Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 05 maggio 11, 12:59   #241 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Citazione:
Originalmente inviato da Limbox Visualizza messaggio

Mentre personalmente a me il glow piace tanto, con quel suono che non ha a che fare con i veri motori aeronautici ma è bello aggressivo, e il fumo, e l'odore di olio bruciato e le sgassate prima del decollo ecc... ecc... ecc...
Quotone! E quell'odorino di olio di ricino che permane per un pò anche dopo lavato le mai: impareggiabile.
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 11, 13:42   #242 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 04-09-2010
Messaggi: 134
Citazione:
Originalmente inviato da obeche Visualizza messaggio
Voler paragonare i glow a elettrichini e benza è come voler paragonare la poesia, l'energia, la forza disperata, la potenza musicale dei Doors con Lady Gaga...
Per tutti gli amanti del glow:



Citazione:
Originalmente inviato da Limbox Visualizza messaggio
a me il glow piace tanto, con quel suono che non ha a che fare con i veri motori aeronautici ma è bello aggressivo, e il fumo, e l'odore di olio bruciato e le sgassate prima del decollo ecc... ecc... ecc...
Pure a me.
obeche non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 11, 14:34   #243 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Limbox
 
Data registr.: 28-03-2006
Residenza: Rimini
Messaggi: 4.778
Invia un messaggio via MSN a Limbox
Citazione:
Originalmente inviato da obeche Visualizza messaggio
Per tutti gli amanti del glow:





Pure a me.
Vai troppo indietro, i doors sono come i motori diesel a etere, i glow sono retrò ma attuali come gli AC/DC

__________________
- L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/
http://www.lafenicerimini.it
Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa.
Limbox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 11, 15:03   #244 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 04-09-2010
Messaggi: 134
Citazione:
Originalmente inviato da Limbox Visualizza messaggio
i glow sono retrò ma attuali come gli AC/DC
Ma dài, col nome che si ritrovano, gli AC/DC (Alternating Current/Direct Current) sono elettrici...

obeche non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 11, 15:17   #245 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
Citazione:
Originalmente inviato da ELLIOT Visualizza messaggio
ti avevo risposto con un messaggio punto per punto, ma si è spento il pc e ora non ho voglia di riscriverlo... riassumendo... i costi sono piu bassi per l'elettrico sui piccoli e sui benzina sui grandi, l'usato è in netto calo, le batterie se ci si organizza ti durano un pomeriggio, le lipo si mantengono benissimo nel tempo, la miscela no, un caricabatterie medio che funziona benissimo costa 22 dollari su hobbyking, meno della metà di un solo avviatore. ... poi non mi ricordo piu... ah si le accensioni involontarie... perchè carburare con l'elica che gira a 10000rpm è sicuro???
Il PC ti si è spento perchè è elettrico... io ne ho uno glow e se non mi dimentico di fare rifornimento non si spegne mai!

La miscela la faccio la sera prima di andare al campo (o al lago) e compro i componenti un po' alla volta solo quando mi mancano. Sui modelli piccoli (1 - 1,70m) rimango dell'opinione che il glow 2T sia meno costoso dell'elettrico in termini di acquisto e gestione, considera che molti glow vanno bene a 0 nitrometano (SuperTigre, Rossi, OPS ecc.). Il mercato dell'usato è florido grazie proprio a quelli che stanno smantellado tutto in favore di elettrico/benzina... basta dare un occhio sulla baya e si trova veramente di tutto, dal vintage alla serie AX dell'OS. L'avviatore con un po' di esperienza è superfluo... sono anni che lo lascio a casa e non ho nemmeno più la batteria 12V... eliminata anche la cassetta! Sul carburare vicino all'elica in moto ti do ragione... dove il carburatore è fissato con la classica chiavetta a spina, monto il carburatore un po' ruotato con lo spillo all'indietro, ma comunque qualche rischio rimane.

Comunque senza polemica... adoro i glow 2 e 4T, ho fatto parecchio elettrico ancora ai tempi del NiCd e i reostati meccanici e proprio per questo mi piace molto l'elettrico attuale anche se non lo pratico. Per i benzina mi sto attrezzando...!!

Ing.GRIPPAUDO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 11, 15:32   #246 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Per il nitrometano mi associo a ciò che ha scritto l'ing.
Nei 2T non ho mai utilizzati nitro. Delle gare non me n'è mai potuto fregar di meno, e i miei bei motorini andavano che era una meraviglia senza bisogno di addittivi. Chissà che non si siano "abituati" sempre allo stesso tipo di miscela (rigorosamente da me preparata)....
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 11, 15:57   #247 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
Citazione:
Originalmente inviato da icarus64 Visualizza messaggio
Elliot, mi riferivo a questo in foto. Il Sagittario che dici tu è successivo e non c'entra nulla con questo, che era un f3a di razza. In tanti anni non mi sono mai fatto male con i motori a scoppio, salvo qualche piccolo taglietto superficiale quando da piccolo mi ostinavo ad avviare il Cipolla 1.5cc senza salvadito con l'elichetta dalle pale abbastanza taglienti perchè non carteggiate. Al contrario, mio cugino, modellista dalla seconda metà degli anni '50, grazie al lancio di uno di quei veloci schizzetti in epo, i brushless con elica propulsiva, s'è beccato un taglio alla mano che si è reso necessario suturare con svariati punti. Comunque lungi da me partecipare alla diatriba "elettrici vs scoppio (glow, spark che siano)". Nessun problema ad utilizzarli entrambi. Affezzionato ai motori a scoppio, ma non reputo sapiente inserire pur anco negli hobby del reazionario oltranzismo...
Renato: magnifico il Merlin-R&R; fù anche grazie a lui che gli alleati giunsero alla supremazia aerea.
Gli alleati giunsero alla supremazia aerea grazie alla loro mente semplice: i tedeschi hanno concepito il DB e l'hanno fatto potente ma complicato, eppoi necessitava di revisioni piuttosto frequenti. Tutto ciò che in guerra non serve. Basta guardare, oggi, la Lotus e l'Audi: la prima spartana e tecnica, bruttissimo cliente per chiunque la incontri per strada; la seconda è un auto di lusso in grado di decomporsi alla prima buca sull'asfalto e sulla quale può rompersi di tutto. Avevo una Audi A2 sulla quale per sostituire una lampadina di un faro bisognava andare in officina...
Se non vuoi seccature devi farti un'auto giapponese, Honda in primis. Ora ho Nissan e sono soddisfatto ma il VTEC della Honda me lo sogno ancora.
Cg
Icone allegate
il declino del glow-merlin-power.jpg  
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 11, 18:26   #248 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Temporizzatore
 
Data registr.: 11-11-2010
Residenza: Milano
Messaggi: 483
Citazione:
Originalmente inviato da pellikano Visualizza messaggio
.... Avevo una Audi A2 sulla quale per sostituire una lampadina di un faro bisognava andare in officina...
Con rispetto parlando...l'esempio é poco calzante visto che ora non trovi più un'auto anche "normale" utilitaria o meno che sia in cui non sia necessario andare in officina per cambiare una lampadina bruciata....al punto che se ti ferma la polizia e ti trova con una lampadina fusa e dimostri che non potevi cambiarla da solo...é ben difficile che ti facciano la contravvenzione a meno di non trovare il solito vigile col taccuino in mano per far "cassetta" e pagare lo stipendio suo e di tutti i parassiti che vivono nelle amministrazioni locali a carico dei soliti (noti) cittadini....
Per il resto concordo con quanto si dice sul glow....che amio modo di vedere sta vivendo un inaspettato revival malgrado cassandre varie ed "untori" di varia estrazione.
Domenica a Siziano c'é stata una bella manifestazione con non meno di 70 fra aerromodelli ed elicotteri.... più della metà erano glow....pochi a benzina e diversi elettrici ma tutti di piccola taglia....L'esibizione principale é stata fatta da un elicotterista di grande "statura" (qual é l'amico che volendo puoi conoscere e visitare se vai al negozio hobby toys di milano) che ha fatto i numeri col suo bellismo Trex rigorosamente glow....
E comunque sia....malgrado tutto quello che si dice...i 2T glow li vndono ancora dappertutto e non mi pare che stiano sbragando i prezzi, semmai noto che si stanno abbassando i prezzi dei benzina e che ci sono parecchie promozioni in giro oltre la fatto che vengono ora proposte motorizzazioni a benzina con cilindrate sempre più basse (l'ultimo motore visto su internet era un 15 cc benzina)....
Temporizzatore non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 11, 20:36   #249 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Infatti, gli elicotteri a parte quelli piccoli, in giro se ne vedono una miriade motorizzati glow. Peccato che le marche storiche siano scomparse, penso a Webra (il suo arrabbiatissimo 1.8cc abc mi fece perdere un VOR trà le nuvole), alla nostra cara Supertigre di cui ora è rimasto soltanto il nome. Avevo quasi tutti Supertigre, anche Rossi, Enya, ma Supertigre neppure ricordo quanti ne ho comprati.
Pellikano, e si, gli inglesi con il Merlin misero a segno un bel colpaccio che poi passarono (come saprai già) agli americani della Packard. Comunque i motori tedeschi di potenza ne avevano, di soldi per costrurine.. non altrettanto. Gli americani, a fine guerra quando entrarono nelle officine Alfa Romeo rimasero a bocca aperta guardando i motori a doppia bancata, però noi italiani preferimmo puntare sui radiali dicendo che erano meno vulnerabili; peccato che fossero pure poco potenti rispetto agli avversari.
L'Audi, mai avuta; in gioventù una VW Scirocco di cui non mi posso lamentare, però per me l'auto tedesca per antonomasia è una sola: Mercedes-Benz, "l'automobile". Di stelle ne ho avute diverse, tutte ottime. La Stella che ho, spero che mi sopravviva così da lasciarla ai posteri; la SL disegnata dall'architetto Bruno Sacco, devinita dalle riviste del settorte come "il roadster più bello al mondo". E' perfetta, le lampadine si riescono a sostituire con una mano sola volendolo fare; il su V6 in alluminio è un indistruttibile gioiellino; tengo quasi più a Lei che alla moglie...
Colgo l'occasione per esprimerti la mia gratitudine per ciò che ho letto sul tuo sito: la breve biografia di colui che considero un mio mentore: il comandante Walter Rattichieri. Seguivo più lui che l'istruttore, quante cose mi ha insegnato, quanti racconti, e quando arrivavo lungo in finale, poi quasi in testata pista incrociavo e venivo giù in scivolata d'ala richiamando all'ultimo momento, e lui mi guardava di sottecchi compiaciuto, mi dava un colpetto sulla spalla: ero al settimo cielo. Assistemmo al suo ultimo volo a Pantalla, fù il canto del cigno, lo aiutarono a salire su quel P92; con lui c'era l'amico Giovanni, nonostante il peso e i soli 80HP del Limbach, quello che non ci fece vedere: un pittore che dipinse il cielo; l'aeroplano, il suo pennello. Fù il suo modo di congedarsi (foglia morta e atterraggio). Quando scese applaudimmo tutti. Avevamo gli occhi lucidi.
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 11, 21:33   #250 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Brevino
 
Data registr.: 29-01-2010
Residenza: Pisa
Messaggi: 2.708
A proposito di declino del Glow, sembra che la O.S. abbia tolto dal listino l'FT-160 Gemini senza rimpiazzarlo con un bicilindrico di pari classe (chessoio: 180)... non è proprio più presente nella pagina dedicata alle motorizzazioni per aeromodelli.



O.S. Airplane Engines | 88R

Ma hanno a catalogo il nuovo Sirius 7 FR7-420 che riprende l'estetica dei nuovi FS 95v (e che somigliano un po' ai miei amati SAITO...)



O.S. Engines Sirius7 FR7-420 4-Stroke Engine
__________________
In costruzione: Musger MG12a 1/4.3 by Vincent Besançon; KeilKraft Fleetwing con S.T. S29; Flamingo MPX anni '80

Ultima modifica di Brevino : 05 maggio 11 alle ore 21:37
Brevino non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
spitfire mk9 glow louiss Aeromodellismo Volo a Scoppio 17 05 luglio 10 10:55
Ozzano 09, aquisti e declino... truzzo Modellismo 36 20 luglio 09 21:41
Diesel nel glow Baldo4President Aeromodellismo Volo a Scoppio 3 03 aprile 09 19:09
il declino di graupner mrmariolino Radiocomandi 35 20 febbraio 09 19:05



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:57.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002