![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-02-2010 Residenza: Arezzo (provincia)...Foiano Voloavela
Messaggi: 634
| Info quaità/prezzo: OS 90 vs St 90
Salve ragazzi, qualcuno sa dirmi perchè il Supertigre 90 costa 130 euro e l'OS 90 costa il doppio? ( anzi di più).... c'è davvero tutta questa differenza di qualità? vero che la qualità dell' OS è indiscutibile..ma a quel prezzo? ![]() Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User |
Per come la vedo io, tutti i motori son buoni, basta saperli regolare a dovere. Gli OS in particolare sono molto facili da gestire anche a chi di carburazione ne capisce poco.... io infatti con OS mi son sempre trovato bene ![]()
__________________ GRUPPO LAMBERTO DALLA COSTA - CRESPANO DEL GRAPPA (TV) |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-08-2006 Residenza: Argenta FE
Messaggi: 410
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
|
Innanzitutto gli OS sono giapponesi, mentre il marchio ST, che era italiano, è stato ceduto assieme a progetti, stampi e macchinari alla Cina. Praticamente la produzione attuale SuperTigre è identica all'ultima produzione italiana di fine anni '90, con una lavorazione - secondo me - un po' inferiore. Sono motori comunque abbastanza affidabili dalle prestazioni più che dignitose, meglio - sempre secondo me - di tanti cloni cinesi dell'OS. L'OS è sempre stato un marchio di altissima qualità e lo si può notare dalla precisione degli stampi, la qualità dei materiali e delle lavorazioni che contraddistinguono la sua produzione fin dagli anni '60. Inoltre l'OS continua ad investire in ricerca e a produrre nuovi modelli, in linea con le esigenze del modellismo. Si tratta di un leader di settore che non fa troppi compromessi sulla qualità e i fatti sembrano dargli ragione...magari ci avesse provato la SuperTigre allora, invece di cominciare a far fare gli assemblaggi in Cina...chi lo sa! ![]() In Italia c'è ancora la Rossi che lavora a quei livelli, con motori che urlano ancora, anche se non più come quelli degli anni '80, anche perchè sono cambiati certi riferimenti nel modellismo. Verissimo anche quello che ti dice VMaurizio76 sulla carburazione: gli OS perdonano di più gli errori di carburazione, il carburatore ST è ottimo ma ti obbliga a carburare come si deve. Altra differenza ce l'hai sull'uso del nitrometano: i ST sono parecchio compressi, girano bene senza e non ne gradiscono alte percentuali (5 - 10% max). Questo, secondo me, è un vantaggio sui costi della miscela, mentre sugli OS un 10% rende più regolare il motore e da lì puoi aumentare ancora di parecchio la percentuale nella miscela. In conclusione la differenza c'è e si vede e il divario di prezzo è giustificato, tuttavia per un impiego ludico anche il ST ti può dare tutte le soddisfazioni che cerchi, oltretutto sono motori abbastanza robusti. Saluti. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
Giorgio vola anche per noi. Data registr.: 26-10-2006 Residenza: SARZANA
Messaggi: 2.725
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.395
|
Sul fatto che i supertigre siano più compressi di altri 2t ho dei dubbi almeno per quanto riguarda alcuni motori, il 20/23 su tutti: alcuni di essi, nel mio campo di volo, li fai a girare tranquillamente con il mignolo... Non sono poi sicuro che il motore più compresso (almeno nei 4t) voglia meno nitro: il saito, ad esempio, è più compresso dell'os ma gode (se utilizzato per il 3d) solo se può ingoiare alte % di nitro (scaldando meno ed avendo così una regolarità ed un rendimento decisamente superiore) |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-06-2009 Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
| Citazione:
![]() ![]() Quella che senti a mano è la "tenuta" di compressione, e basta, che dipende dalla percentuale d'olio che si usa, il grado di usura e il tipo di accoppiamento. Cerchiamo di non confondere le idee a chi vuole capirne qualcosa... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.395
|
Non sono proprio d'accordo: girando a mano un motore puoi avere subito la sensazione di un motore molto compresso, meno compresso, spompato. Se poi questa si chiama maggiore o minore "tenuta di compressione" fa lo stesso. Ovvio che un motore "asciutto" (così come, per contro, una forte quantità di olio nel cilindro) può indurre impressioni improprie ma, riferendomi ai 23 ST (made in italy... e nuovi) che girano nel mio campo di volo (pronti per l'avviamento e quindi con la giusta dose di miscela in canna...) ho avuto la sensazione di motori poco compressi: sensazione ancor più evidente a motore caldo a fine volo |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-06-2009 Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
| Citazione:
![]() Come vedi, sono già abbastanza compressi.... Toio, ti ricordi da adolescenti quando al bar, si facevano i discorsi sul motorino che "il mio è più compresso del tuo; invece quello di mio cuggggino..." ecc..? Allora c'era quello che andava a provare sulla pedivella di avviamento, l'uno e l'altro ciclomotore, per sentire qual'era più compresso... ![]() Il tuo intervento di prima mi ha tanto ricordato quei tempi... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
info per prezzo vendita, modellismo a padova... | andreblackline | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 10 | 17 luglio 11 23:16 |
info info per trf 415 msx | raffaelepicardi | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 0 | 10 gennaio 10 19:49 |
2 al prezzo di 1 | gianfracopter70 | Elimodellismo in Generale | 17 | 28 dicembre 08 19:45 |
Prezzo OS 50-55 ax | alexnavigator86 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 5 | 27 novembre 08 18:40 |
URGE info prezzo kit Brushless NOVAK SS 5800 | REfuso | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 15 | 31 dicembre 07 13:17 |