Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 dicembre 10, 00:34   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di zionico90
 
Data registr.: 08-08-2010
Residenza: Torino
Messaggi: 482
Passaggio allo scoppio!

Buonasera, mio cugino ha deciso di seguirmi e di passare allo scoppio....!Ora ha un dubbio, siccome la pipetta(alimentata da batterie) e la pompetta (a mano) sono oggetti che si usano sovente , meglio prenderli di qualità o secondo voi possono andare bene anche questi??

Pompetta a mano
HobbyKing Online R/C Hobby Store : Turnigy Hand Fuel Pump

Pipetta
HobbyKing Online R/C Hobby Store : Turnigy Glow Plug Lighter Tool

(Nella pipetta può mettere una 1.5v AA ricaricabile vero?)

Cavi di silicone:
HobbyKing Online R/C Hobby Store : Silicon fuel pipe (1 mtr) Blue 4.8x2.5mm

Secondi voi e conveniente spendere poco più di 10 euro o meglio affidarsi a cose più affidabili comprate in negozio in italia a fronte di una spesa di 50euro?

Grazie del parere....Marco
zionico90 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 dicembre 10, 09:35   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pollovolante
 
Data registr.: 07-09-2007
Residenza: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 2.880
Ciao,allora per quanto riguarda la pompa potrebbe anche andare,per l'accendicandela invece direi di stare su qualche cosa di piu' tosto,nel senso che quello del link usando una batteria da 1.5 AA ti si scaricherebbe in pochissime accensioni lasciandoti a piedi sul piu' bello.
Se hai intenzione di passare seriamente allo scoppio ti consiglio di farti un pannellino con batteria al piombo da 12V,cosi' hai l'accendicandela che ti dura un sacco di accensioni e in piu' la possibilita' di attaccarci un'avviatore.
Tipo questa:http://www.jonathan.it/master.asp?prn=free&cat=Attrezzatura&scat1=Da campo&scat2=Pannelli
pollovolante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 dicembre 10, 11:06   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
Ciao, concordo con pollovolante: il pannello + la batteria 12V rappresenta la soluzione più completa perchè oltre a darti un'autonomia pressochè illimitata sul riscaldamento della candela, ti permette di usare eventualmente un avviatore.

Tuttavia io, per stare più leggero, spesso lascio a casa la batteria 12V e mi porto dietro questo:

Attrezzatura Da campo Accensione | Jonathan.it modellismo online - spedizioni in 24 ore

che collego ad una batteria ricaricabile NiMh rotonda da 1,2V formato torcia, tramite i due coccodrilli sulle lamelle (si trova nei negozi di elettronica, ci sono quelle semplici che sono in tutto e per tutto uguali alle pile normali e quelle con due lamelle metalliche che vengono saldate sul polo positivo e negativo).

Saluti!
Ing.GRIPPAUDO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 dicembre 10, 11:31   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Ti do anch'io il mio parere:
io uso da anni solo la classica pipetta e coccodrilli come quella mostrata da Grippaudo.
Ho consumato per vecchiaia diverse batterie da 10Ah tipo quella Graupner, ed ho visto che non valeva la spesa...perchè tanto inevitabilmente invecchiano e se ne vanno. Così sono passato alla più economica 5Ah (quella rettangolare) che basta e ingombra meno.
Non ho mai avuto avviatore o pompa elettrica per evitare di scarrozzarmi una batteria da 12V.
Oggi però vedo alcuni utilizzare le moderne LiPo o meglio LiFe attaccate direttamente sull'avviatore a mezzo di una staffa in alluminio. Hanno uno spunto meglio delle tradizionali 12V da 7-10 Ah.
Quindi anche questa potrebbe essere una soluzione successiva, se decidessi di usare un avviatore elettrico.
Come ti hanno già detto, l'accendicandela integrato ha una autonomia molto limitata...se hai un po' di difficoltà di messa in moto, resti senza batteria.
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 dicembre 10, 11:53   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
Citazione:
Originalmente inviato da il_biplano Visualizza messaggio
...se hai un po' di difficoltà di messa in moto, resti senza batteria.
La necessita' aguzza l'ingegno....da ragazzini, avevamo una sola batteria in 4, una bella SCAINI 6v 9ah ad acido presa da una moto, e non avevamo caricabatteria.Siccome avevamo anche pochi soldi per farla caricare dall'elettrauto ( anzi non ne avevamo per niente ) quando era giù di carica facevamo così ( motori a scarico libero ) : a pinzetta collegata, motore cicchettato, uno agitava la batteria e boh, forse aumentava la tensione, comunque , quando la luce della candela aumentava per un attimo, PAM, una bella sberla al'elica !
Come credete si sia imparato a far partire i motori al primo colpo ? altro che starter !
__________________
FAI 7635
Renato Privitera non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 dicembre 10, 12:10   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Madosca, Renato...che ricordi !!!...mi fai sentire vecchio!
La batteria da moto coi poli scoperti....un macigno da 14 quintali, con l'elastico bisunto che tratteneva il coperchio per riporla in macchina....le pinzettone di aggancio del cavo ed i due coccodrilli da attaccare uno sullo spillo del motore e l'altro sul piolino della candela...che tempi ! sigh !

scusate l'OT !..
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 dicembre 10, 13:14   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Temporizzatore
 
Data registr.: 11-11-2010
Residenza: Milano
Messaggi: 483
Citazione:
Originalmente inviato da il_biplano Visualizza messaggio
Madosca, Renato...che ricordi !!!...mi fai sentire vecchio!
La batteria da moto coi poli scoperti....un macigno da 14 quintali, con l'elastico bisunto che tratteneva il coperchio per riporla in macchina....le pinzettone di aggancio del cavo ed i due coccodrilli da attaccare uno sullo spillo del motore e l'altro sul piolino della candela...che tempi ! sigh !

scusate l'OT !..
Azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz.....ma quanti anni avete?? Ho iniziato le mie esperienze aeromodellistiche ad inizio anni 60.....e non ho mai vissuto tali mitiche (o mitologiche) esperienze....di cui quasi Vi invidio...Io ne ho 64 e mi considero un vecchio aeromodellista eternamente in bilico fra l'Olimpo (soprattutto nel costruire) e l'incertezza del neofita visto che....passo a volte anni o lustri senza toccare un modello né sul tavolo di lavoro né tanto meno al campo di volo ovviamente non per mancanza di voglia ma solo per problemi legati al lavoro, al poco tempo a disposizione per fare altro e naturalmente alla stanchezza fisica ed ai sempre più lunghi tempi di "ricupero".
Temporizzatore non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 dicembre 10, 13:47   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Io ho iniziato a vivere queste esperienze in tenera età seguendo mio padre; per questo conosco in prima persona "odori e sapori" del modellismo anni '70.
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 dicembre 10, 14:25   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di zionico90
 
Data registr.: 08-08-2010
Residenza: Torino
Messaggi: 482
Quindi da quanto ho capito voi mi dite che sarebbe più completo avere:

PIPETTA
Attrezzatura Da campo Accensione | Jonathan.it modellismo online - spedizioni in 24 ore

POMPETTA
Attrezzatura Da campo Pompe rifornimento | Jonathan.it modellismo online - spedizioni in 24 ore

STARTER
Attrezzatura Da campo Starter | Jonathan.it modellismo online - spedizioni in 24 ore

PANNELLO
GreatPlanes MICRO PANEL PLUS | Jonathan.it modellismo online - spedizioni in 24 ore

Più una bella batteria 12V per alimentare il tutto....

Che dite ho tutto quello che mi serve?La roba scelta è di qualità?(nel senso di non doverla cambiare dopo 1-2 anni)

Grazie
zionico90 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 dicembre 10, 19:06   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di zionico90
 
Data registr.: 08-08-2010
Residenza: Torino
Messaggi: 482
up
zionico90 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
ed io che volevo passare allo scoppio Felix_ce Elimodellismo in Generale 36 03 marzo 10 10:18
Sono passato allo scoppio e ora??? imperatore82. Aeromodellismo Volo a Scoppio 16 12 settembre 09 23:47
Dall'elettrico allo scoppio - Aiuto ... uccio.it Aeromodellismo Volo a Scoppio 5 05 giugno 08 14:33
Ritorno allo scoppio clayrega Aeromodellismo 12 16 giugno 06 20:26



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:16.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002