![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #44 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #45 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-07-2004 Residenza: Ronchi dei Legionari (GO)
Messaggi: 5.703
|
Dal catalogo pezzi di ricambio OPS gennaio 1991 di 60 esiatevano: OPS 60 SPEED articoli 8030, 8200 OPS 60 URSUS articoli 8100, 8110, 8120 OPS 60 SUPER SLA articoli 8305, 8306, 8307, 8308 OPS 60 SUPER SP articoli 8040, 8045, 8050, 8300, 8301, 8302 Mandami in un mesaggio privato la tua mail che ti spedisco le scansioni in alta definizione. PS: Ovviamente spedisco a tutti coloro me lo chiedano. |
![]() | ![]() |
![]() | #46 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-07-2010 Residenza: BL
Messaggi: 380
|
Salve a tutti, Ho un Ops testa oro ('corsa lunga si diceva allora?...')scarico post. e relativa risonanza (art.8301) ma non ho dati sulla potenza; E' fermo da anni, mi ricordo che non usavo nitro ed andava come un orologio svizzero, e per tale motivo sempre ben visto al campo; inoltre faceva poco rumore (circa 11.000 apc12x10) ma adesso mi è balenata l'idea di usarlo su un Adrenaline 90 Welcome to Kondor Model Products Online magari anche per 3d (peso dichiarato 3250gr) ancora da acquistare. Secondo voi questo motore è confrontabile con un os.91 4t che è consigliato per tale modello o sto pensando l'impossibile? Grazie. |
![]() | ![]() |
![]() | #47 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
| Citazione:
Naturalmente essendo dei corsa lunga possedevano molta più coppia dei loro predecessori, fornendo più "tiro" a regimi inferiori = eliche più grandi e rumore più limitato. Tutti i costruttori all'epoca fecero uscire dei corsa lunga, Rossi compreso. Le eliche utilizzabili sono effettivamente compatibili con i 4T classe 90 però credo che a livello pratico il 4T fornisca una coppia più elastica con una più ampia scelta di eliche da applicare al modello e quindi una maggiore versatilità che probabilmente si traduce in maggior divertimento. Credo che il tuo OPS si trovi a metà strada tra i vecchi Ursus corsa corta e risonanza (tanta potenza ma poca elasticità) e i 4T (meno potenza ma coppia più "morbida"). Se ti piace quel modello e non sei fissato con il 3D dovrebbe andar bene, ma preferisco lasciare la parola a chi di modelli se ne intende molto più di me. Saluti! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #48 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-11-2010 Residenza: tivoli (RM)
Messaggi: 4
| scarico ops 60
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno ha la risonanza per l'ops 60 con luce laterale... Ho nel cassetto questo motore, era di mio zio, ho il carburatore con regolazione in volo e ho provato a farlo funzionare ma carburarlo è stato difficilissimo...forse perché ho messo su uno scarico normale di un supertigre...ho letto, se non sbaglio, che quelli cui si vede un piccolo scalino dalla luce di scarico sono fatti apposta per essere usati con la risonanza... Al massimo tende a spegnersi...booo Bel post...l'ho letto tutto... Ciao! |
![]() | ![]() |
![]() | #49 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #50 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-06-2011 Residenza: milano
Messaggi: 962
| Citazione:
Arrivandoci solo ora , poichè al tempo non leggevo il BR, vorrei correggere però un errore di fondo. In OPS non sono mai stati costruiti 10 cc "Corsa lunga" ma sempre e solo 10cc con 23,85 mm. di alesaggio e 22 mm di corsa . Urusus , Speed e Super , geometricamente erano tutti così. L'Ursus e lo Speed avevano 3 travasi di due fasature diverse di scarico , art. 6030 il risonanza e 7030 il tipo RCA x silenziatore. L'albero a valvola anteriore 15mm Mentre per il Super avevamo l' art. 7371 (scarico basso std) , 7370 risonanza media RC, ed il 6400 risonanza speed VAE -velocità ) , qui l'albero del valvola anteriore era 17 mm Tra l'altro le piccolissime differenze che molti costruttori adottano, chiamandoli poi pomposamente "corsa lunga" (sarebbe più giusto un "pochino, pochino più lunga" ) sono più espedienti commerciali che altro, mentre poi le vere differenze le fanno le fasature di scarico, travasi ed aspirazione, l'equilibrio delle quali, unitamente ai progressi fatti nei tubi a risonanza faceva e fa tuttora la vera differenza che può e cambia anche radicalmente il comportamento del motore. La disquisizione infatti dovrebbe partire dalle velocità del pistone che sulle nostre piccolissime cilindrate è sempre molto bassa paragonata a quella dei motori automobilistici o motociclistici. Il tutto poi, senza entrare in polemiche specifiche che richiedono ben altro spazio, è abbastanza ridicolo quando le differenze sono nell'ordine del 2 o 4 % ..... ed i giri in volo praticamente gli stessi...... Potrei fare esempi di nostri motori e di altre marche , discussioni con personaggi illustri ecc. risultati ecc. ma non è questo il momento e neppure la sede adatta. Per ora basta così. Piero Muzio Fai 241 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Fasce ops 60 twin maxi rca | scirocco64 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 12 | 30 settembre 15 17:34 |
Ops 60 Ursus | grath2005 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 11 | 27 luglio 08 22:07 |