Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 11 agosto 13, 10:20   #1081 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di prof.capo
 
Data registr.: 01-03-2007
Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
Sin da quando montavo motori che all'epoca i silenziatori, e quindi il tubo di pressione, se lo sognavano, ho rispettato la regola di mettere il tubo di alimentazione del serbatoio allo stesso livello dello spruzzatore del motore.
Ho appena ultimato il Taurus di Kazmirsky e per la collocazione che il serbatoio ha in fusoliera è assolutamente impossibile realizzare questo allineamento. Non so se dipende dal motore che io ho scelto o se il modello è stato progettato non tenendo conto di questa esigenza (all'epoca i modelli non avevano silenziatori e la presa di pressione non si usava molto).
Io ovviamente avrò il silenziatore e collegherò il serbatoio a questo per avere pressione.
Ci potrebbero essere pregiudizi all'accensione e al funzionamento in volo del motore (ho un Os 60 2 tempi) a causa del disallineamento (saranno 2 cm. più in basso il serbatoio)?
prof.capo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 agosto 13, 10:51   #1082 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di contaxrts
 
Data registr.: 24-12-2007
Residenza: Cagliari
Messaggi: 1.386
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da prof.capo Visualizza messaggio
Sin da quando montavo motori che all'epoca i silenziatori, e quindi il tubo di pressione, se lo sognavano, ho rispettato la regola di mettere il tubo di alimentazione del serbatoio allo stesso livello dello spruzzatore del motore.
Ho appena ultimato il Taurus di Kazmirsky e per la collocazione che il serbatoio ha in fusoliera è assolutamente impossibile realizzare questo allineamento. Non so se dipende dal motore che io ho scelto o se il modello è stato progettato non tenendo conto di questa esigenza (all'epoca i modelli non avevano silenziatori e la presa di pressione non si usava molto).
Io ovviamente avrò il silenziatore e collegherò il serbatoio a questo per avere pressione.
Ci potrebbero essere pregiudizi all'accensione e al funzionamento in volo del motore (ho un Os 60 2 tempi) a causa del disallineamento (saranno 2 cm. più in basso il serbatoio)?
su qualche manuale suggeriscono di mettere il serbatoio con lo spruzzatore sul livello della miscela quando è pieno al 70-75%
contaxrts non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 agosto 13, 12:13   #1083 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di brunart
 
Data registr.: 08-07-2007
Residenza: Messina
Messaggi: 1.061
Immagini: 6
Citazione:
Originalmente inviato da prof.capo Visualizza messaggio
Sin da quando montavo motori che all'epoca i silenziatori, e quindi il tubo di pressione, se lo sognavano, ho rispettato la regola di mettere il tubo di alimentazione del serbatoio allo stesso livello dello spruzzatore del motore.
Ho appena ultimato il Taurus di Kazmirsky e per la collocazione che il serbatoio ha in fusoliera è assolutamente impossibile realizzare questo allineamento. Non so se dipende dal motore che io ho scelto o se il modello è stato progettato non tenendo conto di questa esigenza (all'epoca i modelli non avevano silenziatori e la presa di pressione non si usava molto).
Io ovviamente avrò il silenziatore e collegherò il serbatoio a questo per avere pressione.
Ci potrebbero essere pregiudizi all'accensione e al funzionamento in volo del motore (ho un Os 60 2 tempi) a causa del disallineamento (saranno 2 cm. più in basso il serbatoio)?
Partendo dal presupposto che l'OS è un signor motore, potresti avere uno smagrimento eccessivo in volo con conseguente spegnimento.
Se succede questa evenienza puoi provare decollare il più grasso possibile oppure puoi montare una pompa perry.
Comunque devi provare, ma penso che riuscirai a farlo funzionare bene.
__________________
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali/ www.voloclubfenice.com
brunart non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 settembre 13, 23:26   #1084 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Brevino
 
Data registr.: 29-01-2010
Residenza: Pisa
Messaggi: 2.708
Abitar 1.20 DOHC

Cari nostalgici...

ne avevo parlato all'Ing. Grippaudo in privato giurando che non l'avrei fatto... invece l'ho fatto...

Eccolo qua:











A parte l'oggetto, eccezionale di per sé, mi ha colpito il peso: 970 grammi completo di carburatore e silenziatore. Praticamente quanto un moderno OS 120 SIII.

Per chi non lo sapesse l'Abitar 1.20 è una versione leggermente più performante del Conley 1.20. Gary Conley (quello delle pompe e dei carburatori Perry) progettò questo 20 cc per la K&B che poi rifiutò di mettere in produzione questo motore con doppio albera a camme in testa, distribuzione a cinghia dentata e quattro valvole per motivi di costi. Conley lo mise in linea (circa 500 pezzi) e poi vendette il progetto alla Abitar che ne cambio alcuni dettagli migliorandone le prestazioni.

Mi risulta che i primi Abitar 120 abbiano avuto una pompa ad ingranaggi sullo stile dell'Enya R120 GP al posto della Perry oscillante che è installata sul mio.

Sono proprio contento!
Icone allegate
il declino del glow-dsc_0730.jpg   il declino del glow-dsc_0731.jpg   il declino del glow-dsc_0732.jpg   il declino del glow-dsc_0735.jpg   il declino del glow-dsc_0736.jpg  

__________________
In costruzione: Musger MG12a 1/4.3 by Vincent Besançon; KeilKraft Fleetwing con S.T. S29; Flamingo MPX anni '80
Brevino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 settembre 13, 12:56   #1085 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
JBA 91 Ringed; Rottura Flangia Silenziatore

Citazione:
Originalmente inviato da Brevino Visualizza messaggio
Cari nostalgici...

ne avevo parlato all'Ing. Grippaudo in privato giurando che non l'avrei fatto... invece l'ho fatto...

Eccolo qua:



A parte l'oggetto, eccezionale di per sé, mi ha colpito il peso: 970 grammi completo di carburatore e silenziatore. Praticamente quanto un moderno OS 120 SIII.

Per chi non lo sapesse l'Abitar 1.20 è una versione leggermente più performante del Conley 1.20. Gary Conley (quello delle pompe e dei carburatori Perry) progettò questo 20 cc per la K&B che poi rifiutò di mettere in produzione questo motore con doppio albera a camme in testa, distribuzione a cinghia dentata e quattro valvole per motivi di costi. Conley lo mise in linea (circa 500 pezzi) e poi vendette il progetto alla Abitar che ne cambio alcuni dettagli migliorandone le prestazioni.

Mi risulta che i primi Abitar 120 abbiano avuto una pompa ad ingranaggi sullo stile dell'Enya R120 GP al posto della Perry oscillante che è installata sul mio.

Sono proprio contento!
Estetica discutibile, ma sicuramente un cult da far felici i collezionisti. Poi gira pure bene...

----------------------------------------------------------------------------------------
Aiuto!
Ieri, D/R inserito e riduzione eccessiva degli alettoni, in atterraggio hanno causato la rottura del silenziatore, ma è anche accaduta una delle cose peggiori che poteva succedere: rottura della filettatura del carter. Il motore è un potente JBA .91 da poco uscito dal rodaggio.

Suggerimenti?
Ho ancora un vecchio ST 60 a cui accadde la stessa cosa; dagli impazzimenti non me lo godetti più.
Pensate che si possa intervenire, o mi metto il cuore in pace ed ordino un nuovo carter?
__________________
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." (anonimo) - "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." (A. Einstein)
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 settembre 13, 13:51   #1086 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Citazione:
Originalmente inviato da icarus64 Visualizza messaggio
Aiuto!
Ieri, D/R inserito e riduzione eccessiva degli alettoni, in atterraggio hanno causato la rottura del silenziatore, ma è anche accaduta una delle cose peggiori che poteva succedere: rottura della filettatura del carter. Il motore è un potente JBA .91 da poco uscito dal rodaggio.

Suggerimenti?
Ho ancora un vecchio ST 60 a cui accadde la stessa cosa; dagli impazzimenti non me lo godetti più.
Pensate che si possa intervenire, o mi metto il cuore in pace ed ordino un nuovo carter?
Trovato il corpo motore. Corpo Motore JBA 0.91 La spesa non è neppure eccessiva. il problemuccio sarebbe smontare e rimontare le poche componenti nel modo corretto.
Dite che sarebbe la soluzione migliore?
__________________
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." (anonimo) - "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." (A. Einstein)
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 settembre 13, 14:03   #1087 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Brevino
 
Data registr.: 29-01-2010
Residenza: Pisa
Messaggi: 2.708
Io per 12 € non ci penserei neanche tre decimi di secondo... albero dritto? niente di altro?
__________________
In costruzione: Musger MG12a 1/4.3 by Vincent Besançon; KeilKraft Fleetwing con S.T. S29; Flamingo MPX anni '80
Brevino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 settembre 13, 14:10   #1088 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pilota Solitario
 
Data registr.: 22-09-2011
Residenza: Da qualche parte, laggiù
Messaggi: 970
Citazione:
Originalmente inviato da Brevino Visualizza messaggio
Io per 12 € non ci penserei neanche tre decimi di secondo... albero dritto? niente di altro?
Appunto, cambia e via.

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2
__________________
"Mira alla luna. Anche se sbagli, atterrerai tra le stelle".
(Cit. Les Brown.)
Pilota Solitario non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 settembre 13, 16:21   #1089 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pilota Solitario
 
Data registr.: 22-09-2011
Residenza: Da qualche parte, laggiù
Messaggi: 970
Piuttosto, quando smonterai il motore, ricordati di segnarti la posizione della biella prima di estrarla. Ma questo lo saprai bene ;)

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2
__________________
"Mira alla luna. Anche se sbagli, atterrerai tra le stelle".
(Cit. Les Brown.)
Pilota Solitario non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 settembre 13, 22:25   #1090 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Poldo111850
 
Data registr.: 05-01-2007
Messaggi: 3.616
Immagini: 9
Citazione:
Originalmente inviato da icarus64 Visualizza messaggio
Trovato il corpo motore. Corpo Motore JBA 0.91 La spesa non è neppure eccessiva. il problemuccio sarebbe smontare e rimontare le poche componenti nel modo corretto.
Dite che sarebbe la soluzione migliore?
Un modellista navigato come te si arrende difronte a un due tempi?
Quando dovrai sostituire i cuscinetti al 61 asp 4t che fai lo butti e ne prendi uno nuovo?

Dai dai come consigliato già segna il verso della biella che è quella che di solito rimontandola ci si chiede sempre da che parte và, per il resto goditi lo smontaggio e rimontaggio del motore, io ogni volta che metto mano ai miei godo
P.s. aiutati con la pistola termica per smontare i cuscinetti scaldando il carter esternamente in prossimità degli stessi
Poldo111850 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
spitfire mk9 glow louiss Aeromodellismo Volo a Scoppio 17 05 luglio 10 10:55
Ozzano 09, aquisti e declino... truzzo Modellismo 36 20 luglio 09 21:41
Diesel nel glow Baldo4President Aeromodellismo Volo a Scoppio 3 03 aprile 09 19:09
il declino di graupner mrmariolino Radiocomandi 35 20 febbraio 09 19:05



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:39.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002