela normale, qualcuno sa spiegarmi come funziona questa candela grazie!!!
Los Merrecanos hanno la manìa di modificare, se è una glow, funziona come tutte le glow, batteria da 2 V, (eventualmente un diodo da 8 A in serie, per abbassare il voltaggio) e via andare.

Sempre che il motore sia in ordine.
__________________
Never forget it.
dooling non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 maggio 11, 10:16   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
Le candele hanno lo stesso passo e quindi puoi adoperare una candela glow qualsiasi. Quella montata, se funzionante, ti consiglio di risparmiarla.

Il carter è O&R e così pare dal cilindro-testata. Per la posizione del carburatore devo informarmi. Io ho un O&R 29 nuovo di zecca e assomiglia moltissimo al blocco di ruggine che vedo in foto.

Non forzare nulla. Scalda (parecchio) con pistola ad aria prima e poi prova piano piano: le viti aspettano solo di essere forzate per spezzarsi.
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 maggio 11, 10:19   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
Citazione:
Originalmente inviato da pellikano Visualizza messaggio
Le candele hanno lo stesso passo e quindi puoi adoperare una candela glow qualsiasi. Quella montata, se funzionante, ti consiglio di risparmiarla.

Il carter è O&R e così pare dal cilindro-testata. Per la posizione del carburatore devo informarmi. Io ho un O&R 29 nuovo di zecca e assomiglia moltissimo al blocco di ruggine che vedo in foto.

Non forzare nulla. Scalda (parecchio) con pistola ad aria prima e poi prova piano piano: le viti aspettano solo di essere forzate per spezzarsi.
Confermo: è un O&R 19.
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 maggio 11, 10:32   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
Se lo hai pagato una decina di Euro è andata bene: può valere 50 - 80 euro una volta ripulito a dovere.

Il carter è semilucido e quindi ti consiglierei una pallinatura con sfere di vetro da un amico meccanico dentista. Il cilindro è nero verniciato, ma puoi anche usare un brunitore a freddo. Per le macchie o le morchie arexons fulcron e spazzolino da denti risciacquando dopo l'uso con acqua e asciugando attentamente.

Detergi l'interno con alcool metilico/diluente nitro in parti uguali poi passa tutto con WD40 spray e nel rimontare usa qualche goccia di olio sintetico (io uso il carbulin puro) per impedire alla ruggine di proseguire il suo lavoro e per mantenere perfetto il metallo. Incarta tutto in un sacchetto da congelatore e... via con la prossima asta.

PS:
questo weekend vicino Berna (schvàizzera, ya!) c'è una mostra scambio di motori d'epoca... venite? Serve qualcosa?

Cristiano Giustozzi
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:14.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002