![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-02-2010 Residenza: Casale Monferrato
Messaggi: 2.797
| glow e risonanza
buongiorno a tutti, vi pongo una piccola domanda: la risonanza su un motore glow lavora bene solo se il collettore è della lunghezza giusta oppure l'importante è avere la giusta risonanza per il motore? lo chiedo perchè ho un piccolo problema di montaggio di un os140rx con relativa risonanza os con il collettore che viene fornito col motore ecco 3 foto che spiegano meglio il mio problema https://picasaweb.google.com/1064126...OXNnPKwzeT1QA# nelle prime 2 è la situazione col collettore, la terza è invece come vorrei montare il tutto grazie a chi mi sapra rispondere ![]()
__________________ Master of Ciarpame Bite my shiny metal ass |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
La corretta risonanza si ottiene allontanando o avvicinando la marmitta fino ad ottenere un funzionamento regolare del motore, o rotondeggiante, se non dico una minch***a. Se non erro si chiama accordatura. Mi sembra evidente che, per ottenere ciò che vuoi, tu debba ovviare usando un altro collettore di scarico, magari con una curva meno accentuata di quello che hai attualmente e che ti distanzia notevolmente la marmitta dalle ali. |
![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-02-2010 Residenza: Casale Monferrato
Messaggi: 2.797
| Citazione:
infatti volevo sapere se cambia l'accordatura cambiano il collettore o se l'accordatura è una caratteristica fissa della risonanza
__________________ Master of Ciarpame Bite my shiny metal ass | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
La distanza che conta è dalla luce di scarico del cilindro al cono convergente interno alla marmitta, quindi ovviamente collettore compreso. Alcune case indicano la distanza ideale dal centro candela per praticità e dipende dal numero di giri, temperature etc. La casa dà un'indicazione di massima poi la corretta impostazione la trovi sperimentalmente sul campo. Detto in soldoni, anche se l'hai già impostata correttamente, se cambi elica devi aggiustarla di conseguenza. ![]() |
![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-02-2010 Residenza: Casale Monferrato
Messaggi: 2.797
| Citazione:
![]()
__________________ Master of Ciarpame Bite my shiny metal ass | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User | Citazione:
La risonanza che hai è lunga... perchè nel finale c'è il silenziatore a 3 camere. Esistono risonanze silenziate con una sola camera, oppure risonanze non silenziate che sono decisamente più corte rispetto a quella che hai. Ciao. | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-02-2010 Residenza: Casale Monferrato
Messaggi: 2.797
| Citazione:
![]() ![]()
__________________ Master of Ciarpame Bite my shiny metal ass | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
UserPlus |
Se il costruttore à dato come riferimento quella lunghezza di collettore avrà già stabilito che quello è un buon riferimento. Se vuoi accorciare il collettore considera che buoni risultati si ottengono anche aggiungendo una parte stazionaria tra cono divergene e cono convergente avente volume simile a quello sottratto al collettore stesso.
__________________ Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Tieni conto che la lunghezza è indicativa, pertanto come già detto da altri installa la marmitta in modo da non precluderti la possibilità di registrarne la lunghezza definitiva, tieniti un margine di almeno +/- 1,5 cm... se ti fai due conti, la lunghezza tra asse candela e metà del cono di riflessione deve essere pari a due volte la lunghezza percorsa alla velocità del suono alla temperatura dei gas di scarico nel tempo di un giro
|
![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-11-2006 Residenza: Capoterra-CA-(Sardegna)
Messaggi: 2.243
![]() |
__________________ io volo col Gruppo Aeromodellistico Sestu www.aeromodellismosestu.it |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
mintor 140 e 170 2T glow con risonanza: quali modelli | marcoturco | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 25 | 02 giugno 10 00:31 |
Risonanza??? | meteorite | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 22 | 03 dicembre 09 13:13 |
Dilemma! Risonanza che non è una risonanza..... | dreck | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 7 | 02 maggio 07 11:16 |
Risonanza | nicthepic | Aeromodellismo | 4 | 17 dicembre 04 14:10 |
Risonanza | MimmoTheBull | Aeromodellismo | 30 | 04 maggio 04 10:18 |