Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 06 maggio 10, 16:55   #111 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da wikipiero Visualizza messaggio

parte del tuo contributo non risulta visibile perchè è colorata in bianco!
ma va?
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 maggio 10, 17:00   #112 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da wikipiero Visualizza messaggio
da un link nella pagina ufficiale della cox international:
eBay Canada Guides - Cox 1 2A Fuel
a me pare strano quello che dici, io non ho mai usato nitro, la miscela me la facevo andando a comperare l'olio dal meccanico e l'alcool in farmacia (fino allo scandalo del vino al metanolo, poi impossibile comprare in farmacia). mai comprato nitrometano.
Sono d'accordo con il link che hai postato:

In loose terms it is 15-35% nitro (a.k.a. nitromethane), 20% (castor) oil and the balance methanol (a.k.a. methyl alcohol, carbinol, wood alcohol, wood naphtha or wood spirits).


15 per cento è un pò poco, gira da schifo ma gira. tra 25 e 35% va bene, 40% sui vecchi cox un poco spompatrelli è quel che ci vuole.
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 maggio 10, 17:07   #113 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-12-2009
Residenza: Desenzano
Messaggi: 261
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
Sono d'accordo con il link che hai postato:

In loose terms it is 15-35% nitro (a.k.a. nitromethane), 20% (castor) oil and the balance methanol (a.k.a. methyl alcohol, carbinol, wood alcohol, wood naphtha or wood spirits).


15 per cento è un pò poco, gira da schifo ma gira. tra 25 e 35% va bene, 40% sui vecchi cox un poco spompatrelli è quel che ci vuole.
quindi facciamo un minimo di 15?
ancora da un link al sito uficiale:
''' - Xenalook''''s Store - COX'''

"Running 40 to 60 percent nitro requires the use of 5 head gaskets. Yes five! Low compression is the only way to run consistently (first 5 laps to last 5 laps) on highly nitrated fuels, whilst retaining acceptable plug life."

Certo, se poi ci metti che deve essere un po' spompatello, ma io ho un cox che non è mai stato messo in moto...

Ok, forse senza nitro girerà male, io non ho sufficiente orecchio, ma gira. E quindi parte.
wikipiero non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 maggio 10, 17:14   #114 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da wikipiero Visualizza messaggio
quindi facciamo un minimo di 15?
ancora da un link al sito uficiale:
''' - Xenalook''''s Store - COX'''

"Running 40 to 60 percent nitro requires the use of 5 head gaskets. Yes five! Low compression is the only way to run consistently (first 5 laps to last 5 laps) on highly nitrated fuels, whilst retaining acceptable plug life."

Certo, se poi ci metti che deve essere un po' spompatello, ma io ho un cox che non è mai stato messo in moto...

Ok, forse senza nitro girerà male, io non ho sufficiente orecchio, ma gira. E quindi parte.

QUALE cox? il Babe bee e le varie carabattole derivate, black widow eccetera partono con qualsiasi broda, e in qualche maniera stanno pure accesi ad agonizzare.
Ma i cox con la C maiuscola, Pee Wee, TeeDee da un decimo di cc e tutte le serie gold senza nitrometano proprio non c'è storia.

Occhei, poi bisogna mettersi d'accordo sul significato del temine "partire" e "girare", che è ben diverso da "sputacchiare" e "screggiare": senza urlo cox, non è un Cox.

__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 maggio 10, 17:34   #115 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-12-2009
Residenza: Desenzano
Messaggi: 261
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
QUALE cox? il Babe bee e le varie carabattole derivate, black widow eccetera partono con qualsiasi broda, e in qualche maniera stanno pure accesi ad agonizzare.
Ma i cox con la C maiuscola, Pee Wee, TeeDee da un decimo di cc e tutte le serie gold senza nitrometano proprio non c'è storia.

Occhei, poi bisogna mettersi d'accordo sul significato del temine "partire" e "girare", che è ben diverso da "sputacchiare" e "screggiare": senza urlo cox, non è un Cox.

OK, allora daccordo sul fatto che parte ed in qualche modo stà in moto anche senza nitro.
Ora mi spieghi a quale cox ti riferivi quando hai scritto che con meno del 20 non parte? a tutti o solo a quelli che hai specificato qui sopra?
wikipiero non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 maggio 10, 17:36   #116 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da wikipiero Visualizza messaggio
OK, allora daccordo sul fatto che parte ed in qualche modo stà in moto anche senza nitro.
Ora mi spieghi a quale cox ti riferivi quando hai scritto che con meno del 20 non parte? a tutti o solo a quelli che hai specificato qui sopra?
tutti i cox girano bene con almeno il 20% di nitrometano.
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 maggio 10, 22:41   #117 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-01-2010
Residenza: Svizzera Ticino
Messaggi: 12
Pep

Ecco dove lavora il mio COX,.....per ora aspetta il collaudo,....speriamo in bene!
Icone allegate
COX - senza parole per descriverili-pep.jpg  
nicola66 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 maggio 10, 23:36   #118 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icsunonove
 
Data registr.: 23-04-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 1.750
Citazione:
Originalmente inviato da wikipiero Visualizza messaggio
OK, allora daccordo sul fatto che parte ed in qualche modo stà in moto anche senza nitro.
Ora mi spieghi a quale cox ti riferivi quando hai scritto che con meno del 20 non parte? a tutti o solo a quelli che hai specificato qui sopra?

Per esperienza personale, i miei vari "Bee" e simili (.049/.051) partivano con qualsiasi cosa, ma per avere carburazione e funzionamento regolare ed esprimersi al meglio nel loro caratteristico "urlo" gradivano almeno un 20% ( meglio 25%) di nitrometano.

Il "Pee-wee" .020 con la stessa miscela era pressochè incarburabile ...
per lui esclusivamente miscela Cox "1/2A" latta rossa ...
Se la memoria non mi inganna, aveva almeno il 35% di nitrometano!
__________________
Icsunonove, a.k.a. Franchino
http://digilander.libero.it/polveredibalsa

Imparare senza pensare è fatica perduta.
Pensare senza imparare è pericoloso.
(Confucio)
icsunonove non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 maggio 10, 00:13   #119 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-12-2009
Residenza: Desenzano
Messaggi: 261
Citazione:
Originalmente inviato da icsunonove Visualizza messaggio
Per esperienza personale, i miei vari "Bee" e simili (.049/.051) partivano con qualsiasi cosa, ma per avere carburazione e funzionamento regolare ed esprimersi al meglio nel loro caratteristico "urlo" gradivano almeno un 20% ( meglio 25%) di nitrometano.

Il "Pee-wee" .020 con la stessa miscela era pressochè incarburabile ...
per lui esclusivamente miscela Cox "1/2A" latta rossa ...
Se la memoria non mi inganna, aveva almeno il 35% di nitrometano!
Io ho sempre fatto girare anche il cipolla con 15 olio e 85 alcool o 20/80. Qualcuno mi sa dire se e quanto nitro è possibile usare senza cercare le prestazioni ed avendo un occhio di riguardo per il motore?
wikipiero non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 maggio 10, 10:27   #120 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Limbox
 
Data registr.: 28-03-2006
Residenza: Rimini
Messaggi: 4.778
Invia un messaggio via MSN a Limbox
Citazione:
Originalmente inviato da pellikano Visualizza messaggio
Cari appassionati dei Cox
esistono zone poco visibili dell'aeromodellismo ma fortunatamente molto vitali ed attive in cui non solo si parla continuamente di cose del passato ma con queste cose si fanno gare, si organizzano convegni, si fanno repliche dei motori storici... Insomma quello che pare morto in realtà è più vivo che mai.


Queste persone hanno qualche capello nero in testa ma sono estremamente attive, combattive, capacissime di fare cose incredibili con le loro mani ma soprattutto sono delle enciclopedie viventi per ciò che riguarda l'aeromodellismo.

In Italia abbiamo ben due associazioni che si dedicano all'aeromodellismo storico: SAM 62 e SAM 2001. SAM 62 è la prima creata in Italia mentre la SAM 2001 è quella di cui faccio parte. Sostanzialmente si equivalgono per contenuti e per numero di iscritti, solo possiamo affermare che la SAM 2001 è più legata alla storia dell'aeromodellismo in Italia mentre la SAM 62 spazia oltre oceano.

SAM vuol dire Society of Antique Modeller ed è una associazione mondiale che ha sedi ( Chapters o Capitoli) in tutto il globo e tra capitoli ci si scambiano esperienze, dati, pezzi di ricambio eccetera eccetera...

Se volete vedere un pò di questo mondo venite Domenica o a Bassano del Grappa o a Rieti perchè ci sono due gare Oldtimer.

Potrete vedere gente che parla di eliche con passi esoterici, trattamenti termici per rinnovare gli accoppiamenti di un motore, gente che fabbrica motori da zero, miscele diesel ma soprattutto vedrete delle opere d'arte volanti agli ordini di vecchietti arzilli e ragazzotti che in gara le prendono dai suddetti vegliardi.

Per tornare ai Cox questi motori sono usati in certe competizioni che si chiamano 1/2 A Texaco ( leggi mezzaatecsàco) che consistono nel riempire il noto serbatoio Cox con i fatidici 5 cc e poi cercare di volare il più a lungo possibile con quella piccola dote liquida.

Ci sono Cox denominati appunto Texaco che al posto degli scassi di scarico hanno delle fessurine o dei forellini, hanno una testata scompressa e più alta della solita, hanno una valvola a lamella diversa ed hanno il tubetto di pescaggio della miscela che è sottilissimo per pescare fino all'ultima molecola di miscela, eliche più grandi e consumi ridottissimi.

Una volta fatta quota ed esaurita la miscela tutti a caccia delle termiche e dei venti favorevoli per buggerare l'avversario e stare più tempo possibile in aria!

Immaginavate un simile vespaio?

Cg.

Finit
Anche noi a Rimini abbiamo diversi appassionati della categoria che partecipano anche a competizioni oltreoceano
__________________
- L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/
http://www.lafenicerimini.it
Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa.
Limbox non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Senza parole... tarvox33 Elimodellismo in Generale 31 18 gennaio 11 20:57
senza parole... Doctortreno Ferromodellismo 18 16 settembre 09 23:30
senza parole Daniele79 Modellismo 9 16 novembre 08 01:48
senza parole Valerioraptor Modellismo 8 26 marzo 08 13:46
Senza Parole matteo27 Aeromodellismo Volo Elettrico 14 02 febbraio 06 17:21



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:20.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002