![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-07-2007 Residenza: milano
Messaggi: 2.456
| Citazione:
un minimo decente dovrebbe avere una farfalla in questa posizione , se sei aperto piu' di cosi' regola le corse o il leveraggio...
__________________ http://www.youtube.com/watch?v=I81wcuGlMUU | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
se la farfalla e svitata o allentata si... controlla bene.
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 03-02-2010 Residenza: dove capita
Messaggi: 115
| buchetto sulla farfalla
Ma quel piccolo foro sulla farfalla che normalmente ci metto il dito per far aspirare meglio la benzina e poi una volta aspirata apro tutta la farfalla, se lo tappo, con una vite o una saldatura, non sarebbe meglio....mi evita di metterci il dito in fase di apirazione benzina... una volta messo la naca mi sarà impossibile tapparlo col dito.
|
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Chiudi la farfalla dell'aria, accendi la cantralina, fai fare qualche giro all'elica (magari abbastanza vigoroso) e il motore fara' qualche scoppietto. Apri la farfalla dell'aria e dopo un paio di colpi il motore deve partire. Il tutto normalmente con il motore al minimo. Il numero di colpi da dare normalmente e' legato alla distanza tra il serbatoio e il carburatore. Nel mio caso ci sono quasi 50 cm e richiede un riempimento di circa 20/25 giri !!
__________________ Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista. | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-05-2007 Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
| Citazione:
![]() Con la farfalla dell'aria chiusa e la centralina accesa, apri il gas al max e vedrai che di colpi te ne bastano molti meno. Tanto il motore, se l'aria è chiusa, fa qualche borbottio ma non parte comunque. Poi apri l'aria, gas al minimo e via... Naturalmente, visto che c'è una fase in cui il gas è al max e se uno si sbaglia ed invece di chiudere l'aria la tiene aperta facendo così partire il motore al max., MASSIMA SICUREZZA: Modello trattenuto dall'aiutante o fermato a terra dalle apposite forcelle: ![]()
__________________ Fly Low! | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User |
Hai preso in pieno ... Preferisco qualche colpetto in piu', ma non mi piace eseguire la procedura di accensione in una fase di motore ad alti giri!!!. Meglio anteporre la sicurezza a tutto !!
__________________ Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista. |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-06-2009 Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
|
Quotati entrambi, dtruffo e Jumpa ![]() Concordo pienamente; la procedura corretta standard è quella spiegata da dtruffo, con l'opzione di jumpa per accorciare il tempo di riempimento per serbatoio lontano. Anche mezzo gas è già sufficiente. Alcuni motori però, con minimo un po' grassino, facendo priming con gas aperto, rischiano l'ingolfamento anche a centralina accesa. Ognuno conosce il proprio motore ed adatta la tecnica più consona. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User |
alle volte la "fatica" che fa il motore ad aspirare alla prima accensione e' dovuta alla farfalla dell'aria che, causa la regolazione un po' errata del meccanismo, non viene chiusa del tutto. questo succede specialmente quando l'aria viene gestita da un servo, che sbadatamente puo' essere stato spostato di settaggio, o avere dei laschi nel movimento. Il foro che c'e' sulla farfalla non va chiuso con lo stagno, altrimenti il motore rischia di i ingolfarsi da subito, e comunque di non riuscire a fare quei pochi scoppi che solitamente fa ad aria chiusa, indispensabili per il corretto riempimento a freddo.
|
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Messa in moto cmb 65 | acroC42 | Motoscafi con Motore Elettrico | 16 | 05 agosto 10 21:53 |
Difficolta messa in moto | sdtrasporti | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 8 | 26 agosto 08 23:01 |
Problemi messa in moto | marameox | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 9 | 04 gennaio 08 15:47 |
Messa In Moto Di Zdz 80 Rv | I-ATIZ | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 4 | 19 giugno 07 13:59 |
Messa In Moto Di ZDZ 80 RV | I-ATIZ | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 4 | 19 giugno 07 13:47 |