Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 22 novembre 11, 09:43   #351 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nikarlo
 
Data registr.: 26-07-2006
Residenza: Lanciano (ch)
Messaggi: 352
Io non penso che per ritenere valida una soluzione tecnica si debba controllare ora, il trend dei partecipanti ad una categoria che ha già raggiunto e superato il suo apice, avviandosi verso una leggera flessione.
Con i miei 29 anni sono un giovane modellista appassionato di old timer e pur avendo giocato con la balsa già in tenera età è stato il blog di Cristiano e i suoi post sul gip 46 a spingermi a provare il volo vincolato.

Il gip 46 come molti di voi sapranno è nato per rilanciare il volo vincolato facendo uscire dai cassetti dei vecchi modellisti i g20, i Barbini e giustamente per limitare le prestazioni a motori moderni su bronzine, di serie o autocostruiti.
Personalmente avrei preferito che tra i motori moderni si potesse scegliere anche un motore economico su cuscinetti, come l'asp/sanye/sc/ph 15 che avrebbe dato più possibilità di intervento senza dover intervenire massivamente sull'os o utilizzando motori preziosi come i g20.

La formula ha funzionato e ha richiamato molti partecipanti.
Naturalmente più sono passati gli anni e più la raffinatezza di Castro, dei modenesi e degli altri top di classifica hanno reso il gioco meno appetibile ai volovincolisti della domenica.

Ma la cosa è inevitabile, purtroppo.

Però il processo di affinazione tecnica volta alla conquista del secondo è affascinante ed è quello che più mi fa avvicinare alla categoria, pur non avendo gli strumenti (e le capacità per impiegarli) solo per avvicinarmi ai primi.
Però la cura nella realizzazione del modello, nella scelta della balsa e nei particolari costruttivi che possano eliminare pesi e turbolenze e più o meno alla portata di tutti quelli che abbiano tempo e voglia di dedicarci cinque minuti, magari andando a leggere un libro introvabile (anche sovietico) di motori o di modellismo.

L'idea della RV e del motore ex novo mi ha subito affascinato e sto cercando, nei limiti delle capacità di cui già discusso poco prima, di partecipare al progetto.
Per me anche avvicinarsi alle prestazioni che si riescono ad ottenere con l'os dei campioni potrebbe essere un grande successo, oltre che un processo divertente.
Divertirsi (e stringere amicizie) è l'imperativo alla base delle gare sam.

Non mi piace leggere critiche negative senza spiegare il proprio punto di vista propositivo e non disfattista.
Se una soluzione non è ritenuta valida, perché non dare consigli su come renderla tale?

Va beh, il cielo è grigio e questa mattina che sono libero mi metto al lavoro sulle ali del tomboy. Ho un b38 che desidera sgranchirsi la biella (e le bronzine )
nikarlo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 novembre 11, 13:44   #352 (permalink)  Top
lucareds7
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da pellikano Visualizza messaggio
Certo che dall'Oglio lavora bene! Anzi, è la quasi perfezione a cui tutti noi dobbiamo tendere! Io direi che tu potresti andare avanti con il motore laboratorio di cui si parlava con te e Nikarlo e anche farne una piccola serie che andrebbe a ruba, stanne tranquillo.
L'unico problema che avrai, semmai, sarà costituito dal tuo cognome il quale non ti permetterà mai di chiamarlo semplicemente ROSSI!!!
Non potrei mai chiamarlo semplicemente ROSSI!

ha un patrimonio genetico troppo vario per essere figlio di un solo papà!

Pensavo piuttosto a qualcosa che abbia a che fare con la sua genesi, i modelli 3d e i disegni che ti ho fatto vedere a Cartigliano per il momento stanno in una directory che si chiama RedBaron in onore del forum. Onde per cui chiedo a te, Nikarlo e chi altri chi sta collaborando anche un suggerimento sul nome...

Piero, ecco le foto degli alberi
Lascio a te l'onere e l'onore di eventuali spiegazioni

Ultima modifica di lucareds7 : 03 dicembre 12 alle ore 16:29
  Rispondi citando
Vecchio 22 novembre 11, 16:01   #353 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dooling
 
Data registr.: 22-08-2007
Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
Piccolo OT: date un'occhiata qui:

http://www.baronerosso.it/forum/aero...ml#post2883299

__________________
Never forget it.
dooling non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 novembre 11, 21:54   #354 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 10-02-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 3.673
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da lucareds7 Visualizza messaggio
Non potrei mai chiamarlo semplicemente ROSSI!

ha un patrimonio genetico troppo vario per essere figlio di un solo papà!

Pensavo piuttosto a qualcosa che abbia a che fare con la sua genesi, i modelli 3d e i disegni che ti ho fatto vedere a Cartigliano per il momento stanno in una directory che si chiama RedBaron in onore del forum. Onde per cui chiedo a te, Nikarlo e chi altri chi sta collaborando anche un suggerimento sul nome...

Piero, ecco le foto degli alberi
Lascio a te l'onere e l'onore di eventuali spiegazioni
Scusate se mi "infiltro", l'albero di sinistra della prima foto dovrebbe essere un OPS (dai fori di equilibratura). Quello centrale della seconda foto, senon sbaglio il VASP, con foro di passaggio tanto inclinato da "aprirsi" persino sulla sede cuscinetto.
__________________
Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli
http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari
magu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 novembre 11, 02:32   #355 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pieromuzio
 
Data registr.: 14-06-2011
Residenza: milano
Messaggi: 962
Citazione:
Originalmente inviato da lucareds7 Visualizza messaggio
Non potrei mai chiamarlo [B]semplicemente..........
.................................................. ......
Piero, ecco le foto degli alberi
Lascio a te l'onere e l'onore di eventuali spiegazioni
Grazie Luca ,

con l'aiuto di Nikarlo sono riuscito ad apprendere la tecnica per allegare qui. Però ci sono dei file che non mi partono ed ho chiesto l'ausilio di Luca con i suoi potenti mezzi tecnologico-informatici.
Oggi sono stato preso ( "su stà ciapà" / in lombardo padano ) e con un po di ritardo spiego.

Avendo trovato l' albero ORION quello con del brevetto CRF di alcuni anni orsono, prima mostrato da Giustozzi e sul quale abbiamo dibattuto. L'ho fatto fotografare dal famoso nipote unendo un OPS speciale prototipo V- diam. 14mm. che feci nel 2005, mai prodotto per ragioni che qui non è il caso di trattare e l'albero OPS da 13 mm delle ultime produzioni fino al 2007. Tutti sono per i motori 3,5 cc / 21 per la pista.

FOTO di SX - 2 alberi -
A sx l'Orion CRF 14 mm (volano nero e canalino antitrafilamento) il foro da 8mm inclinato per il famoso effetto centrifugo sfiora l'angolo cuscinetto-volano come di vede nella foto a lato.
A dx - (tutto chiaro ) albero OPS - V - 14 mm. Lo scivolo e l'imbocco alto molto inclinato sono entrambi tutti fatti a CNC di fresatrice cosi come i sei fori da 2,5mm di lunghezza variabile , verso lo scivolo , di alleggerimento e bilanciamento.

FOTO a dx - 3 alberi :

Il primo a sx è l' OPS - V - 14 mm. , diametro del foro all'imbocco 9,5 mm e 10,4 a fine volano. Tutte le lavorazioni sul volano come le precedenti sono fatte a CNC . Non esistono inserti di tungsteno - peso gr.38 - Bilanciamento:bottone 3°-4° gradi d.P.M.S

Al centro l'ORION CRF - 14 mm , è ben visibile l'uscita inclinata del foro da 8 mm. Poichè quella che io chiamo vasca di aspirazione è molto scentrata , per alleggerire la massa, sull' esterno sono praticate 5 fresature di alleggerimento, nessun contrappeso, peso gr. 46 - Bilanciamento 2°-3° p. P.M.S ( PROD. credo Picco )

A dx l'OPS - 13 mm di serie 2003-2007 , non ha i 6 fori di alleggerimento, foro centrale rettificato a 9mm - niente tungsteno - peso 40 gr - bilanciamento 2°-3° p.P.M.S.

Come è chiaramente visibile non è possibile come scrissi tempo fa realizzare un foro di passaggio così grosso inclinandolo.
Prove fatte usando lo stesso gruppo-accoppiamento-biella-testa su 2 carter identici ma uno con cuscinetto/albero V-14 e l'altro STD-13 mi hanno sempre dato dai 700 ai 1.000 giri in più per il 14 rispetto al 13 mm , nella fascia di utilizzo 24.000 / 38.000.

Il 21 Novembre 2005 Stefano Solaroli vincitore nel 1992 dell'ultimo Campionato Europeo EFRA 1/8 Pista Formula a EVRY- ( F ) .Ultimo perchè da allora si corre sempre e solo a ruote coperte /sport e 59° Campionato Europeo vinto nelle varie specialità fino ad allora dai motori OPS .
Solaroli dicevo sulla pista di Fiorano (MO-Ferrari) mi fece una prova di comparazione (era a fine contratto) fra i suoi motori e due miei OPS 14mm.

La settimana precedente si erano svolte delle gare, la pista era gommata e Fantini Massimo aveva appunto da poco stabilito il nuovo record con 15.584 .

Prima Solaroli girò con i suoi motori ufficiali poi dalla sua Mugen tolse il gruppo motore-carburatore_pipa e mise il primo OPS - V-14 motore-carburatore-pipa.
Dopo un paio di serbatoi ed un cambio di rapporti a suo giudizio necessari ( è un vero professionista ) percorse un centinaio di giri provando anche il secondo motore.
In totale andò 4 volte sotto il record ufficiale di Fantini con 15.373 - 33° giro / 15.356 - 34° giro / 15.459 - 48° giro / 15.470 - 66° giro percorrendo ben 26 giri al di sotto di 16 secondi , nel 2005 (ora non so ) considerato già un livello di eccellendza. Migliorando anche il record del rettilineo mi pare 117 Kmh che, Gesualdi, l'anima del bellissimo circuito venne trafelato a comunicarmi.
Dimenticavo e completo ora dicendo che la miscela usata era sempre quella presa da un fustino di Solaroli "Runner Time" 25% Nitro-Norme Efra.

Questo solo per dire che stò scrivendo con dati precisi alla mano (nella fattispecie i fogli Cronologici della pista di Fiorano - AMB Track Timing ) quindi di un albero su motori diciamo abbastanza competitivi.

Piero Muzio - FAI 241
pieromuzio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 11, 16:20   #356 (permalink)  Top
lucareds7
Guest
 
Messaggi: n/a
Versione #2

Su base MVVS 2,5 glow... peccato non si trovino più i ricambi!

Ultima modifica di lucareds7 : 03 dicembre 12 alle ore 16:29
  Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 11, 16:48   #357 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nikarlo
 
Data registr.: 26-07-2006
Residenza: Lanciano (ch)
Messaggi: 352
Citazione:
Originalmente inviato da lucareds7 Visualizza messaggio
Su base MVVS 2,5 glow... peccato non si trovino più i ricambi!

E la MVVS non è per niente collaborativa....
nikarlo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 dicembre 11, 02:32   #358 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pieromuzio
 
Data registr.: 14-06-2011
Residenza: milano
Messaggi: 962
Disfattista ?

Citazione:
Originalmente inviato da nikarlo Visualizza messaggio
E la MVVS non è per niente collaborativa....
Nikarlo,
forse il cielo era grigio.... come scrivevi.
Mi dispiace di leggerti, sicuramente riferito a me, "disfattista e non collaborativo" .

Io polemizzo con molta schiettezza , forse troppo ? (ma è proprio un difetto ? ) quando non mi trovo d'accordo su certe interpretazioni delle formule, nate nell'ambito del SAM 2001 , quindi per preservare ecc. ecc. ...... la nostra storia modellistica ......
Ma per questo mi pare solo di mancare di rispetto a Gottarelli ........ , lui volava con il G.20 del 1950 ..... .
Costruire bene , lucidare, rifinire , preparare e mettere a punto è una cosa , anche alla portata di tutti, come credo sia lo spirito della categoria, il permettere dei super motori magari solo perchè autocostruiti, ( sarebbe anche da chiarire bene cosa si intende con questo termine ) e lasciare le miscele libere, anche quelle assurde, magari riscoprendo , come l'acqua calda, anche trinitro e tetranitrometano ? .... è tutt'altro.

Non molto dissimile il mio pensiero per le repliche perchè e mi pare di averlo già scritto in questo forum mi sembra un insulto ai vecchi costruttori ( che avevano a disposizione..... nulla.....) il replicare con le macchine e tecnologie di oggi i loro "gioielli"

Però fin quando queste repliche vanno nelle collezioni ...... problemi loro, cioè di chi magari è disposto a pagarli più degli originali.

Oltre che per il GIP il mio parere è analogo anche per il Trofeo G.20 .
Pulire, lucidare, alleggerire, ritoccare le fasi e sostituire anche pezzi con altri autocostruiti ok ma purchè tutto sia conforme al disegno e scelte dei motori G.20 .
Li ho avuti, li ho e li conosco bene

Siccome ci stanno , ci possiamo mettere un 3 o 5 travasi ABC o AAC con albero da 11 o 12 magari qualcuno ci ha già pensato o lo ha anche fatto , il regolamento lo permette, nel caso specifico non è una classe del SAM 2001 , però si gareggia in quell' ambito. Giusto ? sbagliato ? io il mio parere lo esprimo poi... come sempre, rispetto ogni scelta.

Ciao Piero Muzio FAI 241
pieromuzio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 dicembre 11, 17:09   #359 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nikarlo
 
Data registr.: 26-07-2006
Residenza: Lanciano (ch)
Messaggi: 352
Piero, il mio sfogo non era rivolto a nessuno in particolare.
Però in queste ultime pagine vedo solo un monologo di Luca, che tra l'altro riporta deduzioni che quotidianamente condivide con me per altre vie di comunicazione, controbattuto da preziose osservazioni sul perché queste soluzioni possono non funzionare, ma quasi nessuno suggerisce che strada prendere.

Comprendo le tue critiche alla categoria di gara, ma dall'altro lato le competizioni sam portano a scoprire antiche tecniche e disegni che messi in mano ai modellisti di oggi portano a sviluppare nuove (o vecchie che sembrano moderne) idee.
nikarlo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 dicembre 11, 18:30   #360 (permalink)  Top
lucareds7
Guest
 
Messaggi: n/a






  Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
sgommare fa andare più veloci? m.stealth Automodellismo 4 27 agosto 09 14:38
Help me! Per andare piu veloce lo zio Modelli naviganti per usi vari, pesca, altro ecc. 16 17 gennaio 09 20:49
per andare piu' veloci! massimo1 Aeromodellismo Volo Elettrico 5 31 gennaio 08 23:43
Cerco Servi coda il piu veloci possibile maveric100 Radiocomandi 8 21 novembre 07 22:22



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:48.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002