![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-03-2008 Residenza: Roma
Messaggi: 117
|
Anche io avevo espresso la mia curiosità riguardo tali motori in un altro post, mi interessava nello specifico il 26 cc, ma insieme a riflessioni di altri utenti di queto forum, si è giunti alla conclusione che sotto sotto si tratta di produzione cinese. Forse Aerovate ha dato delle specifiche particolari a chi poi in realtà li produce, ma obbiettivamente non sembrano essero molto diversi dai vari SPE e compagnia bella. Costano leggermente di più della loro concorrenza diretta, tuttavia andrebbero comunque provati e valutati. Una cosa positiva è che sono commercializzati da Jonathan che ha fama di essere negoziante serio, e non dispensatore di "sole", o no? |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-03-2008 Residenza: Trapani
Messaggi: 5.790
| Citazione:
Pensa che i Cinesi comprano le Ferrari per capire come sono fatte! ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-01-2009 Residenza: napoli
Messaggi: 78
| Citazione:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User |
per dare ragione a "gattodistrada" anche io affermo che non si possono confrontare cosi a occhio nudo questi motori, bisognerebbe capire quale gruppo termico e' stato usato. a quante luci e con che rapporto di compressione. Faccio un esempio: l'spe e' un motore che ha uno schema termico semplice, di base, simile ai decespugliatori: da questi motori non si puo' pensare di ricavare potenze estreme. se lo confrontiamo ad un DL30, ad un MVVS 30 o ad un mintor ci accorgeremo che, malgrado la minor cilindrata, questi ultimi rendono uguale o addirittura di piu'. Il tutto perche questi motori hanno degli schemi a piu' luci con 3 o 4 travasi e lamelle in aspirazione, tutti elementi che aumentano di molto il lavaggio del cilindroed il suo riempimento.
|
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-10-2007
Messaggi: 186
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-03-2008 Residenza: Trapani
Messaggi: 5.790
| Citazione:
Personalmente è capire. In ogni caso il motore che vado a scegliere per un mio aereo possibilmente deve essere il più leggero, potente , affidabbile e con una buona coppia. Con quante luci e altre cose si ci arriva poco importa per il risultato finale. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-06-2009 Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
|
Ho trovato un po' di conferme che non sono altro che gli RFCG in altra veste: 1° link: Modellismo, aeromodellismo, elimodellismo, automodellismo dinamico elettrico a scoppio a turbina = Jonathan.it YouTube - RCGF 15CC Gas Engine 2°link: Modellismo, aeromodellismo, elimodellismo, automodellismo dinamico elettrico a scoppio a turbina = Jonathan.it YouTube - RCGF 62cc B Engine First Run Saluti |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Calmato 60 Con Motore A Benzina ? | Checco 67 | Aeromodellismo | 16 | 30 giugno 09 19:30 |
Problema con motore a benzina 3w | bibos | Aeromodellismo | 3 | 11 gennaio 06 07:47 |