Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 09 ottobre 12, 08:49   #951 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Paolone63
 
Data registr.: 07-08-2011
Residenza: ad ovest di Paperino
Messaggi: 916
Ieri mi è arrivato dagli U.S.A. lo scarico per il mio Yamada FC 120



Ora,attendo dal Giappone....e proprio da "mamma Yamada",il set di rondella e viti per poter fissare l'elica. Quelle presenti,avevano l'esagono andato a remengo Non voglio pensare come cavolo stringessero quei dadi....
__________________

volo col gruppo Cr-R.C.
Paolone63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 ottobre 12, 09:44   #952 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di prof.capo
 
Data registr.: 01-03-2007
Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
Citazione:
Originalmente inviato da Paolone63 Visualizza messaggio
Ieri mi è arrivato dagli U.S.A. lo scarico per il mio Yamada FC 120



Ora,attendo dal Giappone....e proprio da "mamma Yamada",il set di rondella e viti per poter fissare l'elica. Quelle presenti,avevano l'esagono andato a remengo Non voglio pensare come cavolo stringessero quei dadi....
Cercò anch'io raccordo e silenziatore per il mio 120. Dove lo hai trovato?
prof.capo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 ottobre 12, 13:10   #953 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Paolone63
 
Data registr.: 07-08-2011
Residenza: ad ovest di Paperino
Messaggi: 916
Ti ho inviato un pm,con il link del venditore Usa
__________________

volo col gruppo Cr-R.C.
Paolone63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 ottobre 12, 19:22   #954 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
Saito FA-65 in versione "paludata"

E' un vecchio modello della Saito abbastanza pesante: 550g, quindi più pesante dell'attuale 91 (520g) e come l'attuale FA-100 (550g). Questo perchè dotato di una bella camicia in bronzo cromato inserita a caldo nel cilindro al posto della cromatura diretta dello stesso. La biella conserva entrambe le bronzine e per questo il carter non può essere compattissimo. Insomma... un motore ideale per uno dei miei scafi da palude (ecco perchè "paludato" ). Avrei dovuto sostituire il collettore di aspirazione che era un po' acciaccato ma mi sono permesso questa variante casereccia che mi dà la possibilità di piazzare il serbatoio subito sotto al carburatore.

https://picasaweb.google.com/david.d...aitoFA65Custom

Ing.GRIPPAUDO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 ottobre 12, 20:59   #955 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Brevino
 
Data registr.: 29-01-2010
Residenza: Pisa
Messaggi: 2.708
Citazione:
Originalmente inviato da Ing.GRIPPAUDO Visualizza messaggio
Saito FA-65 in versione "paludata"

E' un vecchio modello della Saito abbastanza pesante: 550g, quindi più pesante dell'attuale 91 (520g) e come l'attuale FA-100 (550g). Questo perchè dotato di una bella camicia in bronzo cromato inserita a caldo nel cilindro al posto della cromatura diretta dello stesso. La biella conserva entrambe le bronzine e per questo il carter non può essere compattissimo. Insomma... un motore ideale per uno dei miei scafi da palude (ecco perchè "paludato" ). Avrei dovuto sostituire il collettore di aspirazione che era un po' acciaccato ma mi sono permesso questa variante casereccia che mi dà la possibilità di piazzare il serbatoio subito sotto al carburatore.
Bello il Saitino ... se ne trovano parecchi in giro di quella serie. Toglimi una curiosità, hai filettato l'attacco del collettore di aspirazione sulla testa? Se non mi ricordo male in origine è inserito semplicemente in sede con il carburatore che, una volta avvitato al tappo del carter, tiene insieme il tutto.
__________________
In costruzione: Musger MG12a 1/4.3 by Vincent Besançon; KeilKraft Fleetwing con S.T. S29; Flamingo MPX anni '80
Brevino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 ottobre 12, 23:32   #956 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di italo.driussi
 
Data registr.: 02-07-2004
Residenza: Ronchi dei Legionari (GO)
Messaggi: 5.703
Citazione:
Originalmente inviato da Paolone63 Visualizza messaggio
Ieri mi è arrivato dagli U.S.A. lo scarico per il mio Yamada FC 120

Ora,attendo dal Giappone....e proprio da "mamma Yamada",il set di rondella e viti per poter fissare l'elica. Quelle presenti,avevano l'esagono andato a remengo Non voglio pensare come cavolo stringessero quei dadi....
Scommetto che e' il tuo primo yamada.

Quando lo metti in moto un po' di volte, magari leggermente ingolfato capirai il motivo.

Sui 140 e 110 il filetto dell' albero e passo metrico fine, se non ricordo male 10 MB
italo.driussi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 12, 00:38   #957 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
Citazione:
Originalmente inviato da Brevino Visualizza messaggio
Bello il Saitino ... se ne trovano parecchi in giro di quella serie. Toglimi una curiosità, hai filettato l'attacco del collettore di aspirazione sulla testa? Se non mi ricordo male in origine è inserito semplicemente in sede con il carburatore che, una volta avvitato al tappo del carter, tiene insieme il tutto.
Si, esatto, il link che ho messo prima della foto porta alla galleria fotografica dove si vedono anche le filettature sulla testa e sul tubo che funge da collettore.

In realtà non so come si fa a distinguere dall'esterno un Saito "vecchio" (con camicia inserita) da quelli "nuovi" (cromatura diretta del cilindro). La forma del carterino dell'albero a camme non credo che faccia testo: è vero che quelli nuovi hanno la forma squadrata ma la cromatura del cilindro è iniziata già sui modelli con il classico carterino "tondo", del tipo della foto. Guardando il manuale riferito ai monocilindrici di piccole-medie dimensioni lo si capisce subito dal peso, però penso che i manuali siano stati aggiornati di tanto in tanto e quindi la cromatura diretta sia comparsa un po' alla volta sui vari modelli fino a soppiantare del tutto il vecchio sistema. Non ho idea se si debba far caso a qualche altro particolare... probabilmente tu ne sai di più, visto la tua passione per i Saito (che sta diventando anche mia... tempo e $$$ permettendo ).
Ing.GRIPPAUDO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 12, 00:49   #958 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
Citazione:
Originalmente inviato da italo.driussi Visualizza messaggio
Scommetto che e' il tuo primo yamada.

Quando lo metti in moto un po' di volte, magari leggermente ingolfato capirai il motivo.

Sui 140 e 110 il filetto dell' albero e passo metrico fine, se non ricordo male 10 MB
FLO-TOCK-----FLA-FLA-FLA-----SDENGH!!
Ing.GRIPPAUDO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 12, 03:12   #959 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-10-2012
Residenza: Como
Messaggi: 622
Citazione:
Originalmente inviato da ory.teta Visualizza messaggio
Salve faccio parte del gruppo A.S.A.I. volevo mettervi a conoscenza della morte dei glow sul nostro campo a causa del improviso avvento del dle20cc un motore super affidabile economico nei consumi e con prestazioni pari ad un motore glow.Quasi tutti i componenti del nostro gruppo ne possegono uno e sono montati su modelli molto economici e affidabili.con questo spero di essere stato di aiuto per quelli che non avevano le idee chiare.
ciao donato
ciao, be senzaltro sono più economici, 1litro di benzina e un 2% di sintetico.. contro la miscela dei glow....non ce paragone. Però una cosa che non viene presa in considerazione è anche il fattore rumore, che per me il dle 20cc spara troppi dB...con scarico originale, sempre se si puo dire scarico, è una padellina vuota!! come il dle 30... esempio il 120ax non lo senti nemmeno, pulito preciso silenzioso ed è comunque un bel motore, in alcune zone, anche in svizzera c'è un divieto al volo dei benzina ed possono volare solo in determinate fasce orarie... Ma perchè a sti benedetti benzina non fanno dei bei silenziatori?? anzi che le solite padelle vuote e strarumorose ?!?!
p.s piu o meno che differenza ci sono in termini di prestazioni tra dle 20 e os 120ax?? Grazie.
Ciao
motore80 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 12, 06:03   #960 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Brevino
 
Data registr.: 29-01-2010
Residenza: Pisa
Messaggi: 2.708
Citazione:
Originalmente inviato da Ing.GRIPPAUDO Visualizza messaggio
Guardando il manuale riferito ai monocilindrici di piccole-medie dimensioni lo si capisce subito dal peso, però penso che i manuali siano stati aggiornati di tanto in tanto e quindi la cromatura diretta sia comparsa un po' alla volta sui vari modelli fino a soppiantare del tutto il vecchio sistema. Non ho idea se si debba far caso a qualche altro particolare... probabilmente tu ne sai di più, visto la tua passione per i Saito (che sta diventando anche mia... tempo e $$$ permettendo ).
A parte il peso (il 62A pesa circa 150 grammi meno del tuo 65) i Saito con cilindro in alluminio cromato vengono riportati come AAC - Aluminum (Piston)-Aluminum Chrome (Cylinder). Il mio Saito 82 è appunto un FA82a AAC (nome completo).

Alle 5 del mattino mentre controllo un po' infreddolito l'andamento del rendering di un filmato non ho una gran voglia di scender in garage a vedere se sul carter c'è scritto qualcosa ...

A me i Saito piace usarli, ottime performances a sound imbattibile. I veri amori miei sono gli Enya, che ormai battono i Saito nel numero di 11 a 5 nella mia personale collezione. Come avevo già detto mi piacerebbe poter recuperare qualche Webra 4T, molto affascinanti con il loro look da "vecchio compressore da frigorifero" ... Ma vanno via di mano a cifre da vero amatore ...
__________________
In costruzione: Musger MG12a 1/4.3 by Vincent Besançon; KeilKraft Fleetwing con S.T. S29; Flamingo MPX anni '80
Brevino non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
spitfire mk9 glow louiss Aeromodellismo Volo a Scoppio 17 05 luglio 10 10:55
Ozzano 09, aquisti e declino... truzzo Modellismo 36 20 luglio 09 21:41
Diesel nel glow Baldo4President Aeromodellismo Volo a Scoppio 3 03 aprile 09 19:09
il declino di graupner mrmariolino Radiocomandi 35 20 febbraio 09 19:05



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:13.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002