Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 24 dicembre 10, 16:25   #1 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 15-06-2010
Messaggi: 257
Dle 55

Lo so che qualcuno potrebbe rispondermi;che questo argomento è già stato trattato mille volte,ma abbiate pazienza perché sono ancora alle prime armi con i benzina!.
Qualche giorno fa ho acquistato un modello motorizzato con un DLE55 totalmente “scarburato”,vista la mia poca esperienza in merito,ho deciso di riposizionare le due viti H e L come consiglia il manuale,cioè la vite L dopo averla chiusa tutta l’ho svitata di un giro e 25 (circa) e la vite H dopo averla chiusa tutta l’ho svitata di un giro e mezzo,volevo chiedervi se in questa maniera il motore potrebbe già essere abbastanza carburato,o per la vostra esperienza consigliate di aprire o chiudere di più le viti in questione prima di avviarlo (lo so che queste viti saranno soggette a regolazioni in base alla carburazione,ma volevo partire già con una posizione delle stesse già possibilmente corretta).
Premetto che non ho ancora avuto modo di provare il motore dopo la regolazione delle viti come da manuale-motore.
Grazie,Buon Natale a tutti.
enzo86 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 dicembre 10, 19:15   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di spitfire40
 
Data registr.: 09-10-2006
Residenza: venezia citta'
Messaggi: 1.292
Immagini: 8
Invia un messaggio via Yahoo a spitfire40
devi accenderlo e sentire come va per poter poi agire sulle viti, da spento non serve a nulla avvitare o svitare. puo' servire solo a farsi confusione e non capirci piu nulla.
spitfire40 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 dicembre 10, 21:05   #3 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 15-06-2010
Messaggi: 257
Citazione:
Originalmente inviato da spitfire40 Visualizza messaggio
devi accenderlo e sentire come va per poter poi agire sulle viti, da spento non serve a nulla avvitare o svitare. puo' servire solo a farsi confusione e non capirci piu nulla.
Si lo so,ma volevo solo una base di partenza per quanto riguarda gli spilli.
Ciao
enzo86 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 dicembre 10, 21:11   #4 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
con il settaggio di base dovrebbe accendersi, poi bisogna regolare. Se esistesse una carburazione perfetta predicibile, non metterebbero nemeno le viti degli spilli ti pare? ...se non ce ne vai a capo da solo il consiglio migliroe è anceh il piu' banale: fatti aiutare di persona da qualcuno.
  Rispondi citando
Vecchio 24 dicembre 10, 23:17   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-07-2008
Residenza: Viterbo
Messaggi: 1.998
Normalmente i carburatori Walbro si regolano a una giro e un quarto il minimo L e un giro di vite il massimo la H,così si dovrebbe essere già alla carburazione ottimale appatto che il motore non abbia problemi di funzionalità ma non dovrebbe essere questo il caso se è nuovo,poi nei motori per aerei magari si tende ad ingrassare perchè il motore in volo tende a salire di giri,ma vai tranquillo che con questa configurazione il motore parte stà al minimo e gira bene.
imperatore82. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 dicembre 10, 18:54   #6 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 15-06-2010
Messaggi: 257
Citazione:
Originalmente inviato da imperatore82. Visualizza messaggio
Normalmente i carburatori Walbro si regolano a una giro e un quarto il minimo L e un giro di vite il massimo la H,così si dovrebbe essere già alla carburazione ottimale appatto che il motore non abbia problemi di funzionalità ma non dovrebbe essere questo il caso se è nuovo,poi nei motori per aerei magari si tende ad ingrassare perchè il motore in volo tende a salire di giri,ma vai tranquillo che con questa configurazione il motore parte stà al minimo e gira bene.
Intanto grazie per le risposte,noto che il tuo consiglio nella regolazione degli spilli (viti) è legermente diverso rispetto a ciò che consiglia la casa costruttrice del motore,comunque ripeto che la mia richiesta è solo per avere una base di partenza di regolazione più o meno apposto degli spilli,poi se avrò fortuna il motore risulterà più o meno già regolato,altrimenti si vedrà il dafarsi,comunque il motore è nuovo con all'attivo meno di 5 litri di benzina,dovrò fare tutto da me per quanto riguarda la carburazione perchè non conosco nessuno che mi possa aiutare in tal senso,(voliamo insieme a due amici elettricari! sul campo messo a disposizione da mio nonno!.).
Grazie
enzo86 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 dicembre 10, 20:06   #7 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da enzo86 Visualizza messaggio
non conosco nessuno che mi possa aiutare in tal senso,(voliamo insieme a due amici elettricari! sul campo messo a disposizione da mio nonno!.).
Grazie
e a che serve il forum? dicci di dove sei, magari qualcuno ti invita al suo campo per una messa a punto del tuo motore!
  Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 10, 12:18   #8 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 15-06-2010
Messaggi: 257
Citazione:
Originalmente inviato da simone76 Visualizza messaggio
e a che serve il forum? dicci di dove sei, magari qualcuno ti invita al suo campo per una messa a punto del tuo motore!
Grazie Simone,sono di Motta San Giovanni (RC),questa mattina anche se piovigginava sono riuscito a provare il motore,con l'impostazione degli spilli come suggerito sul manuale è partito senza difficoltà,però al minimo non gira "tondo" e a metà gas ha degli "spernacchiamenti",il passaggio min. max. è bello immediato,non ho voluto insistere oltre a cercare di carburarlo meglio perchè volevo mettervi a conoscenza del problema,comunque sono riuscito a farmi due voletti senza che si spegnesse questa volta!,volevo dirvi che il motore ha come marmitta il barilotto in dotazione.
Grazie Ciao

Ultima modifica di enzo86 : 26 dicembre 10 alle ore 12:22
enzo86 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 10, 12:30   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di flyale76
 
Data registr.: 23-02-2009
Residenza: Varese GAB Busto
Messaggi: 409
Scarico

Ciao un consiglio che ti daranno in molti se puoi monta un canister e vedrai il tuo motore andare molto meglio specialmente nei passaggi e sparisce quel fastidioso scoppietto di metà regime
Alessio
flyale76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 10, 12:51   #10 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 15-06-2010
Messaggi: 257
Citazione:
Originalmente inviato da flyale76 Visualizza messaggio
Ciao un consiglio che ti daranno in molti se puoi monta un canister e vedrai il tuo motore andare molto meglio specialmente nei passaggi e sparisce quel fastidioso scoppietto di metà regime
Alessio
Si ho già letto molte volte che il canister risolve parecchio la carburazione dei medi,però io sono uno di quelli che dice:"anche l'occhio vuole la sua parte";il modello non è predisposto per il canister e sinceramente mettere esternamente quel "tubone" non mi piace propio,comunque ho avuto modo di sentire DLE55 che girano bene anche con il barilotto in dotazione,sicuramente forse perchè è stata fatta una carburazione scrupolosa e sapiente.
Ciao
enzo86 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:46.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002